Flugeral è un medicinale a base di flunarizina cloridrato, un principio attivo derivato dalla cinnarizina che possiede proprietà antistaminiche e depressive sul sistema nervoso centrale.
A cosa serve Flugeral
Flugeral è un farmaco che trova indicazione nel trattamento profilattico dell’emicrania con frequenti e gravi attacchi, limitatamente ai pazienti che non hanno risposto ad altre terapie o nei quali tali terapie siano state causa di gravi effetti indesiderati.
Posologia e modo di somministrazione
La posologia e le modalità di utilizzo di Flugeral possono variare a seconda dello specifico caso, in base all’età del paziente e al giudizio del medico.
Prima di usare Flugeral si devono informare il medico e/o il farmacista della propria storia clinica, in particolare di: problemi ai reni, problemi al fegato e altri problemi medici.
Per le dosi e le modalità di somministrazione consultare il foglietto illustrativo.
Flugeral – Avvertenze, precauzioni per l’uso e controindicazioni
Flugeral può causare sintomi extrapiramidali e depressivi ed evidenziare parkinsonismo, specialmente nei pazienti anziani. Pertanto in tali pazienti il farmaco deve essere utilizzato con cautela. Le dosi raccomandate non devono essere superate.
I pazienti devono essere valutati ad intervalli regolari, specialmente durante la terapia di mantenimento, in modo che i sintomi extrapiramidali o depressivi possano essere rilevati precocemente e, se presenti, il trattamento possa essere interrotto. Tale controllo deve essere particolarmente attento nei pazienti anziani.
In rari casi, l’astenia, uno dei possibili effetti collaterali di Flugeral, può aumentare progressivamente durante la terapia; in questi casi, essa deve essere interrotta.
L’eventuale perdita di efficacia del farmaco durante la fase di mantenimento richiede la sospensione della terapia (per la durata del trattamento vedere il paragrafo che tratta della posologia).
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Gravidanza e allattamento
Non essendone stata stabilita la sicurezza d’impiego, si sconsiglia l’uso di Flugeral in gravidanza.
Non essendo disponibili dati sull’escrezione della flunarizina nel latte materno, si sconsiglia l’uso di Flugeral durante l’allattamento.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Flugeral, specie nella fase iniziale della terapia, può dar luogo a sonnolenza; estrema cautela deve essere adottata durante operazioni che richiedono una perfetta integrità dello stato di vigilanza (guida di autoveicoli, macchinari pericolosi ecc.).
Controindicazioni
Flugeral è controindicato nei seguenti casi:
- ipersensibilità nota alla flunarizina o a uno qualsiasi degli eccipienti presenti nel preparato;
- con affezioni depressive in atto o pregresse;
- pre-esistenti sintomi di malattia di Parkinson o di altri disturbi extrapiramidali.

In Italia circa 26 milioni di persone soffrono di mal di testa; 2 persone su 10 soffrono di emicrania.
Flugeral – Effetti collaterali
Dati degli studi clinici e dati post-marketing
La sicurezza della flunarizina è stata valutata in 247 soggetti trattati con flunarizina che hanno partecipato a due studi clinici controllati con placebo nel trattamento delle vertigini e dell’emicrania, rispettivamente, ed in 476 soggetti trattati con flunarizina che hanno partecipato a due studi clinici controllati con farmaco di confronto nel trattamento di vertigini e/o emicrania. Sulla base dei dati aggregati di sicurezza da questi studi clinici, gli effetti collaterali più comunemente riportati (incidenza ≥ 4%) sono stati (% di incidenza): aumento del peso (11%), sonnolenza (9%), depressione (5%), aumento dell’appetito (4%), e rinite (4%).
I seguenti effetti collaterali, inclusi quelli citati sopra, sono stati riportati con l’utilizzo di flunarizina sia negli studi clinici sia dopo la commercializzazione.
Gli effetti collaterali di Flugeral sono elencati in base alla frequenza utilizzando la seguente convenzione:
- Molto comune ≥ 1/10
- Comune da ≥ 1/100 a <1/10
- Non comune da ≥ 1/1000 a <1/100
- Raro da ≥ 1/10000 a <1/1000
- Molto raro <1/10000
- Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
Di seguito si riportano i più comuni.
Infezioni ed infestazioni
Comune: rinite.
Disturbi del metabolismo e della nutrizione
Comune: aumento dell’appetito.
Disturbi psichiatrici
Comune: depressione, insonnia.
Patologie del sistema nervoso
Comune: sonnolenza.
Patologie gastrointestinali
Comune: stipsi, disturbi allo stomaco, nausea.
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo
Comune: mialgia.
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella
Comune: irregolarità mestruali, dolore alla mammella.
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
Comune: affaticamento.
Esami diagnostici
Molto comune: aumento del peso.
Interazioni
La concomitante assunzione di ipnotici o di ansiolitici e altri psicofarmaci, può causare una eccessiva sedazione.
Per lo stesso motivo è sconsigliabile assumere bevande alcoliche durante la terapia con Flugeral.
Sovradosaggio
Sulla base delle caratteristiche farmacologiche del farmaco, in caso di sovradosaggio con Flugeral è probabile la comparsa di sedazione e astenia. Nei casi segnalati di sovradosaggio acuto (fino a 600 mg in una sola assunzione) sono stati osservati sedazione, agitazione e tachicardia.
In caso di intossicazione acuta non esiste un antidoto specifico; possono essere impiegati la somministrazione di carbone attivo, la lavanda gastrica e l’induzione del vomito, nonché terapie sintomatiche di supporto.
.
NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.