• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Citisina

Prima di assumere un farmaco consultare sempre il foglietto illustrativo che l’accompagna. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

La citisina è un alcaloide presente in diverse piante appartenenti alla famiglia delle Fabacee; oggi viene estratta soprattutto dal maggiociondolo (Laburnum anagyroides o Cytisus laburnum), un piccolo albero caducifoglio; nei Paesi di lingua anglosassone la pianta è nota anche come “fake tobacco” (vale a dire, falso tabacco).

A cosa serve la citisina

Nei Paesi dell’Est europeo la citisina è utilizzata da quasi cinquant’anni come farmaco per la disassuefazione dal fumo di sigaretta; nel nostro Paese (e in molti altri Paesi occidentali) i rimedi antifumo sono sempre stati altri (terapia nicotinica sostituiva, bupropione, vareniclina), ma da qualche anno, visti i successi ottenuti nell’Est europeo, i Centri antifumo presenti nella nostra Penisola hanno iniziato a proporre anche la citisina, o come trattamento di seconda linea o come alternativa ai trattamenti standard); in effetti, sono diversi gli studi che mostrano una notevole efficacia di tale molecola nella disassuefazione dalla nicotina (la citisina si comporta come agonista parziale dei recettori della nicotina e limita le classiche manifestazioni da astinenza; viene eliminata quasi del tutto per via renale).

Nei Paesi dell’Est europeo la citisina è viene commercializzata con il nome di Tabex (un marchio registrato); nel nostro Paese, invece, la si può ottenere solamente richiedendola come preparazione galenica alle farmacie in grado di confezionarla; occorre però la prescrizione di un medico.

Nei Paesi dell’Europa occidentale la citisina è stata presa in considerazione soltanto da pochi anni, prima grazie a uno studio pubblicato nel 2011 dal New England Journal of Medicine che confermò la notevole efficacia della sostanza nella disassuefazione dal fumo e poi grazie a studi relativamente recenti (2015) che hanno dimostrato come il trattamento a base di tale alcaloide abbia una maggiore efficacia della classica terapia sostitutiva effettuata con la nicotina.

La citisina è una molecola che ha dimostrato una notevole efficacia e ha dalla sua un costo relativamente basso; un ciclo di terapia (circa 160 capsule, per una durata di 40 giorni) richiede infatti un esborso di circa 50 euro; il costo è quindi decisamente inferiore a quello che si deve normalmente sostenere per le altre terapie antifumo. Questo trattamento sta acquistando sempre maggiore notorietà nel nostro Paese e sono moltissimi i fumatori accaniti che stanno richiedendo al proprio medico il rilascio della necessaria ricetta.

In tutta onestà comunque, come ribadito nel sito, i vari metodi per smettere di fumare (citisina compresa) possono sì funzionare (con percentuali diverse), ma il risultato non è generalizzabile. Ciò significa che un certo metodo X può funzionare con una persona e fallire con un’altra, a causa delle differenti personalità, motivazioni ecc.

Citisina – Come agisce

Come già accennato, la citisina è un alcaloide agonista parziale dei recettori della nicotina presenti a livello cerebrale e ha un’azione nicotino-simile; una volta legatasi a tali recettori, la citisina riduce sensibilmente i sintomi da astinenza da fumo e spesso riduce (e talvolta elimina del tutto) la sensazione di gratificazione che il soggetto prova quando fuma una sigaretta.

Rispetto alla vareniclina, un altro agonista parziale del recettore nicotinico, usato da molti anni per combattere la dipendenza da fumo, la citisina è gravata da un minor numero di effetti collaterali.

Citisina

Nei Paesi dell’Est europeo la citisina è utilizzata da quasi cinquant’anni come farmaco per la disassuefazione dal fumo di sigaretta; nei Paesi dell’Europa occidentale, invece, è stata presa in considerazione soltanto da pochi anni, ma ultimamente sta ottenendo una notevole diffusione

Modalità di assunzione e posologia

La citisina deve essere assunta oralmente e viene confezionata in farmacia sotto forma di capsule; queste devono essere assunte intere, senza essere masticate, aiutandosi con un bicchiere d’acqua.

Un ciclo di terapia ha una durata che può andare dai 25 ai 40 giorni circa; trascorso il quinto giorno di trattamento è necessario smettere di fumare.

Di norma, nei primi tre giorni di trattamento si devono assumere, per sei volte al giorno, 1,5 mg di principio attivo (una capsula); poi, secondo le prescrizioni del medico, si inizierà a diminuire gradualmente il dosaggio fino ad arrivare a 1-2 capsule al giorno. A seconda di come il paziente risponde alla terapia, il medico può decidere di aggiustare i dosaggi in itinere. È sempre compito del medico stabilire dosaggio e durata della terapia.

Citisina – Avvertenze e controindicazioni

La citisina è un farmaco la cui assunzione non dà generalmente luogo a particolari problemi, ma viene raccomandata una notevole cautela nel caso in cui il soggetto sia affetto da alcune particolari condizioni patologiche fra cui si ricordano:

  • diabete mellito
  • ipertiroidismo
  • insufficienza cardiaca
  • insufficienza epatica
  • insufficienza renale
  • malattie cerebrovascolari
  • reflusso gastroesofageo
  • schizofrenia
  • tumore al surrene
  • ulcera peptica.

Viene inoltre richiesta una certa cautela nel caso in cui il soggetto abbia un’età inferiore ai 18 o superiore ai 65 anni.

L’uso del prodotto non è raccomandato in caso di donne in stato interessante o che allattano al seno.

L’assunzione di citisina è controindicata in caso di:

  • ipersensibilità nota al principio attivo
  • soggetti che in passato sono stati affetti da malattie cardiovascolari
  • soggetti che hanno subito un infarto cardiaco
  • soggetti che sono affetti da aritmia cardiaca
  • soggetti affetti da ipertensione arteriosa
  • soggetti affetti da asma
  • soggetti con edema polmonare
  • soggetti affetti da ulcera peptica in fase acuta.

Citisina – Effetti collaterali

Per quanto la citisina sia normalmente ben tollerata se si seguono i dosaggi consigliati, potrebbero comunque fare la loro comparsa uno o più effetti collaterali; in particolar si segnalano:

  • bruciori di stomaco
  • cefalea
  • debolezza muscolare
  • disturbi della digestione
  • nausea e/o vomito
  • secchezza delle fauci
  • tachicardia
  • vertigini.

Interazioni

Gli effetti della citisina possono essere influenzati dalla concomitante assunzione di altri farmaci o preparati erboristici; è pertanto necessario informare il medico prescrivente dei principi attivi (farmaci, integratori alimentari o prodotti di erboristeria) che si stanno assumendo.

NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati