• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Cimetidina

Prima di assumere un farmaco consultare sempre il foglietto illustrativo che l’accompagna. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

La cimetidina è un farmaco antistaminico antagonista dei recettori H2; il suo primo utilizzo risale alla seconda metà degli anni ‘70 del XX sec. L’indicazione principale al suo utilizzo è il trattamento dell’ulcera gastrica.

Lo sviluppo di antagonisti del recettore H2 ad azione prolungata con minori interazioni farmacologiche ed effetti collaterali (per esempio, la ranitidina e la famotidina) ha portato a una riduzione dell’uso della cimetidina, anche se tale principio attivo è tuttora ampiamente utilizzato.

La cimetidina viene bene assorbita sia per via orale che per via parenterale ed è in grado di raggiungere rapidamente i vari tessuti. Le punte massime di concentrazione plasmatica si hanno fra i 60 e i 90 minuti dall’assunzione di una dose orale.

L’emivita del farmaco è di circa due ore. L’andamento dei tassi ematici è concordante con l’intensità e la durata dell’inibizione della secrezione acida gastrica (tale effetto ha una durata di circa 4 ore).

La cimetidina è metabolizzata nel fegato; viene eliminata rapidamente per via renale. Nelle 24 ore successive all’assunzione di una dose singola, si ritrova nelle urine circa il 50% della sostanza. Dopo somministrazione per via parenterale (endovenosa) l’80-90% della cimetidina viene escreta nelle urine entro 24 ore; il 50-73% immodificata, il resto sotto forma di metaboliti.

La biodisponibilità della cimetidina per via orale è circa il 70% di quella che si ottiene per via endovenosa.

Cimetidina nomi commeciali – In Italia è disponibile sotto vari nomi commerciali fra cui Ulis ed Etideme. Si veda la scheda del farmaco per ulterori approfondimenti.

A cosa serve la cimetidina

La cimetidina è indicata nelle seguenti condizioni:

  • ulcera duodenale e ulcera gastrica benigna
  • ulcerazioni ricorrenti e del moncone
  • esofagite da reflusso
  • trattamento della sindrome di Zollinger-Ellison.

Il farmaco può essere impiegato anche in quelle condizioni nelle quali sia indicata una riduzione della secrezione acida gastrica come la gastrite e le duodeniti quando associate a ipersecrezione acida.

 

Cimetidina - A cosa serve - Nomi commerciali

Una delle principali indicazioni all’uso di cimetidina è la terapia dell’ulcera gastrica

NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati