Anexate è il nome di un farmaco a base di flumazenil, principio attivo noto, fra le altre cose, per essere utilizzato come antidoto nel trattamento del sovradosaggio accidentale o volontario di benzodiazepine, sostanze utilizzate come ansiolitici.
Anexate, un’imidazobenzodiazepina, è un antagonista delle benzodiazepine che blocca, per inibizione competitiva, specificamente l’effetto centrale dei farmaci che agiscono attraverso i recettori delle benzodiazepine.
Nei volontari sani, Anexate, somministrato per via endovenosa, si è dimostrato in grado di antagonizzare la sedazione, l’amnesia e il deficit psicomotorio prodotti dagli agonisti benzodiazepinici.
L’effetto ipnotico-sedativo delle benzodiazepine regredisce rapidamente (1-2 minuti) dopo somministrazione endovenosa di Anexate; in alcuni casi può riapparire gradatamente nelle ore successive, in funzione dell’emivita e del rapporto di dose fra agonista e antagonista.
Anexate è ben tollerato anche a dosi elevate.
Anexate può avere una debole attività intrinseca agonista, per esempio di tipo anticonvulsivante.
In animali pretrattati con benzodiazepine ad alte dosi per diverse settimane, Anexate provoca manifestazioni di astinenza, comprese le convulsioni. Un effetto simile è stato osservato in soggetti adulti.
A cosa serve Anexate
Anexate è indicato per neutralizzare gli effetti sedativi centrali delle benzodiazepine. Trova quindi utilizzo in anestesia ed in terapia intensiva nelle seguenti condizioni:
Anestesia
- Interruzione dell’anestesia generale indotta e mantenuta con benzodiazepine in pazienti ospedalizzati e ambulatoriali;
- annullamento della sedazione benzodiazepinica in brevi procedure diagnostiche e terapeutiche in pazienti ospedalizzati e ambulatoriali;
- neutralizzazione delle reazioni paradosse dovute alle benzodiazepine.
Terapia intensiva
Per il trattamento di iperdosaggio volontario o accidentale da benzodiazepine; come agente specifico nell’annullamento degli effetti centrali delle benzodiazepine nei casi di iperdosaggio da farmaco (ritorno alla respirazione spontanea e alla coscienza al fine di non rendere più necessaria l’intubazione endotracheale o per consentire l’estubazione).
Anexate è indicato per la neutralizzazione degli effetti sedativi delle benzodiazepine nei bambini con un’età superiore a un anno.

Le benzodiazepine sono i farmaci più diffusi nella categoria degli ansiolitici; il farmaco Anexate può fungere da antidoto nel trattamento del sovradosaggio accidentale o volontario di benzodiazepine
Posologia e modo di somministrazione
Anexate va usato per via endovenosa da un anestesista o comunque da un clinico esperto.
Anexate – Avvertenze, precauzioni per l’uso e controindicazioni
Tenere Anexate fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
È opportuno tenere i pazienti sotto controllo medico fino a 24 ore dopo la somministrazione di Anexate.
L’eliminazione può essere ritardata nei pazienti con compromissione epatica.
Particolare cautela è necessaria quando si utilizza Anexate nei casi di overdose da più farmaci. In particolare in caso di intossicazione da benzodiazepine e antidepressivi ciclici, alcuni effetti tossici tipo convulsioni e aritmie cardiache, che sono causate dagli antidepressivi ma che si manifestano meno rapidamente in concomitanza alla somministrazione con benzodiazepine, vengono esacerbate dalla somministrazione di Anexate.
L’uso di Anexate non è raccomandato nei pazienti epilettici in trattamento con benzodiazepine per un periodo prolungato. Nonostante il lieve effetto anticonvulsivante intrinseco di Anexate, l’improvvisa soppressione dell’effetto protettivo dell’agonista benzodiazepinico può determinare l’insorgenza di convulsioni nei pazienti epilettici.
I pazienti trattati con Anexate per la neutralizzazione dell’effetto delle benzodiazepine, devono essere tenuti sotto controllo, preferibilmente in un’unità di terapia intensiva, relativamente al possibile ritorno della sedazione, della depressione respiratoria o di altri effetti benzodiazepinici residui, per un periodo di tempo adeguato, valutato in base alla dose e alla durata d’azione della benzodiazepina impiegata, finché l’effetto di Anexate è eliminato. Poiché per i pazienti con funzionalità epatica compromessa possono verificarsi effetti ritardati come sopra descritto, può essere richiesto un periodo di osservazione prolungato.
L’effetto antagonista di Anexate è specifico per le benzodiazepine, l’effetto pertanto non è atteso se “il non risveglio” è causato da altre sostanze.
In anestesiologia al termine di un intervento chirurgico, Anexate non deve essere somministrato prima della scomparsa dell’effetto miorilassante a carico della muscolatura periferica.
Anexate deve essere utilizzato con cautela nei pazienti con lesioni cerebrali in quanto può indurre la comparsa di convulsioni o alterare il flusso ematico cerebrale in pazienti in trattamento con benzodiazepine. In pazienti con gravi lesioni cerebrali (e/o pressione endocranica instabile) che sono trattati con Anexate – per antagonizzare gli effetti delle benzodiazepine – si può sviluppare un aumento della pressione endocranica.
L’iniezione rapida del farmaco in dosi uguali o superiori a 1 mg in pazienti che hanno ricevuto un trattamento ad alte dosi e/o prolungato con benzodiazepine, terminato in un qualunque momento nelle settimane precedenti la somministrazione di Anexate, può causare sintomi di astinenza quali palpitazioni, agitazione, ansia, labilità emotiva, nonché stato confusionale e alterazioni sensoriali lievi e va quindi evitata.
Anexate non è indicato né per il trattamento della dipendenza da benzodiazepine né nella gestione delle sindromi protratte da astinenza da benzodiazepine.
Nei pazienti ad alto rischio, i benefici di una sedazione indotta da benzodiazepine devono essere pesati rispetto ai rischi di un rapido ritorno di coscienza. Nei pazienti (ad esempio con problemi cardiaci), il mantenimento di un certo grado di sedazione durante il periodo post-operatorio precoce può essere preferibile per il completo stato di coscienza.
Nei pazienti ansiosi durante la fase pre-operatoria o in pazienti noti soffrire di ansia cronica o transitoria, il dosaggio di Anexate deve essere attentamente regolato.
Per i pazienti che sono stati trattati cronicamente con dosi elevate di benzodiazepine, i vantaggi nell’utilizzo di Anexate devono essere attentamente valutati rispetto ai possibili rischi di sintomi da astinenza. Se, nonostante un attento dosaggio, si verificano sintomi da astinenza, può essere considerato se necessario il trattamento con basse dosi di benzodiazepine, titolato per via endovenosa sulla base della risposta del paziente.
Tuttavia, si deve tenere in considerazione la sensazione di dolore dopo un intervento chirurgico, e può essere preferibile mantenere il paziente leggermente sedato.
Anexate deve essere utilizzato con cautela nella neutralizzazione della sedazione cosciente nei bambini al di sotto di un anno di età, nella rianimazione del neonato e nella neutralizzazione degli effetti sedativi delle benzodiazepine utilizzate nell’induzione dell’anestesia generale nei bambini, in quanto i dati disponibili in proposito sono limitati. Finché non saranno disponibili dati sufficienti, Anexate deve essere somministrato ai bambini al di sotto di un anno di età esclusivamente se il rischio per il paziente (specialmente in caso di un accidentale sovradosaggio) è stato valutato rispetto ai benefici del trattamento. Anexate contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per millilitro.
Gravidanza e allattamento
Sebbene gli studi in vitro e la somministrazione nell’animale di dosi elevate di Anexate non abbiano evidenziato problemi di embrio-tossicità, teratogenicità o di compromissione della fertilità, la sicurezza circa l’uso di Anexate in gravidanza non è stata determinata. Per questo i benefici derivanti dall’uso del farmaco in gravidanza devono essere valutati tenendo conto dei possibili rischi per il feto. L’efficacia nel feto non è stata valutata negli studi sugli animali.
Non è noto se Anexate venga escreto col latte materno. La somministrazione parenterale di Anexate nei casi di emergenza non è controindicata nell’allattamento.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Sebbene la somministrazione di Anexate determini il risveglio e un buon grado di vigilanza, è opportuno informare i pazienti di non intraprendere occupazioni rischiose richiedenti uno stato mentale di totale vigilanza, quali operare su macchinari pericolosi o guidare veicoli durante le prime 24 ore dalla somministrazione di Anexate, poiché l’effetto delle benzodiazepine originariamente ingerite o somministrate può tornare a manifestarsi.

Anexate è un farmaco a base di flumazenil, principio attivo usato come antidoto per trattare il sovradosaggio accidentale o volontario di benzodiazepine
Controindicazioni
Anexate è controindicato in caso di:
- ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel preparato;
- pazienti ai quali sia stata somministrata una benzodiazepina per il trattamento di una condizione potenzialmente pericolosa per la sopravvivenza del paziente (per esempio, ipertensione endocranica o stato di male epilettico).
Interazioni
Anexate blocca l’effetto centrale delle benzodiazepine per interazione competitiva a livello dei recettori; viene bloccato da Anexate anche l’effetto sui recettori benzodiazepinici di agonisti non benzodiazepinici, quali zopiclone, triazolopiridazine e altri.
Non si sono riscontrate interazioni con altri farmaci ad effetto depressivo sul sistema nervoso centrale. La farmacocinetica delle benzodiazepine non subisce alterazioni in presenza di Anexate.
I parametri farmacocinetici di Anexate non vengono influenzati quando si somministra Anexate in concomitanza con le benzodiazepine midazolam, flunitrazepam e lormetazepam.
Non esistono interazioni di tipo farmacocinetico tra etanolo e flumazenil.
Anexate – Effetti collaterali
Anexate si è rivelato ben tollerato sia negli adulti che nei bambini.
Negli adulti Anexate è ben tollerato anche a dosi superiori a quelle consigliate. Non sono stati segnalati casi di alterazione della funzionalità renale o epatica.
Gli effetti collaterali più comuni sono la nausea e il vomito durante l’uso post-operatorio, in particolare se sono stati utilizzati anche oppiacei.
Sovradosaggio
In caso di sovradosaggio da più farmaci, in particolare con antidepressivi triciclici, possono insorgere effetti tossici (quali convulsioni e alterazioni del ritmo cardiaco) con la neutralizzazione dell’effetto delle benzodiazepine a opera di Anexate.
L’esperienza di sovradosaggio acuto con Anexate nell’uomo è molto limitata. Non esiste un antidoto specifico per il sovradosaggio con Anexate. Il trattamento di un caso di sovradosaggio deve consistere in misure generali di supporto, incluso il monitoraggio dei segni vitali e il controllo dello stato clinico del paziente.
Anche a dosi superiori a quelle consigliate, anche a dosaggi di 100 mg e.v., non sono stati segnalati sintomi di sovradosaggio.
.
NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.