L’uricemia è un esame che consente di valutare la quantità di acido urico presente nel sangue. L’acido urico è il prodotto della degradazione delle purine esogene ed endogene (adenina, guanina).
Uricemia alta (iperuricemia) – Cause
- Alcolismo
- Alimentazione ricca di carne e legumi (purine)
- Anemia perniciosa
- Ascessi
- Chetoacidosi
- Emolisi
- Farmaci (chemioterapia, diuretici, etambutolo, salicilati a basse dosi)
- Gestosi
- Gotta primaria
- Iperparatiroidismo
- Malattie linfo- e mieloproliferative
- Morbo di Paget
- Nefropatie croniche
- Neoplasie
- Plasmocitoma
- Psoriasi
- Radioterapia
- Saturnismo
- Sindrome di Lesch-Nyhan
- Ustioni
Uricemia bassa (ipouricemia) – Cause
- Emopatie (anemie, morbo di Hodgkin, mieloma)
- Farmaci (ACTH, cortisonici, estrogeni, probenocid, allopurinolo, salicilati ad alte dosi, dicumarolici, metildopa ecc.)
- Malattia di Hartnup
- Malattia di Wilson
- Nefropatie croniche
- Sindrome di De Toni-Fanconi-Debré
- Xantinuria
I valori di riferimento
I valori di acido urico variano normalmente fra 3,4 e 7 mg/dl per gli uomini, fra 2,4 e 6,5 mg/dl per le donne.