• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Fentermina

La fentermina è una molecola anfetaminosimile (vedasi scheda Anfetamine) con effetti anoressizzanti (riduzione dello stimolo della fame). Gli anoressizzanti sono sostanze che dovrebbero essere usate, solo sotto stretto controllo medico, da pazienti obesi (sono quindi da evitare assolutamente in caso di semplice sovrappeso) con IMC superiore a 30 e per non più di tre mesi.

Da diversi studi è stato stabilito un dato impressionante: il rischio di anomalie alle valvole cardiache associato all’uso di anoressizzanti (fenfluramina, fentermina, dexfenfluramina) è del 30%, senza far menzione di problemi polmonari e di altro tipo.

Negli USA sono state ritirate la fenfluramina e la dexfenfluramina, ma è rimasta in commercio la fentermina perché ritenuta più sicura: il provvedimento ha purtroppo una sua logica perché il rischio di un obeso è sicuramente superiore a quello legato all’uso di tale prodotto per la riduzione del peso corporeo; ma per un soggetto in sovrappeso il gioco non vale di certo la candela.

Oggi la ricerca contro l’obesità si è rivolta ad altri farmaci (anch’essi spesso dubbi) e chi si è arricchito con gli anoressizzanti di prima generazione ora non fa altro che proporli alla massa in leggero sovrappeso. È bene sapere che la fentermina è un farmaco vecchio (fu approvato dall’FDA nel 1959), pericoloso e tutto sommato inutile. Infatti il modesto calo ponderale, che potrebbe soddisfare chi è in leggero sovrappeso, scompare se si cessa l’assunzione del farmaco, che se prolungata nel tempo dà sicuramente effetti collaterali.

In Italia la fentermina non è in commercio e ne è vietata anche l’importazione per uso personale; è inserita nella lista dei prodotti dopanti (è considerata una sostanza con effetti stimolanti).

Fentermina – Effetti dimostrati

Riduce lo stimolo della fame.

Aumenta il rischio di anomalie alle valvole cardiache.

Ha proprietà anfetaminosimili.

Induce tolleranza.

Fentermina - Effetti collaterali

La fentermina è una molecola anfetaminosimile con effetti anoressizzanti (riduzione dello stimolo della fame).

Effetti collaterali

La somministrazione di fentermina può causare gravi problemi cardiaci.

Altri effetti collaterali sono secchezza delle fauci, insonnia, ipertensione, costipazione e altri problemi indotti dall’uso di sostanze anfetaminosimili (assuefazione, disturbi cardiovascolari, problemi respiratori ecc.).

Dose efficace

Per l’utilizzo nei soggetti affetti da obesità (IMC >30) i dosaggi devono essere stabiliti dallo specialista.

Fentermina – A chi serve

La fentermina non è commercializzata in Italia. Negli USA viene utilizzata nella cura dei pazienti obesi.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati