Amplital è un farmaco a base di ampicillina, un antibiotico ad ampio spettro che appartiene al gruppo delle penicilline. L’ampicillina è attiva non soltanto su germi Gram-positivi, ma anche su germi Gram-negativi; nei confronti di questi ultimi manifesta uno spettro d’azione simile a quello delle tetracicline e del cloramfenicolo, ma a differenza di questi antibiotici esplica un effetto di tipo battericida. In particolare sono sensibili all’ampicillina i seguenti microrganismi:
- Gram-positivi: Streptococcus viridans, Streptococcus faecalis, Staphylococcus aureus (penicillino sensibile), Streptococcus pneumoniae, Streptococcus pyogenes, Lysteria monocytogenes, Clostridium species, Bacillus anthracis, Corynebacterium species.
- Gram-negativi: Haemophilus influenzae, Escherichia coli, Proteus mirabilis, Salmonella species, Shigella species, Neisseria meningitidis, Neisseria gonorrhoeae, Bordetella pertussis, Brucella species.
A cosa serve Amplital
Le indicazioni all’uso di Amplital sono le infezioni da germi Gram-positivi e Gram-negativi sensibili a tale principio attivo e particolarmente:
- infezioni delle vie respiratorie: faringiti, tonsilliti, sinusiti, bronchiti, broncopolmoniti, polmoniti, pleuropolmoniti, complicazioni infettive della malattia influenzale.
- Infezioni delle vie urinarie: cistiti acute e croniche, uretriti, pieliti, cistopieliti, pielonefriti.
- Infezioni intestinali: gastroenteriti, dissenteria bacillare, salmonellosi.
- Infezioni varie: otiti, endocarditi e sepsi da germi sensibili; gonorrea; trattamento antibiotico pre e post- operatorio; infezioni chirurgiche.
- Infezioni da influenzae.
- Infezioni delle vie biliari, colecistiti, angiocoliti.
Posologia e modo di somministrazione
La posologia e le modalità di utilizzo di Amplital possono variare a seconda dello specifico caso, in base all’età del paziente e al giudizio del medico.
Prima di usare Amplital, si devono informare il medico o il farmacista della propria storia clinica, in particolare di: problemi ai reni, problemi al fegato e altri problemi medici.
Per le dosi e le modalità di somministrazione consultare il foglietto illustrativo.

Formula strutturale dell’ampicillina, il principio attivo del farmaco Amplital
Avvertenze, precauzioni per l’uso e controindicazioni
L’uso prolungato di Amplital, così come di altri antibiotici, può favorire lo sviluppo di microrganismi non sensibili, inclusi funghi, che richiede l’adozione di adeguate misure terapeutiche.
La prescrizione di aminopenicilline in medicina di base e l’uso prolungato possono determinare l’insorgenza di un fenomeno di breve durata caratterizzato da diminuzione della sensibilità microbiologica in vitro e da aumento della resistenza batterica dopo poche settimane dall’inizio della terapia. Tuttavia, con il proseguimento della terapia si può assistere a un ritorno spontaneo di questi valori ai livelli di base. Questi effetti sono generalmente transitori sul singolo paziente, ma possono indurre alti livelli di resistenza antibiotica nella popolazione.
L’incidenza di rash in corso di trattamento con ampicillina (Amplital) può variare da <1% a 24%, ma la frequenza maggiormente riconosciuta va dal 3% all’8%. I rash più comunemente associati ad ampicillina (ampicillino-specifici) sono di tipo eritematoso, maculare e maculo papulare, ma non indicano una vera ipersensibilità alle penicilline in genere. Qualora il rash sia ampicillino-specifico, l’interruzione del trattamento con Amplital non è necessario e successivi trattamenti con ampicillina o con altri antibiotici β-lattamici possono essere tollerati. Generalmente, il rash ampicillino-specifico si manifesta tardivamente (5-14 giorni) dopo l’inizio della terapia.
La probabilità di sviluppare un rash con Amplital può essere influenzata dalle condizioni cliniche del paziente. Soggetti con infezioni virali (mononucleosi infettiva, infezioni da citomegalovirus, infezioni virali delle vie respiratorie), con leucemia linfatica cronica, con iperuricemia trattata con allopurinolo e le donne più degli uomini, sono soggetti a maggiore rischio di sviluppare un rash con ampicillina rispetto ad altre penicilline. L’incidenza di rash ampicillino-specifico sembra essere un fenomeno dipendente dalla dose somministrata.
Reazioni di ipersensibilità e di anafilassi gravi sono state riportate per lo più a seguito di impiego parenterale di penicillina, molto raramente a seguito di impiego orale. L’insorgenza di tali reazioni è, comunque, più frequente in soggetti con anamnesi di ipersensibilità verso allergeni multipli, di asma, febbre da fieno ed orticaria.
Le manifestazioni cutanee di una vera reazione allergica ai β-lattamici sono di tipo orticarioide e comprendono prurito e chiazze eritematose, che scompaiono in meno di 24 ore, ma possono ripresentarsi in un’altra zona del corpo. Le vere reazioni allergiche ai β-lattamici possono prevedere anche comparsa di angioedema, tipicamente a labbra e laringe.
È stata osservata insorgenza di grave neutropenia a partire dalla terza o quarta settimana di trattamento con penicilline, compresa ampicillina, con un’incidenza variabile dal 5% al 15%. Con una dose media giornaliera di penicillina G sodica pari a 16,7 g, l’incidenza osservata di neutropenia ha raggiunto il 50%.
È possibile allergia crociata con penicillina G, penicilline semisintetiche e cefalosporine. Prima di iniziare una terapia con una penicillina è quindi necessaria un’anamnesi accurata.
In caso di reazione allergica si deve interrompere la terapia con Amplital e istituire un trattamento idoneo (amine vasopressorie, antistaminici, corticosteroidi) o, in presenza di anafilassi, un immediato trattamento con adrenalina o altre opportune misure di emergenza.
Soggetti con mononucleosi infettiva sono particolarmente a rischio di sviluppare rash cutanei dopo somministrazione di una dose totale giornaliera ≥1,5 g di Amplital. La malattia infettiva espone infatti i soggetti a elevati livelli di IgM e IgG circolanti, indipendentemente da precedenti terapie con ampicillina (Amplital).
Amplital, così come i farmaci a base di amoxicillina, con o senza acido clavulanico, e macrolidi, può predisporre i pazienti trattati a rischio moderato d’infezione da Clostridium difficile. La presentazione clinica di quest’infezione può variare da una lieve diarrea a un quadro clinico grave di colite pseudomembranosa (per esempio, febbre elevata, dolori addominali, ileo paralitico, dilatazione del colon o megacolon, fino alla perforazione intestinale e al decesso).
Particolarmente a rischio d’infezione da Clostridium difficile, in seguito a terapia con ampicillina e/o altri antibiotici, sono soggetti con età ≥65 anni e donne in prossimità del parto. Per queste ultime, il rischio d’infezione è particolarmente elevato quando Amplital è associato a gentamicina e/o clindamicina.
Durante i trattamenti prolungati, con dosi elevate di Amplital sono raccomandabili controlli periodici della crasi ematica e della funzionalità epatica e renale.
Non impiegare per uso oftalmico topico le soluzioni di ampicillina iniettabile.
Sepsi neonatali precoci e tardive
Si raccomanda particolare attenzione nell’uso durante il parto di antibiotici per la profilassi delle infezioni batteriche nel nascituro, in quanto, sebbene la penicillina sia il farmaco di prima scelta raccomandato per la prevenzione delle sepsi neonatali precoci (entro le prime 72 ore di vita) da Streptococcus di gruppo B, l’impiego durante il parto di antibiotici β-lattamici, e in particolare di ampicillina (Amplital), possono determinare un aumento dell’incidenza di sepsi neonatali precoci e tardive (dopo le prime 72 ore di vita) sostenute da Escherichia coli, specialmente in popolazioni ad alto rischio come neonati con peso molto basso alla nascita (<1.500 gr).
Avvertenze relative ad alcuni eccipienti
Amplital 500 mg/2,5 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile e Amplital 1 g/ 4 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile contengono sodio.
Da tenere in considerazione in persone con ridotta funzionalità renale o che seguono una dieta a basso contenuto di sodio.
La sospensione orale contiene sorbitolo e saccarosio: i pazienti affetti da rari problemi di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio o da insufficienza di sucrasi isomaltasi non devono assumere questo medicinale;
Le gocce orali contengono potassio metabisolfito che raramente può causare gravi reazioni di ipersensibilità e broncospasmo.
La sospensione orale e le gocce orali contengono paraidrossibenzoati che possono causare reazioni allergiche, anche ritardate.
Gravidanza
Nelle donne in stato di gravidanza Amplital va somministrato nei casi di effettiva necessità sotto il diretto controllo del medico.
Allattamento
La somministrazione di Amplital in donne in stato di allattamento deve avvenire sotto controllo medico e in condizioni di effettiva necessità. Attualmente, non esistono evidenze cliniche sulla presenza di eventi avversi in neonati esposti ad ampicillina mediante allattamento materno. I livelli di principio attivo rilevati nel latte materno sono troppo bassi perché provochino eventi avversi nel neonato. Tuttavia, è possibile una sensibilizzazione allergica del neonato ad ampicillina allattato da madri esposte all’antibiotico.
Fertilità
Esiste scarsa evidenza clinica in merito agli effetti di ampicillina sulla fertilità maschile e femminile.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Non sono note interferenze sulla capacità di guidare e sull’uso di macchine.
Controindicazioni
Amplital è controindicato in caso di:
- ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti presenti nel preparato.
- Ipersensibilità già nota alle penicilline e alle cefalosporine.
- Infezioni sostenute da microrganismi produttori di penicillinasi.

Le indicazioni all’uso di Amplital sono le infezioni da germi Gram-positivi e Gram-negativi sensibili a tale principio attivo
Interazioni
Aminoglicosidi: è noto un effetto terapeutico sinergico tra penicilline semisintetiche ed aminoglicosidi.
Probenecid: la somministrazione concomitante di ampicillina (Amplital) con probenecid determina un aumento delle concentrazioni plasmatiche di picco dell’ampicillina (Amplital) e una riduzione della sua velocità di eliminazione.
Contraccettivi orali: sono stati riportati insuccessi del metodo contraccettivo con alcuni antibiotici orali ad ampio spettro, come le penicilline e le tetracicline. Il meccanismo di tale effetto non è stato chiarito. Le pazienti devono comunque essere avvertite della possibilità di tale evenienza.
Amplital – Effetti collaterali
I principali effetti collaterali legati all’assunzione di Amplital sono in genere costituiti da:
- eruzioni cutanee a tipo eritema multiforme o maculo-papuloso
- prurito
- orticaria.
Eccezionalmente possono verificarsi, soprattutto a seguito di somministrazione parenterale, fenomeni anafilattici talora gravi.
Per approfondimenti sui possibili effetti collaterali legati all’uso di Amplital si consulti il foglietto illustrativo presente nella confezione.
Sovradosaggio
Non esistono in letteratura segnalazioni di effetti tossici da sovradosaggio di ampicillina.
.
NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.