Benzac è un farmaco antiacne per uso topico, in formulazione gel, a base di perossido di benzoile. È stato dimostrato che il perossido di benzoile possiede un ampio spettro di attività antibatterica, in particolare nei confronti di Propionibacterium acnes, il microrganismo presente in quantità anomale nelle unità pilosebacee affette dall’acne. Inoltre, il perossido di benzoile ha dimostrato di possedere attività esfoliante e comedolitica nel trattamento dell’acne.
La scheda sottoriportata fa riferimento alle seguenti formulazioni:
- Benzac 5% gel
- Benzac 10% gel
- Benzac Clean 5% gel.
A cosa serve Benzac
Benzac è un prodotto indicato per la disinfezione della cute. Svolge attività antisettica anche nei confronti del Propionibacterium acnes.
Posologia e modo di somministrazione
Benzac 5% gel e Benzac 10% gel:
Applicare Benzac localmente sulla cute favorendone la penetrazione con leggero massaggio. Le applicazioni devono avvenire una o due volte al giorno, secondo necessità, stendendo con la punta delle dita una piccola quantità di Benzac sulle parti interessate preventivamente pulite a fondo con un blando detergente e asciugate con cura, massaggiando leggermente fino ad assorbimento.
Le persone con pelle sensibile devono applicare il gel una volta al giorno o una volta ogni due giorni prima di andare a letto.
Benzac Clean 5% gel:
Applicare il gel una o due volte al giorno sulla parte interessata. Inumidire l’area di applicazione. Portare la quantità necessaria di Benzac Clean 5% gel sulla punta delle dita e stenderla sulle varie parti cutanee con movimento circolare, come se si effettuasse un lavaggio.
Il tempo di contatto con la pelle deve essere il più breve possibile (da 1 a 5 minuti) per minimizzare il rischio di effetti indesiderati. Sciacquare accuratamente con acqua ed asciugare.
Per approfondire si consulti il foglietto illustrativo.

Benzac (perossido di benzoile) è un prodotto in gel (5 e 10%) indicato per la disinfezione della cute. Svolge attività antisettica anche nei confronti del Propionibacterium acnes.
Benzac – Avvertenze, precauzioni per l’uso e controindicazioni
Benzac è solo per uso esterno. L’uso, specie se prolungato, dei prodotti per uso cutaneo può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione; in tal caso interrompere il trattamento e consultare il medico per istituire una idonea terapia.
Probabilmente, alla prima applicazione potrà essere avvertita una lieve sensazione di bruciore e, entro pochi giorni, possono verificarsi un lieve arrossamento e una desquamazione della pelle.
Durante le prime settimane di trattamento si verifica, nella maggior parte dei pazienti, un improvviso aumento della desquamazione. Questo non è pericoloso e normalmente regredisce entro uno o due giorni se il trattamento viene temporaneamente interrotto.
I pazienti devono essere indirizzati a utilizzare il farmaco meno frequentemente, di interromperne temporaneamente o sospenderne l’uso, in caso di irritazione grave,
Il perossido di benzoile può causare gonfiore e vesciche sulla pelle; se si verifica uno qualsiasi di questi sintomi, il medicinale deve essere interrotto.
Evitare il contatto con gli occhi, la bocca, gli angoli del naso ed altre membrane mucose.
Se il medicinale dovesse entrare nell’occhio, lavare abbondantemente con acqua.
Si deve usare cautela quando si applica il medicinale sul collo e su altre aree sensibili. L’azione ossidante del gel può scolorire i capelli tinti e gli indumenti colorati.
Non applicare su pelle abrasa o irritata.
Evitare l’esposizione al sole ed ai raggi ultravioletti durante l’applicazione di perossido di benzoile.
Popolazione pediatrica
Non sono disponibili dati di efficacia e sicurezza nei bambini al di sotto dei 12 anni.
Gravidanza e allattamento
Fertilità, gravidanza:
Non vi è alcun problema di sicurezza relativo agli effetti del perossido di benzoile, applicato a livello cutaneo, sulla funzione riproduttiva, fertilità, teratogenicità, o sullo sviluppo peri e post natale, negli animali. L’utilizzo clinico generalizzato per il trattamento cutaneo dell’acne vulgaris, per diversi decenni, a concentrazioni fino al 10% p/p di perossido di benzoile non è mai stato associato a tali effetti. In ogni caso il farmaco va somministrato nei casi di effettiva necessità sotto il diretto controllo del medico.
Allattamento:
Non è noto se il perossido di benzoile sia escreto nel latte animale o umano.
Poiché molti farmaci vengono escreti nel latte materno, deve essere esercitata cautela quando il perossido di benzoile contenuto in gel viene utilizzato da donne che allattano. Benzac non deve essere applicato sul seno per evitare il trasferimento accidentale nel lattante.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Benzac non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Controindicazioni
Benzac gel è controindicato nel caso di ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti elencati
Benzac – Effetti collaterali
La frequenza delle reazioni avverse viene suddivisa nelle seguenti categorie:
- Molto comune (≥1/10)
- Comune (≥1/100, <1/10)
- Non comune (≥1/1.000, <1/100)
- Raro (≥1/10.000, <1/1.000)
- Molto raro (<1/10.000)
- Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
Gli effetti collaterali sono riportati di seguito:
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
- Molto comune: eritema, esfoliazione cutanea (desquamazione), sensazione di bruciore cutaneo, secchezza cutanea.
- Comune: irritazione cutanea (dermatite irritativa da contatto), prurito, dolore cutaneo (dolore, dolore pungente)
- Non comune: dermatite allergica da contatto.
Sono stati riportati casi di tumefazione del viso e reazioni di ipersensibilità (con frequenza non nota) provenienti da dati di farmacovigilanza post-marketing.
Interazioni
Quando si utilizza Benzac, evitare l’uso contemporaneo di detergenti forti, prodotti alcolici, preparazioni cutanee antiacne e medicinali utilizzati nel trattamento dell’acne contenenti sostanze che possono incrementare l’effetto peeling, irritanti o che provocano secchezza cutanea, come quelli a base di tretinoina, resorcinolo, acido salicilico e solfuri, cosmetici medicati.
Sovradosaggio
Benzac gel è solo per uso cutaneo.
L’applicazione eccessiva del prodotto non porta a risultati più rapidi o migliori ma può comportare irritazione.
Nel caso in cui si sviluppi una grave irritazione, il trattamento con Benzac deve essere interrotto e deve essere istituita un’appropriata terapia sintomatica.
.
NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.