Gentalyn è il nome di un farmaco a base di gentamicina (più precisamente, gentamicina solfato), un antibiotico ad ampio spettro che è risultato efficace nel trattamento topico delle infezioni batteriche primarie e secondarie della cute. Tra i batteri sensibili alla gentamicina sono compresi lo Staphylococcus aureus e i batteri Gram-negativi (Pseudomonas aeruginosa, Aerobacter aerogenes, Escherichia coli, Proteus vulgaris e Klebsiella pneumoniae).
Nel nostro Paese il Gentalyn (gentamicina) è venduto da diverse società sia nella forma farmaceutica di fiale contenenti 40 oppure 80 mg di soluzione iniettabile per via intramuscolare o endovenosa, sia come crema per applicazione topica; in questo articolo illustreremo l’utilizzo di quest’ultima forma farmaceutica.
A cosa serve Gentalyn
Il Gentalyn (gentamicina) trova indicazione nelle forme infiammatorie cutanee primitivamente batteriche come le piodermiti di varia gravità ed estensione, compreso l’ectima, le follicoliti, le sicosi, le foruncolosi, gli eczemi microbici, oltre che nelle forme secondariamente infette come le dermatiti e gli eczemi impetiginizzati, le ulcere da stasi, le lesioni traumatiche, le ustioni e le escoriazioni infette.
Altre affezioni cutanee che si avvantaggiano dall’applicazione di Gentalyn (gentamicina) sono l’acne e la psoriasi pustolosa, le forme intertriginoidi e le perionissi di origine batterica.
Nelle forme fungine il Gentalyn (gentamicina) per uso topico è inefficace, poiché la gentamicina non è attiva su alcun ceppo di miceti; il farmaco ha tuttavia utile applicazione nelle sovrainfezioni batteriche di infezioni micotiche e virali.
Il Gentalyn (gentamicina) si presta a realizzare un trattamento topico particolarmente adatto a seconda del grado di infiammazione e di essudazione della lesione in atto: è particolarmente indicato nelle forme acute in fase essudativa.
Efficacia particolare è stata dimostrata dal medicinale nelle ustioni di vario grado ed estensione, nelle quali la “mortificazione del terreno”, attuata dalla eccezionale intensità dell’insulto termico, favorisce lo sviluppo di una flora batterica particolarmente virulenta.
Posologia e modalità di utilizzo
La posologia e le modalità di utilizzo di Gentalyn possono variare a seconda dello specifico caso, in base all’età del paziente e al giudizio del medico.
Prima di usare Gentalyn si devono informare il medico e/o il farmacista della propria storia clinica, in particolare di: problemi ai reni, problemi al fegato e altri problemi medici.
Per le dosi e le modalità di somministrazione consultare il foglietto illustrativo.

Formula strutturale della gentamicina, principio attivo di Gentalyn
Gentalyn – Avvertenze e controindicazioni
L’uso, specie se prolungato, dei prodotti per uso topico può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In tal caso, occorre interrompere il trattamento e istituire una terapia idonea.
Il preparato non può essere impiegato per uso oftalmico.
L’assorbimento sistemico di gentamicina topica aumenta se vengono trattate aree del corpo estese, specialmente in presenza di danni cutanei oppure se si prevede un trattamento per un lungo periodo. In tali situazioni, si possono manifestare gli effetti indesiderabili che si evidenziano con l’uso sistemico di gentamicina. Pertanto occorre prendere le opportune precauzioni nell’uso del Gentalyn (gentamicina), specialmente con lattanti e con bambini. Come per tutti gli antibiotici, il trattamento con gentamicina può determinare un sovrasviluppo di microorganismi insensibili, funghi compresi; in tal caso o se si sviluppano irritazione, sensibilizzazione o sovrainfezione, occorre sospendere il trattamento e istituire un trattamento idoneo.
Il Gentalyn (gentamicina) non è attivo nelle infezioni cutanee provocate da virus e funghi.
È stata dimostrata allergenicità crociata fra aminoglicosidi.
Come per altri aminoglicosidi, si deve evitare la contemporanea e/o sequenziale somministrazione sistemica o topica di altri farmaci nefrotossici e/o neurotossici.
Quando si utilizza il Gentalyn (gentamicina) unitamente alla terapia sistemica, si deve tener conto della possibilità di un aumento dei livelli sierici del principio attivo.
Nelle donne in stato interessante e nella primissima infanzia il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.
Poiché la sicurezza di Gentalyn (gentamicina) nelle donne gravide non è stata completamente comprovata, questo medicinale non deve essere utilizzato in donne gravide in grandi quantità o per periodi di tempo prolungati.
La formulazione in crema di Gentalyn (gentamicina) non altera la capacità di guidare veicoli e di usare macchinari.
Il Gentalyn (gentamicina) è controindicato nel caso di ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nella preparazione.
Interazioni
Al momento attuale non sono note interazioni di Gentalyn (gentamicina) con altri farmaci o sostanze. A prescindere da ciò, si ricorda che è sempre opportuno informare il proprio medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.
Gentalyn – Effetti collaterali
Nelle esperienze cliniche, il Gentalyn (gentamicina) per uso topico è risultato essere un farmaco ben tollerato.
Il trattamento con gentamicina ha prodotto talora una irritazione transitoria (eritema o prurito) che di solito non richiedeva l’interruzione della terapia. In questi soggetti il patch test (una metodica diagnostica molto utilizzata in ambito dermatologico per l’identificazione delle cause che determinano quelle reazioni da contatto che si manifestano attraverso i segni e i sintomi tipici della dermatite da contatto) condotto successivamente non ha dimostrato fenomeni di irritazione e sensibilizzazione.
In seguito all’utilizzo di gentamicina, sono possibili manifestazioni di allergia da contatto.
Sovradosaggio
Non si prevede che un singolo sovradosaggio di gentamicina possa produrre sintomi.
L’uso eccessivo o prolungato di gentamicina per il trattamento locale può portare a un aumento delle lesioni causate da funghi o da batteri insensibili.
Nel caso di sviluppo di funghi o batteri insensibili, è indicata una terapia appropriata con antifungini o antibatterici.
.
NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.