• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Augmentin in gravidanza

Augmentin in gravidanza: si può prendere? È un farmaco che può causare danni alla salute della madre o a quella del feto?

Augmentin è il nome commerciale di un farmaco a base di due principi attivi: amoxicillina e acido clavulanico; l’amoxicillina è un antibiotico che appartiene alla classe dei beta-lattamici, è impiegata da sola (come nel caso del farmaco Zimox) o in associazione con l’acido clavulanico, sostanza correlata strutturalmente alle penicilline. Augmentin è un antibiotico ad ampio spettro, attivo contro molti microrganismi patogeni.

Le indicazioni all’uso di Augmentin, negli adulti e nei bambini, sono varie:

  • sinusite batterica acuta (diagnosticata in modo adeguato)
  • otite media acuta
  • esacerbazioni acute di bronchiti croniche (diagnosticate in modo adeguato)
  • polmonite acquisita in comunità
  • cistite
  • pielonefrite
  • infezioni della pelle e dei tessuti molli, in particolare cellulite, morsi di animale, ascesso dentale grave con celluliti diffuse
  • infezioni ossee e articolari, in particolare osteomielite.

Augmentin in gravidanza – Si può prendere?

Come per tutti i farmaci, anche nel caso di Augmentin, la condizione di gravidanza può essere fonte di alcuni dubbi riguardo alla sua assunzione; l’impiego di farmaci in gravidanza, infatti, è una questione di notevole delicatezza che frequentemente crea una certa apprensione nella donna in stato interessante; in effetti, la prescrizione di farmaci nelle donne che stanno affrontando una gravidanza necessita di un’attenta valutazione da parte del medico di base o dello specialista ginecologo; si deve infatti verificare se esistono oppure no controindicazioni o effetti indesiderati che potrebbero causare problemi alla salute della gestante o del feto; se è vero che alcuni farmaci possono essere impiegati dalle donne in stato interessante senza particolari problemi (il caso classico è quello della Tachipirina, farmaco antifebbrile, analgesico e antinfiammatorio a base di paracetamolo, sicuramente uno dei farmaci più prescritti alle donne che stanno aspettando un figlio), è altrettanto vero che altri potrebbero essere fonte di problematiche di una certa serietà; altri ancora, poi, hanno dimostrati effetti teratogeni, possono cioè essere causa di anomalie nello sviluppo dell’embrione, del feto o del neonato; questi ultimi medicinali, ovviamente, sono assolutamente controindicati alle donne in stato interessante e, in generale, a tutte coloro che stanno pianificando una gravidanza (l’esempio classico è rappresentato dall’isotretinoina, un retinoide utilizzato per il trattamento dell’acne).

Detto ciò, va precisato che, al momento attuale, l’amoxicillina (in associazione o no che sia all’acido clavulanico) è, insieme all’ampicillina, uno degli antibiotici di prima scelta nel caso di donne in gravidanza.

Studi negli animali non indicano effetti dannosi, diretti o indiretti, relativi alla gravidanza, allo sviluppo embrionale/fetale, al parto o allo sviluppo postnatale.

Dati limitati sull’uso di amoxicillina/acido clavulanico durante la gravidanza negli esseri umani non indicano un aumento nel rischio di malformazioni congenite.

In un unico studio in donne con rottura prematura, pretermine, della membrana fetale, è stato segnalato che il trattamento profilattico con amoxicillina/acido clavulanico può essere associato ad un aumento del rischio di enterocolite necrotizzante nei neonati.

augmentin amoxicillina

L’Augmentin è un antibiotico con due principi attivi, l’amoxicillina (nell’immagine la formula di struttura) e l’acido clavulanico

In sostanza, l’uso in gravidanza di Augmentin deve essere evitato, a meno che non sia considerato essenziale da parte del medico.

Augmentin in gravidanza è ovviamente controindicato nel caso in cui la gestante sia ipersensibile a uno dei principi attivi in esso contenuti (ovvero l’amoxicillina e l’acido clavulanico) o a uno degli eccipienti presenti nella preparazione medicinale.

Augmentin in gravidanza – Dosaggi

In linea generale, si ricorda che in gravidanza c’è la tendenza a prescrivere la minor dose possibile efficace dei farmaci, per il più breve tempo possibile.

Negli adulti, salvo diversa prescrizione medica, le dosi medie consigliate di Augmentin sono le seguenti:

  • dose standard: (per tutte le indicazioni) 875 mg/125 mg due volte al giorno.
  • dose più alta – (in particolare per infezioni quali otite media, sinusite, infezioni del tratto respiratorio inferiore e infezioni del tratto urinario): 875 mg/125 mg tre volte al giorno.

Nelle donne in gravidanza, comunque, i dosaggi e la durata dell’assunzione devono essere stabiliti dal medico.

Approfondimenti e notizie utili

  • Farmaci in gravidanza
  • Preeclampsia e uso di farmaci in gravidanza: esiste un legame?
  • Amoxicillina in gravidanza
  • Tachipirina in gravidanza

 

NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati