• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Ecoval

Prima di assumere un farmaco consultare sempre il foglietto illustrativo che l’accompagna. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

Ecoval è un farmaco a base di betametasone valerato, un corticosteroide attivo con attività antinfiammatoria. I corticosteroidi topici hanno proprietà antinfiammatorie, antiprurito e vasocostrittrici.

Ecoval è disponibile sotto varie forme farmaceutiche: crema, soluzione, emulsione e unguento.

A cosa serve Ecoval

Ecoval crema, unguento ed emulsione cutanea

Dermatopatie sensibili ai corticosteroidi quali: dermatite seborroica; dermatite atopica; dermatite da contatto allergica o irritativa; lichen; psoriasi (esclusa la psoriasi a placche diffusa); neurodermiti e altre.

Trattamento sintomatico del prurito.

Ecoval soluzione cutanea

Dermatosi delle parti pilifere ed in particolare del cuoio capelluto: dermatite eczematosa, eczema seborroico, psoriasi (esclusa la psoriasi a placche diffusa); alopecia areata; pitiriasi secca ed in particolare quello stato seborroico con desquamazione grassa del cuoio capelluto comunemente conosciuto con il nome di forfora.

Posologia e modo di somministrazione

La posologia e le modalità di utilizzo di Ecoval possono variare a seconda dello specifico caso, in base all’età del paziente e al giudizio del medico.

Prima di usare Ecoval si devono informare il medico e/o il farmacista della propria storia clinica, in particolare di: problemi ai reni, problemi al fegato e altri problemi medici.

Per le dosi e le modalità di somministrazione consultare il foglietto illustrativo.

Ecoval – Avvertenze, precauzioni per l’uso e controindicazioni

Per tutte le possibili avvertenze e precauzioni consultare il foglietto illustrativo; di seguito si riportano quelle relative a gravidanza, allattamento e uso di macchinari.

Gravidanza e allattamento

Fertilità

Non ci sono dati nell’uomo per valutare l’effetto dei corticosteroidi topici sulla fertilità.

Gravidanza

Ci sono dati limitati sull’uso di betametasone valerato nelle donne in gravidanza.

La somministrazione topica di corticosteroidi durante la gravidanza negli animali di laboratorio può provocare anomalie nello sviluppo fetale.

Non è stata stabilita la rilevanza di questo dato sperimentale sull’uomo; tuttavia, la somministrazione di betametasone valerato durante la gravidanza deve essere presa in considerazione solo se il beneficio atteso per la madre supera il rischio per il feto, perciò nei casi di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico. Deve essere usata la quantità minima per un periodo di tempo minimo.

Allattamento

Non è stato stabilito se l’uso di corticosteroidi topici durante l’allattamento sia sicuro.

Non è noto se la somministrazione topica di corticosteroidi possa comportare un assorbimento sistemico sufficiente a produrre quantità rilevabili di principio attivo nel latte materno.

La somministrazione topica di betametasone valerato durante l’allattamento deve essere presa in considerazione solo se il beneficio atteso per la madre supera il rischio per il bambino.

Se viene usato durante l’allattamento, il betametasone valerato non deve essere applicato sul seno per evitare l’accidentale ingestione da parte del bambino.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Ecoval non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

Controindicazioni

Ecoval crema, unguento ed emulsione cutanea

Ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti presenti nel preparato.

Il betametasone valerato è controindicato nei bambini di età inferiore a un anno. Le seguenti patologie non devono essere trattate con betametasone valerato:

  • Infezioni cutanee non trattate.
  • Infezioni tubercolari e virali della cute trattata (herpes, varicella ecc.).
  • Acne rosacea.
  • Acne vulgaris.
  • Dermatite periorale.
  • Prurito senza infiammazione.
  • Prurito perianale e genitale.
  • Ulcere cutanee.

Ecoval è controindicato nel trattamento delle lesioni primarie infette della pelle causate da infezioni fungine o batteriche; infezioni primarie o secondarie causate da lieviti.

Ecoval è controindicato nel trattamento delle dermatosi nei bambini di età inferiore a un anno incluse la dermatite e le eruzioni da pannolino.

La medicazione occlusiva è controindicata nelle lesioni essudative e nelle infezioni cutanee.

Il prodotto non è per uso oftalmico.

Ecoval soluzione cutanea

Ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti.

Ecoval è controindicato negli individui affetti da tubercolosi cutanea ed herpes simplex; nelle dermatosi nei bambini di età inferiore a un anno inclusa la dermatite e le eruzioni da pannolino; in caso di infezioni del cuoio capelluto. Ecoval soluzione cutanea non è per uso oftalmico.

Ecoval crema

Ecoval è un farmaco a base di betametasone valerato, un corticosteroide attivo con attività antinfiammatoria. I corticosteroidi topici hanno proprietà antinfiammatorie, antiprurito e vasocostrittrici. Ecoval è disponibile sotto varie forme farmaceutiche: crema, soluzione, emulsione e unguento.

Ecoval – Effetti collaterali

Gli effetti collaterali che possono verificarsi in seguito all’utilizzo di Ecoval sono elencati in base alla Classificazione per sistemi e organi, in ordine decrescente di gravità all’interno di ciascuna classe di frequenza: Molto comune (≥1/10); Comune (≥1/100, <1/10); Non comune (≥1/1.000, <1/100); Raro (≥1/10.000, <1/1.000); Molto raro (<1/10.000) e Non nota (non può essere definita sulla base dei dati disponibili).

Fra gli effetti collaterali molto comuni e comuni ricordiamo:

Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo

Comuni: bruciore cutaneo locale/dolore della cute, prurito.

L’uso prolungato e ad alte dosi di preparazioni a base di corticosteroidi a elevata attività può causare cambiamenti atrofici locali della cute quali assottigliamento e strie in particolare se si usano bendaggi occlusivi o se sono coinvolte le pliche cutanee.

L’uso prolungato e ad alte dosi di preparazioni a base di corticosteroidi a elevata attività può causare dilatazione dei capillari superficiali in particolar modo se si usano i bendaggi occlusivi o se sono coinvolte le pliche cutanee.

Per tutti i possibili effetti collaterali consultare il foglietto illustrativo.

Interazioni

È stato dimostrato che la somministrazione contemporanea di farmaci che possono inibire il CYP3A4 (per esempio ritonavir e itraconazolo) inibisce il metabolismo dei corticosteroidi comportando l’aumento dell’esposizione sistemica. Il livello con cui questa interazione è clinicamente rilevante dipende dalla dose e dalla via di somministrazione dei corticosteroidi e dalla potenza dell’inibitore del CYP3A4.

Sovradosaggio

Sintomi e segni

Il betametasone valerato applicato a livello topico può essere assorbito in quantità sufficiente per dare effetti sistemici.

È molto improbabile l’evenienza di un sovradosaggio acuto, comunque in caso di sovradosaggio cronico o di abuso possono manifestarsi segni di ipersurrenalismo.

Trattamento: nel caso di sovradosaggio l’applicazione di betametasone valerato deve essere interrotta in modo graduale riducendo la frequenza delle applicazioni o sostituendo il farmaco con un corticosteroide meno potente, per evitare il rischio di insufficienza surrenalica.

Un’ulteriore valutazione medica deve essere intrapresa come indicato clinicamente o come raccomandato dal centro nazionale veleni, se sono disponibili informazioni.

.

NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati