• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Deursil

Prima di assumere un farmaco consultare sempre il foglietto illustrativo che l’accompagna. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

Deursil è il nome commerciale di un farmaco a base di acido ursodesossicolico, un acido presente fisiologicamente nella bile umana, dove rappresenta una piccola percentuale degli acidi biliari totali. Appartiene alla categoria dei preparati a base di acidi biliari. Un altro farmaco piuttosto noto a base di acido ursodesossicolico è Ursobil.

L’acido ursodesossicolico ha la capacità di aumentare nell’essere umano la capacità solubilizzante della bile nei confronti del colesterolo trasformando così la bile litogena in bile non litogena. I meccanismi attraverso i quali si realizza questo effetto sono diversi: riduzione della secrezione di colesterolo nella bile attraverso una diminuzione dell’assorbimento intestinale e della sintesi epatica del colesterolo stesso; aumento del pool complessivo degli acidi biliari favorenti la solubilizzazione micellare del colesterolo; formazione di una mesofase liquido-cristallina che consente una solubilizzazione non micellare del colesterolo superiore a quella ottenibile nella fase di equilibrio. Il trattamento con Deursil determina pertanto la formazione di bile insatura in colesterolo e più ricca di sali biliari idonei alla sua solubilizzazione, favorendo anche un regolare flusso della bile e lo svuotamento della colecisti.

Una curiosità: la denominazione dell’acido ursodesossicolico è dovuta al fatto che questo è il principale acido biliare degli orsi (ursus in latino).

A cosa serve Deursil

Deursil (acido ursodesossicolico) è indicato per il trattamento di:

  • calcolosi biliare colesterolica, con calcoli radiotrasparenti nella colecisti e nel coledoco;
  • alterazioni qualitative e quantitative nella secrezione biliare con produzione di bile sovrasatura di colesterolo;
  • dispepsie biliari.

Modalità di utilizzo e posologia

La posologia e le modalità di utilizzo di Deursil possono variare a seconda dello specifico caso, in base all’età del paziente e al giudizio del medico.

Prima di usare Deursil si devono informare il medico e/o il farmacista della propria storia clinica, in particolare di: problemi ai reni, problemi al fegato e altri problemi medici.

Per le dosi e le modalità di somministrazione consultare il foglietto illustrativo.

 

Deursil acido ursodesossicolico

Deursil è il nome commerciale di un farmaco a base di acido ursodesossicolico, un acido presente fisiologicamente nella bile umana

Deursil – Avvertenze e controindicazioni

Il presupposto per instaurare un trattamento calcolitico con Deursil (acido ursodesossicolico) è rappresentato dalla natura colesterolica dei calcoli stessi; un indice accettabile in tal senso è rappresentato dalla loro trasparenza. I calcoli biliari che presentano più elevata probabilità di dissoluzione sono quelli di piccole dimensioni in colecisti funzionante; l’avvenuta desaturazione della bile in colesterolo rappresenta un utile elemento di previsione per un buon esito del trattamento, ma non è determinante, dato che la dissoluzione può avvenire anche per un processo fisico di formazione di cristalli liquidi indipendente dallo stato di saturazione.

Nei pazienti in trattamento per la dissoluzione dei calcoli biliari è opportuno verificare l’efficacia del medicamento mediante esami colecistografici e ecografici ogni sei mesi.

Nei pazienti con coliche biliari frequenti, con infezioni biliari, con gravi alterazioni pancreatiche o con affezioni intestinali che possono alterare la circolazione enteroepatica degli acidi biliari è consigliabile evitare l’uso della sostanza.

Iniziando trattamenti dissolutori a lungo termine, è opportuno effettuare un controllo preliminare delle transaminasi e della fosfatasi alcalina.

Gravidanza e allattamento

Il trattamento è controindicato nelle donne in stato di gravidanza e allattamento. Il trattamento nelle donne in età feconda potrà essere intrapreso tenendo presente la necessità di interromperlo in caso di gravidanza. Non esistono dati secondo cui l’acido ursodesossicolico sia escreto nel latte umano, tuttavia è opportuno somministrare con prudenza durante l’allattamento.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Non ci sono presupposti né evidenze che l’assunzione di Deursil (acido ursodesossicolico) possa modificare la capacità sull’attenzione e sui tempi di reazione.

Deursil (acido ursodesossicolico) è controindicato in caso di:

  • Ipersensibilità verso i componenti o verso altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico.
  • Itteri ostruttivi, epatopatie gravi, ulcera gastrica o duodenale in fase attiva.
  • Gravidanza.

Deursil (acido ursodesossicolico) è generalmente controindicato anche in caso di:

  • Allattamento
  • Età pediatrica.
  • In pazienti con coliche biliari frequenti, con infezioni biliari, con gravi alterazioni pancreatiche o con affezioni intestinali che possono alterare la circolazione enteroepatica degli acidi biliari.
Deursil

Formula strutturale dell’acido ursodesossicolico, principio attivo di Deursil

Interazioni

Evitare l’associazione di Deursil (acido ursodesossicolico) con sostanze che inibiscono l’assorbimento intestinale degli acidi biliari, come ad esempio la colestiramina, e con farmaci che aumentano l’eliminazione biliare del colesterolo (estrogeni, contraccettivi ormonali, alcuni ipolipemizzanti).

Evitare l’associazione con farmaci potenzialmente epatolesivi.

Deursil – Effetti collaterali

Occasionalmente, in seguito a uso di Deursil (acido ursodesossicolico), sono state riscontrate irregolarità dell’alvo, che generalmente scompaiono proseguendo il trattamento.

Sovradosaggio

Non sono conosciuti casi di sovradosaggio oltre 4 g al giorno (dose questa risultata ben tollerata). In caso di ingestione accidentale di Deursil (acido ursodesossicolico) in dosi altamente superiori, si suggerisce di porre in atto i normali provvedimenti consigliati nella patologia da intossicazione e di somministrare colestiramina, in quanto capace di chelare gli acidi biliari.

.

NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati