• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Bronchenolo tosse

Prima di assumere un farmaco consultare sempre il foglietto illustrativo che l’accompagna. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

Bronchenolo tosse è un farmaco a base di destrometorfano bromidrato, un principio attivo che possiede un’attività antitosse centrale simile a quella della codeina, un alcaloide sfruttato come analgesico, antitussivo e antidiarroico.

Nell’uomo, somministrato per via orale alle dosi terapeutiche, il destrometorfano esercita una efficace azione antitussiva sia in condizioni sperimentali, quali la tosse indotta da inalazione di acido citrico a varie concentrazioni, sia in varie condizioni cliniche, fra cui infiammazione delle vie aeree superiori, broncopneumopatie croniche e tubercolosi polmonare.

Il potassio solfoguaiacolato è dotato di azione espettorante, la sua azione si esercita per via vagale, stimolando la secrezione del tratto respiratorio. Già attivo come molecola non viene metabolizzato dall’organismo.

L’ammonio acetato, assunto per via orale, esercita come gli altri sali d’ammonio, un’azione espettorante che origina dal riflesso vagale, indotto dalla mucosa gastrica. È inoltre dotato di blanda azione diaforetica e diuretica.

A cosa serve Bronchenolo tosse

Bronchenolo tosse è indicato per il trattamento sintomatico della tosse.

Posologia e modo di somministrazione

La posologia e le modalità di utilizzo di Bronchenolo tosse possono variare a seconda dello specifico caso, in base all’età del paziente e al giudizio del medico.

Prima di usare Bronchenolo tosse si devono informare il medico e/o il farmacista della propria storia clinica, in particolare di: problemi ai reni, problemi al fegato e altri problemi medici.

Per le dosi e le modalità di somministrazione consultare il foglietto illustrativo.

destrometorfano

Formula strutturale del destrometorfano

Avvertenze, precauzioni per l’uso e controindicazioni

Nei seguenti casi Bronchenolo tosse deve essere utilizzato solo dopo attenta valutazione medica:

  • tosse cronica o persistente, come quella che si manifesta in caso di asma o enfisema, o quando la tosse è accompagnata da secrezione eccessiva;
  • grave insufficienza epatica;
  • grave insufficienza renale;
  • uso concomitante di antidepressivi inibitori selettivi del reuptake della serotonina o di antidepressivi.

Il paziente deve essere informato di consultare il medico se la tosse persiste, o se è accompagnata da febbre alta, rash cutaneo o mal di testa persistente.

Deve essere evitato l’uso contemporaneo di altri prodotti per la tosse e il raffreddore.

Sono stati riportati casi di abuso di destrometorfano. Si raccomanda di prestare particolare attenzione con adolescenti e giovani adulti, nonché con pazienti con una storia di abuso di farmaci o sostanze psicoattive.

Informazioni sugli eccipienti con effetti noti.

Questo medicinale contiene:

  • saccarosio. I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio, o da insufficienza di sucrasi isomaltasi non devono assumere Bronchenolo tosse;
  • alcol etilico. Bronchenolo tosse contiene di etanolo e può risultare dannoso per gli alcolisti. Da tenere in considerazione nelle donne in gravidanza o in allattamento, nei bambini e nei gruppi ad alto rischio come le persone affette da patologie epatiche o epilessia;
  • metile para-idrossibenzoato, con il rischio di reazioni allergiche (anche ritardate).

Deve essere evitato l’uso concomitante di alcol durante la terapia con Bronchenolo tosse.

Non superare la massima dose raccomandata o la frequenza di somministrazione.

Gravidanza e allattamento

Non sono disponibili dati relativi a gravidanza e allattamento.

Durante la gravidanza e l’allattamento il medicinale deve essere utilizzato solo in caso di effettiva necessità e sotto il diretto controllo medico.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Poiché Bronchenolo può dare sonnolenza, di ciò devono essere avvertiti coloro che potrebbero condurre autoveicoli o attendere ad operazioni richiedenti integrità del grado di vigilanza.

Controindicazioni

Bronchenolo tosse è controindicato nei seguenti casi:

  • Ipersensibilità al principio attivo e ad altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico o a uno qualsiasi degli eccipienti presenti nel preparato.
  • Bambini di età inferiore ai 6 anni.
  • Pazienti con insufficienza respiratoria o a rischio di sviluppare insufficienza respiratoria (per esempio pazienti con malattia cronica ostruttiva delle vie respiratorie o con polmonite, pazienti con attacco di asma in corso o con esacerbazione dell’asma).
  • Pazienti che stanno assumendo o hanno assunto nelle ultime due settimane antidepressivi inibitori delle monoamino-ossidasi (IMAO).

 

Bronchenolo

Bronchenolo tosse è un farmaco a base di destrometorfano bromidrato, un principio attivo che possiede un’attività antitosse centrale simile a quella della codeina.

Bronchenolo – Effetti collaterali

I principali effetti collaterali legati all’uso di bronchenolo tosse sono sonnolenza, vertigini, disturbi gastrointestinali, disturbi addominali, nausea, vomito.

Interazioni

Le interazioni farmacologiche possono modificare il funzionamento dei farmaci o aumentare il rischio di gravi effetti collaterali. Questa scheda non contiene le possibili interazioni farmacologiche di Bronchenolo tosse. È opportuno conservare un elenco di tutti i prodotti utilizzati (farmaci da prescrizione / senza ricetta medica e prodotti a base di erbe) e metterne a conoscenza il medico curante e/o il farmacista. Non si deve avviare, interrompere o modificare il dosaggio di alcun medicinale senza l’approvazione del proprio medico. In particolare si raccomanda di non utilizzare Bronchenolo tosse contemporaneamente o nelle due settimane successive al trattamento con antidepressivi. Per approfondimenti sulle interazioni si rimanda al foglietto illustrativo.

Sovradosaggio

Segni e sintomi

Il sovradosaggio da destrometorfano può manifestarsi con effetti simili a quelli elencati nel paragrafo relativo agli effetti collaterali.

In caso di assunzione di dosi molto elevate, si possono osservare ulteriori sintomi quali eccitazione, confusione mentale, agitazione, nervosismo e irritabilità, stupore, atassia, distonia, allucinazioni, psicosi e depressione respiratoria.

Trattamento

Gli interventi di emergenza comprendono lo svuotamento dello stomaco ed il sostegno delle funzioni vitali.

In caso di grave sovradosaggio, può essere utile la somministrazione di naloxone, in particolare nei pazienti con depressione respiratoria.

.

NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati