Fluifort sciroppo è un farmaco ad azione mucolitica a base di carbocisteina sale di lisina monoidrato, principio attivo in grado di ristabilire in modo dose-dipendente la viscosità e l’elasticità delle secrezioni mucose a livello sia delle alte che delle basse vie aeree.
L’efficacia del principio attivo nel normalizzare le secrezioni mucose sembra essere dovuta alla capacità di aumentare la sintesi di sialomucine, ripristinando pertanto il corretto equilibrio tra sialomucine e fucomucine, elemento fondamentale che contribuisce alla fluidità del muco.
Inoltre la carbocisteina sale di lisina monoidrato stimola la secrezione di ioni cloro nell’epitelio delle vie aeree, fenomeno associato a trasporto di acqua e di conseguenza, alla fluidificazione del muco.
100 ml di Fluifort sciroppo contengono
- principio attivo: carbocisteina sale di lisina monoidrato pari a 9 g di carbocisteina sale di lisina.
- Eccipienti: saccarosio, aroma naturale di ciliegia, metile para-idrossibenzoato, caramello, acqua depurata.
Nota – I farmaci mucolitici sono principi attivi che agiscono con vari meccanismi di azione; quelli che sono utilizzati più frequentemente rompono i legami fra le proteine che costituiscono il muco, ne incrementano la fluidità e ne consentono quindi una sua più semplice eliminazione.
A cosa serve Fluifort sciroppo
Fluifort sciroppo è un farmaco mucolitico, funge da fluidificante nelle affezioni dell’apparato respiratorio acute e croniche.
Posologia e modo di somministrazione
La posologia e le modalità di utilizzo di Fluifort sciroppo possono variare a seconda dello specifico caso, in base all’età del paziente e al giudizio del medico.
Prima di usare Fluifort sciroppo si devono informare il medico e/o il farmacista della propria storia clinica, in particolare di: problemi ai reni, problemi al fegato e altri problemi medici.
Per le dosi e le modalità di somministrazione consultare il foglietto illustrativo.
Fluifort sciroppo – Avvertenze, precauzioni per l’uso e controindicazioni
I mucolitici possono indurre ostruzione bronchiale nei bambini di età inferiore ai 2 anni. Infatti la capacità di drenaggio del muco bronchiale è limitata in questa fascia d’età, a causa delle caratteristiche fisiologiche delle vie respiratorie.
Essi non devono quindi essere usati nei bambini di età inferiore ai 2 anni.
Non sono noti fenomeni di assuefazione o dipendenza.
Pazienti con rari problemi ereditari di intolleranza al glucosio, malassorbimento di glucosio–galattosio o insufficienza dell’enzima saccarosio-isomaltasi non devono assumere questo medicinale.
Il medicinale contiene metile para-idrossibenzoato, noto per la possibilità di causare orticaria. In generale i para-idrossibenzoati possono causare reazioni ritardate, tipo la dermatite da contatto e raramente reazioni immediate con manifestazione di orticaria e broncospasmo.
Fluifort sciroppo 90 mg/ml non contiene glutine; pertanto può essere somministrato a pazienti affetti da celiachia.
Fluifort sciroppo 90 mg/ml non contiene aspartame; pertanto può essere somministrato a pazienti affetti da fenilchetonuria.
Gravidanza e allattamento
Sebbene il principio attivo non risulti né teratogeno né mutageno e non abbia mostrato effetti negativi sulla funzione riproduttiva nell’animale, Fluifort non deve essere somministrato in gravidanza. Poiché non sono disponibili dati relativi al passaggio di carbocisteina sale di lisina monoidrato nel latte materno, l’uso durante l’allattamento è controindicato.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Non sono stati riportati effetti negativi del farmaco sulla capacità di guidare veicoli o usare macchinari.
Controindicazioni
Fluifort sciroppo è controindicato in caso di:
- ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti.
- Ulcera gastroduodenale.
- Gravidanza e allattamento.
Fluifort sciroppo è altresì controindicato nei bambini di età inferiore ai 2 anni.

Fluifort sciroppo è un farmaco mucolitico, funge da fluidificante nelle affezioni dell’apparato respiratorio acute e croniche.
Effetti collaterali di Fluifort sciroppo
Gli effetti collaterali che possono verificarsi con Fluifort, classificati per sistemi e organi (SOC), sono i seguenti:
- Patologie della cute, del tessuto sottocutaneo: rash cutaneo, orticaria, eritema, esantema, esantema/eritema bolloso, prurito, angioedema, dermatite.
- Patologie gastrointestinali: dolore addominale, nausea, vomito, diarrea.
- Patologie del sistema nervoso: vertigini.
- Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche: dispnea.
- Patologie vascolari:
Con i mucolitici per uso orale e rettale si può anche verificare ostruzione bronchiale con frequenza sconosciuta.
Interazioni
In studi clinici controllati non sono state evidenziate interazioni con i più comuni farmaci di impiego nel trattamento delle affezioni delle vie aeree superiori ed inferiori né con alimenti e con test di laboratorio.
Sovradosaggio
I sintomi riportati in caso di sovradosaggio con Fluifort sono: mal di testa, nausea, vomito, diarrea, gastralgia, reazioni cutanee, alterazione dei sistemi sensoriali.
Non esiste un antidoto specifico; si consiglia di provocare il vomito ed eventualmente di eseguire lavanda gastrica seguita da terapia di supporto specifica.
.
Prezzo
Fluifort sciroppo ha un prezzo indicativo di circa 9 euro.
NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.