Aureomicina è un farmaco a base di clortetraciclina, un antibiotico batteriostatico (gli antibiotici batteriostatici impediscono la crescita dei batteri, gli antibiotici battericidi agiscono distruggendoli) appartenente al gruppo delle tetracicline; lo spettro d’azione della clortetraciclina è sostanzialmente lo stesso di quello di tutte le tetracicline. Esso comprende germi Gram-positivi e Gram-negativi, Rickettsie, i cocchi, gli actinomiceti, i micobatteri e in genere i protozoi, specie le spirochete, l’entamebe e i tricomonadi.
Le indicazioni sottostanti si riferiscono alla forma farmaceutica “unguento”; 1 g di unguento contiene 30 mg di principio attivo.
A cosa serve Aureomicina
Aureomicina sotto forma di unguento è indicata negli adulti per il trattamento delle piodermiti (infezioni piogene cutanee superficiali) essendosi dimostrata efficace contro i cocchi Gram-positivi (streptococchi, stafilococchi e pneumococchi) e i batteri Gram-negativi (compresi quelli del gruppo coli-aerogenes).
Si ricorda che le piodermiti sono processi infettivi che colpiscono la pelle (a livello di epidermide, derma e ipoderma), causate primariamente dai batteri piogeni come stafilococco e streptococco (il termine piogeno indica la capacità di causare produzione di pus), da soli o in associazione fra loro.
Le piodermiti possono anche essere il risultato di altre patologie in corso e in questo caso, qualora non si affronti con una terapia risolutiva la causa scatenante, si possono avere recidive.
Posologia e modo di somministrazione
Per le infezioni cutanee locali, applicare Aureomicina direttamente sulla parte affetta, preferibilmente spalmandola su garza sterile, una o più volte al giorno, secondo l’esigenza del caso.
Popolazione pediatrica
La sicurezza e l’efficacia di Aureomicina nei bambini non sono ancora state stabilite.
Per approfondire si consulti il foglietto illustrativo.
Aureomicina – Avvertenze, precauzioni per l’uso e controindicazioni
Si è riscontrata una certa intolleranza ad Aureomicina in pazienti che hanno dimostrato spiccata allergia anche per gli altri farmaci.
Nelle donne in stato di gravidanza e nella primissima infanzia il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità sotto il diretto controllo del medico.
L’uso di Aureomicina, specialmente se prolungato nel tempo, può dar luogo a fenomeni di sensibilizzazione; in tal caso occorre interrompere il trattamento e istituire una terapia idonea. Allo stesso modo ci si comporterà in caso di sviluppo di microrganismi resistenti compresi funghi.

Aureomicina è un farmaco a base di clortetraciclina, un antibiotico batteriostatico; è indicata negli adulti per il trattamento delle piodermiti.
Gravidanza e allattamento
Nelle donne in stato di gravidanza il prodotto va somministrato solo nei casi di effettiva necessità, sotto il diretto controllo del medico.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Aureomicina non altera o altera in modo trascurabile la capacità di guidare o di usare macchinari.
Controindicazioni
Aureomicina è controindicata in caso di ipersensibilità al principio attivo, alle tetracicline o a uno qualsiasi degli eccipienti presenti nel preparato.
Aureomicina – Effetti collaterali
Aureomicina è un farmaco che, generalmente è ben tollerato; occasionalmente si potrebbero registrare fenomeni di sensibilizzazione quali irritazione e senso di bruciore.
Interazioni
Non sono note interazioni con altri farmaci.
Sovradosaggio
Non sono stati segnalati segni da sovradosaggio.
.
NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.