Diflucan è un farmaco a base di fluconazolo, un principio attivo antifungino (antimicotico) che appartiene alla categoria dei farmaci azolici (gli azoli sono la classe dei farmaci fungini più utilizzata). È impiegato per la prevenzione e la terapia delle infezioni fungine, sia superficiali che sistemiche.
Nel nostro Paese il principio attivo è commercializzato, sotto varie forme, da diverse case farmaceutiche, con vari nomi commerciali il più noto dei quali è appunto Diflucan.
A cosa serve Diflucan
Le principali indicazioni all’utilizzo di Diflucan sono le seguenti:
- candidosi vaginale acuta e ricorrente;
- infezioni micotiche della cute causate da dermatofiti, tinea corporis/cruris, verificate mediante microscopia diretta e/o esame colturale positivo e quando una terapia sistemica viene considerata appropriata;
- infezioni da Candida delle mucose che includono candidosi oro-faringea, esofagea, mucocutanea e broncopolmonare non invasiva nonché candiduria (presenza di Candida nelle vie urinarie) in pazienti con funzione immunitaria compromessa.
- infezioni sistemiche da Candida inclusa candidemia (presenza di Candida nel sangue) in pazienti non neutropenici (il termine neutropenia indica la diminuzione dei neutrofili circolanti), candidosi diffusa, peritonite;
- profilassi delle infezioni da Candida in pazienti con neutropenia (per esempio, trapianto di midollo osseo);
- meningite criptococcica acuta negli adulti, inclusi pazienti con AIDS, pazienti sottoposti a trapianto di organo o con altre cause di immunodepressione;
- terapia di mantenimento per prevenire ricadute della meningite criptococcica in pazienti con AIDS.
Devono essere tenute in considerazione le linee guida ufficiali per l’uso appropriato degli antimicotici.
Non tutte le indicazioni sono applicabili ai bambini (non deve essere utilizzato per la tinea capitis).

Formula strutturale del fluconazolo, principio attivo di Diflucan
Posologia e modalità di utilizzo
La posologia e le modalità di utilizzo di Diflucan possono variare a seconda dello specifico caso, in base all’età del paziente e al giudizio del medico.
Prima di usare Diflucan si devono informare il medico e/o il farmacista della propria storia clinica, in particolare di: problemi ai reni, problemi al fegato e altri problemi medici.
Per le dosi e le modalità di somministrazione consultare il foglietto illustrativo.
Diflucan – Avvertenze e controindicazioni
Diflucan (fluconazolo) deve essere somministrato con cautela ai pazienti con alterazioni della funzionalità epatica.
Il fluconazolo è stato associato a rari casi di grave tossicità epatica, incluso fatalità, soprattutto nei pazienti con gravi patologie di base. Nei casi di epatotossicità associata al fluconazolo non è stata osservata una chiara relazione con la dose giornaliera utilizzata, la durata della terapia, il sesso o l’età del paziente. L’epatotossicità da fluconazolo è stata generalmente reversibile alla sospensione del trattamento.
I pazienti che nel corso della terapia con Diflucan evidenziano alterazioni della funzionalità epatica devono essere attentamente monitorati per la possibile insorgenza di danni epatici più gravi. Nel caso si manifestassero segni o sintomi clinici di disturbi epatici attribuibili al farmaco la terapia con Diflucan dovrà essere sospesa.
In corso di terapia con Diflucan (fluconazolo) si sono verificati solo rari episodi di reazioni cutanee esfoliative tra cui la sindrome di Stevens-Johnson e la necrolisi epidermica tossica. I pazienti con AIDS sono maggiormente soggetti a sviluppare reazioni cutanee gravi a molti farmaci. Qualora in un paziente in terapia con Diflucan per infezioni micotiche superficiali si manifestasse rash cutaneo attribuibile al farmaco, il trattamento con Diflucan dovrà essere interrotto. I pazienti con infezioni micotiche invasive/sistemiche che sviluppano rash cutaneo dovranno essere attentamente monitorati e il trattamento con Diflucan (fluconazolo) dovrà essere sospeso qualora si manifestassero lesioni bollose o un eritema multiforme.
La somministrazione concomitante di Diflucan a dosi inferiori a 400 mg/die e terfenadina deve essere attentamente monitorata.
Come con altri azoli, in rari casi è stata segnalata anafilassi.
Alcuni azoli, incluso il fluconazolo, principio attivo di Diflucan, sono stati associati a un prolungamento dell’intervallo QT nell’elettrocardiogramma. Durante la fase successiva alla commercializzazione del prodotto, nei pazienti che assumevano Diflucan (fluconazolo) si sono raramente presentati casi di prolungamento dell’intervallo QT e di torsioni di punta. Questi casi comprendevano pazienti gravemente malati con molteplici fattori di rischio confondenti, come malattie strutturali del cuore, anomalie elettrolitiche e farmaci concomitanti che possono aver contribuito.
Diflucan deve essere somministrato con cautela nei pazienti che presentano queste potenziali condizioni di proaritmia.
Diflucan deve essere somministrato con cautela ai pazienti con alterazioni della funzionalità renale.
Diflucan inibisce potentemente il citocromo CYP2C9 e inibisce moderatamente il citocromo CYP3A4. I pazienti trattati con Diflucan (fluconazolo) in terapia concomitante con farmaci che hanno una stretta finestra terapeutica (per esempio, il warfarin e la fenitoina) e sono metabolizzati attraverso il CYP2C9 e il CYP3A4 devono essere monitorati attentamente.
Diflucan (fluconazolo) può aumentare il tempo di protrombina dopo somministrazione di warfarin (Coumadin). Si raccomanda un attento controllo del tempo di protrombina.
Sono stati riportati rari casi di reazioni anafilattiche.
Gravidanza e allattamento – Non sono noti effetti indesiderati sul feto.
Sono stati segnalati alcuni casi di anomalie congenite multiple in bambini le cui madri sono state trattate per coccidioidomicosi con Diflucan (fluconazolo) ad alte dosi (400-800 mg/die) per 3 mesi o più. La relazione tra questi effetti e l’uso del fluconazolo non è chiara.
Studi tossicologici sulla riproduzione nell’animale hanno mostrato effetti teratogeni. L’uso del prodotto durante la gravidanza deve essere evitato eccetto nei casi di infezioni micotiche gravi o potenzialmente pericolose per la vita in cui il fluconazolo (Diflucan) può essere usato se il beneficio previsto supera il possibile rischio per il feto.
I livelli di Diflucan raggiunti nel latte materno sono simili ai livelli plasmatici; pertanto, si sconsiglia l’uso del prodotto durante l’allattamento.
Donne in età fertile/Contraccezione – Le donne in età fertile devono impiegare un adeguato metodo di contraccezione in caso sia indicato un trattamento a lungo termine con Diflucan.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari – Diflucan ha un effetto trascurabile sulla capacità di guidare veicoli e di usare macchinari, tuttavia va tenuto presente che in casi isolati possono presentarsi capogiri o convulsioni.
Diflucan (fluconazolo) non deve essere impiegato in pazienti con nota sensibilità al farmaco, a uno qualsiasi degli eccipienti inerti o a composti azolici correlati.
È controindicato il trattamento concomitante di terfenadina in pazienti che assumono Diflucan (fluconazolo) a dosi multiple di 400 mg al giorno o più alte in base ai risultati di studi di interazione a dosi multiple.
Il trattamento concomitante con prodotti medicinali che possono potenzialmente prolungare l’intervallo QT e vengono metabolizzati dall’enzima CYP3A4, come cisapride, astemizolo, pimozide e chinidina è controindicato in pazienti che assumono Diflucan (fluconazolo).

Diflucan è un farmaco a base di fluconazolo, un principio attivo antifungino (antimicotico) che appartiene alla categoria dei farmaci azolici (gli azoli sono la classe dei farmaci fungini più utilizzata)
Interazioni
Il medico prescrivente deve essere sempre informato dal paziente qualora questi stia assumendo un qualsiasi farmaco e in particolare se sta assumendo astemizolo, terfenadina (antistaminico utilizzato per il trattamento di allergie) o cisapride (utilizzato per il trattamento di disturbi dello stomaco) o pimozide (utilizzato per il trattamento di disturbi mentali) o chinidina (utilizzato per il trattamento di aritmie cardiache) o eritromicina (antibiotico utilizzato per il trattamento di infezioni batteriche), dal momento che non possono essere assunti insieme al Diflucan.
Vi sono altri farmaci o sostanze che possono interagire con il Diflucan (fluconazolo) e il medico deve essere informato anche nel caso in cui si stiano assumendo (o si debbano assumere) questi farmaci:
- rifampicina o rifabutina (antibiotici)
- alfentanil, fentanil (anestetici)
- amitriptilina, nortriptilina (antidepressivi)
- amfotericina B, voriconazolo (antifungini)
- anticoagulanti
- benzodiazepine
- carbamazepina, fenitoina (antiepilettici)
- nifedipina, isradipina, amlodipina, felodipina e losartan (antipertensivi)
- ciclosporina, everolimus, sirolimus or tacrolimus (farmaci antirigetto)
- ciclofosfamide, alcaloidi della vinca (chemioterapici)
- alofantrina (antimalarico)
- statine (farmaci utilizzati per la riduzione dei livelli di colesterolemia)
- metadone
- celecoxib, flurbiprofene, naprossene, ibuprofene, lornoxicam, meloxicam, diclofenac (FANS)
- contraccettivi orali
- prednisone (steroide)
- zidovudina, conosciuta anche come AZT; saquinavir (usata nei pazienti con HIV)
- medicinali per il diabete come clorpromamide, glibenclamide, glipizide o tolbutamide
- teofillina (antiasmatico)
- vitamina A (integratore alimentare)
- ivacaftor (utilizzato nella terapia della fibrosi cistica)
Diflucan – Effetti collaterali
Diflucan (fluconazolo) è generalmente ben tollerato. Gli effetti collaterali più frequentemente segnalati (>1/10) in seguito all’utilizzo di Diflucan sono cefalea, dolore addominale, diarrea, nausea, vomito, aumento dell’alanina aminotransferasi, aumento dell’aspartato aminotransferasi, aumento della fosfatasi alcalina ematica e rash.
Popolazione pediatrica – La tipologia e l’incidenza delle reazioni avverse e delle alterazioni dei parametri di laboratorio riscontrati nel corso degli studi clinici pediatrici, ad esclusione dell’indicazione per la candidiasi genitale, sono paragonabili a quelli osservati negli adulti.
Sovradosaggio
Sono stati riportati casi di sovradosaggio con Diflucan (fluconazolo) e contemporaneamente sono state segnalate allucinazioni e comportamento paranoico.
In caso di sovradosaggio con Diflucan, può essere opportuno un trattamento sintomatico (con misure di supporto e lavanda gastrica, se necessario).
Diflucan viene escreto in massima parte attraverso le urine; una diuresi forzata aumenta probabilmente la percentuale di eliminazione. Una seduta di emodialisi di 3 ore diminuisce i livelli plasmatici di circa il 50%.
L’esperienza di sovradosaggio con Diflucan (fluconazolo) è limitata. I sintomi che ci si può attendere consistono in un aumento degli effetti indesiderati: cefalea, sintomi gastrointestinali ed eventualmente allucinazioni. In studi su animali, sono stati descritti sintomi a carico del SNC (incluse le convulsioni). Il trattamento è sintomatico. Se necessario, può essere considerata la lavanda gastrica.
.
NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.