Il destrometorfano bromidrato (spesso indicato semplicemente con la sigla DXM) è un principio attivo appartenente alla categoria dei sedativi della tosse; da un punto di vista strutturale è simile alla morfina, ma non ha proprietà analgesiche, bensì solo lievemente sedative.
Il destrometorfano bromidrato ha un’azione depressiva dei centri midollari della tosse, causandone un innalzamento della soglia di comparsa. Ha pertanto un’azione antitussiva centrale.
Una volta assunto, il destrometorfano bromidrato viene assorbito velocemente dal tratto gastrointestinale. Il picco di concentrazione plasmatica viene raggiunto nel giro di due ore. La sua azione si manifesta 30-60 minuti dopo la somministrazione e si protrae per circa sei ore.
Alle dosi consigliate non presenta le proprietà tipiche delle sostanze oppioidi (analgesia, depressione respiratoria, dipendenza e tolleranza). Se somministrato ad alte dosi può avere effetti psicoattivi e determinare l’insorgenza di una sindrome serotoninergica.
Destrometorfano nomi commerciali – Il destrometorfano bromidrato è il principio attivo di numerosi farmaci; fra i nomi commerciali più famosi si ricordano Bronchenolo e Lisomucil. È disponibile sotto varie forme farmaceutiche fra cui compresse masticabili, sciroppo, soluzione, gocce orali ecc.
A cosa serve il destrometorfano bromidrato
Il destrometorfano bromidrato (Lisomucil) è indicato per il trattamento sintomatico della tosse secca.

Formula strutturale del destrometorfano
.
NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.