Cefodox è un antibiotico a base di cefpodoxima, un principio attivo che appartiene alla classe delle cefalosporine di terza generazione; si ricorda che le cefalosporine sono antibiotici beta-lattamici ad azione battericida ad ampio spettro (agiscono sia nei confronti di batteri Gram-positivi che nei confronti dei germi Gram-negativi).
A cosa serve Cefodox
Cefodox è indicato per il trattamento negli adulti delle seguenti infezioni causate da microrganismi sensibili all’azione del principio attivo:
Infezioni delle vie respiratorie superiori:
- Sinusite batterica acuta
- Tonsillite (solo per le compresse da 100 mg)
Infezioni delle vie respiratorie inferiori:
- Esacerbazione acuta di bronchite cronica
- Polmonite batterica – la cefpodoxima può non essere l’opzione adatta a seconda del microrganismo implicato.
Devono essere prese in considerazione le linee guida ufficiali sull’uso appropriato degli agenti antibatterici.
Posologia e modo di somministrazione
La posologia e le modalità di utilizzo di Cefodox possono variare a seconda dello specifico caso, in base all’età del paziente e al giudizio del medico.
Prima di usare Cefodox si devono informare il medico e/o il farmacista della propria storia clinica, in particolare di: problemi ai reni, problemi al fegato e altri problemi medici.
Per le dosi e le modalità di somministrazione consultare il foglietto illustrativo.

Le principali cefalosporine
Cefodox – Avvertenze, precauzioni per l’uso e controindicazioni
Per tutte le possibili avvertenze e precauzioni consultare il foglietto illustrativo; di seguito si riportano quelle relative a gravidanza, allattamento e uso di macchinari.
Gravidanza e allattamento
Gravidanza
Non sono disponibili dati clinici, o ne è disponibile un numero limitato, relativi all’uso di cefpodoxima nelle donne in gravidanza.
Gli studi sull’animale non indicano alcun effetto nocivo indiretto o diretto sulla tossicità riproduttiva.
A causa del beneficio dato dal trattamento antibiotico, se necessario l’uso di Cefodox può essere preso in considerazione durante la gravidanza.
Cefodox deve essere prescritto con cautela alle donne in gravidanza.
Allattamento:
La cefpodoxima viene escreta nel latte materno in piccole quantità. La cefpodoxima può essere usata durante l’allattamento al seno.
Ci si deve chiedere se continuare l’allattamento in caso di diarrea o di infezioni fungine delle mucose nel neonato allattato. Deve essere tenuta a mente la possibilità di sensibilizzazione.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Sono stati segnalati episodi di capogiri durante il trattamento con cefpodoxima e ciò può compromettere la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Controindicazioni
Cefodox è controindicato in caso di ipersensibilità alla cefpodoxima, a qualsiasi altra cefalosporina o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Cefodox è inoltre controindicato in caso di precedente anamnesi di immediate e/o gravi reazioni di ipersensibilità (anafilassi) alla penicillina o ad altri antibiotici beta-lattamici.

Cefodox è un antibiotico a base di cefpodoxima, un principio attivo che appartiene alla classe delle cefalosporine di terza generazione.
Cefodox – Effetti collaterali
Gli effetti indesiderati di Cefodox sono elencati di seguito per classificazione per sistemi e organi e per frequenza. Le frequenze sono definite come di seguito: Molto comune (≥1/10) Comune (≥1/100, <1/10), Non comune (≥1/1000, <1/100) Raro (≥1/10.000, <1/1000), Molto raro (<1/10.000), Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). Di seguito riportano gli effetti collaterali più comuni.
Patologie gastrointestinali
Comune: Pressione gastrica, nausea, vomito, dolore addominale, flatulenza, diarrea. La diarrea ematica può verificarsi come sintomo di enterocolite. La possibilità di enterocolite pseudomembranosa deve essere presa in considerazione se si verifica una diarrea grave o prolungata durante o subito dopo il trattamento.
Disturbi del metabolismo e della nutrizione
Comune: perdita dell’appetito.
Per un elenco esaustivo di tutti i possibili effetti collaterali di Cefodox consultare il foglietto illustrativo.
Interazioni
Si può verificare un falso positivo per il glucosio nelle urine con le soluzioni di Benedict o di Fehling o con il test al solfato di rame, ma non con i test basati sulle reazioni enzimatiche della glucosio-ossidasi.
Cefodox contiene lattosio. Pazienti con rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, con il deficit di Lapp lattasi o con malassorbimento di glucosio-galattosio, non devono assumere questo medicinale.
Interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione Nessuna interazione clinicamente significativa con altri farmaci è stata segnalata durante il corso degli studi clinici.
Gli anti-H2 istaminici e gli antiacidi riducono la biodisponibilità della cefpodoxima. Il probenecid riduce l’escrezione di cefalosporine. Le cefalosporine aumentano potenzialmente l’effetto anticoagulante dei cumarinici e riducono l’effetto contraccettivo degli estrogeni.
Anticoagulanti orali:
La somministrazione contemporanea di cefpodoxima e warfarin, il principio attivo del farmaco Coumadin, può aumentare l’effetto anticoagulante. Ci sono state numerose segnalazioni di un aumento dell’attività anticoagulante orale in pazienti che assumevano agenti antibatterici, incluse le cefalosporine. Il rischio può variare a seconda dell’infezione alla base, dell’età e dello stato generale del paziente e pertanto è difficile stabilire quale sia il contributo delle cefalosporine all’aumento in INR (Rapporto Internazionale Normalizzato). Si raccomanda di monitorare frequentemente il INR durante e subito dopo la somministrazione concomitante di Cefodox con un agente anticoagulante orale.
Studi hanno dimostrato che la biodisponibilità diminuisce di circa il 30% quando la cefpodoxima è somministrata con farmaci che neutralizzano il pH gastrico o inibiscono la secrezione acida. Pertanto, questi farmaci quali gli antiacidi di tipo minerale e i bloccanti H2 che possono causare un aumento del pH gastrico, devono essere presi 2-3 ore dopo la somministrazione di cefpodoxima.
Sovradosaggio
In caso di sovradosaggio con Cefodox, è indicata una terapia sintomatica e di supporto. In caso di sovradosaggio, in particolare in pazienti con insufficienza renale, può verificarsi encefalopatia. L’encefalopatia è di solito reversibile una volta che i livelli di cefpodoxima nel plasma si sono abbassati.
.
NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.