Gutron è un farmaco a base di midodrina. La midodrina, costituita strutturalmente dall’unione di due entità molecolari ben definite (una catecolamina e un aminoacido, la glicina), si caratterizza particolarmente per la proprietà di indurre a livello periferico un aumento del tono venoso e arteriolare a cui consegue un progressivo incremento del ritorno venoso al cuore e un conseguente aumento dei valori della pressione arteriosa.
La caratteristica farmacodinamica peculiare della midodrina consiste nel fatto che esercita un’azione stimolante diretta e selettiva sui recettori alfa-adrenergici periferici, il che esclude possibili interferenze sui recettori beta-adrenergici, la cui stimolazione provocherebbe effetti cardiaci, bronchiali e metabolici.
Gutron è disponibile in diverse formulazioni: gocce, compresse e soluzione iniettabile.
A cosa serve Gutron
Gutron è indicato in caso di disregolazione ortostatica (simpaticotonica, asimpaticotonica) in diagnosi di:
- sindrome ipotensivo-astenica; ipotensione essenziale; ipotensione ortostatica; stati ipotensivi post operatori, post-infettivi, post-partum; ipotensione su base climatica;
- ipotensione conseguente a trattamento con psicofarmaci.
Posologia e modo di somministrazione
La posologia e le modalità di utilizzo di Gutron possono variare a seconda dello specifico caso, in base all’età del paziente e al giudizio del medico.
Prima di usare Gutron si devono informare il medico e/o il farmacista della propria storia clinica, in particolare di: problemi ai reni, problemi al fegato e altri problemi medici.
Per le dosi e le modalità di somministrazione consultare il foglietto illustrativo.

Una delle indicazioni all’utilizzo di Gutron è l’ipotensione essenziale
Gutron – Avvertenze, precauzioni per l’uso e controindicazioni
L’eventuale comparsa di bradicardia riflessa e di altri sintomi da iperdosaggio, quali un eccessivo aumento della pressione arteriosa, possono essere rapidamente dominati mediante la somministrazione di atropina alle usuali dosi terapeutiche e/o farmaci a-bloccanti.
Il prodotto, anche se non attraverso una stimolazione dei beta-recettori, può influire indirettamente sulla funzione cardiaca a causa del maggior impegno dovuto all’aumento del ritorno venoso e delle resistenze periferiche.
Nel corso di trattamenti prolungati si consiglia il controllo periodico della funzionalità renale.
Nei pazienti diabetici è opportuno procedere ad una più frequente determinazione dei valori glicemici.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Gravidanza e allattamento
Il prodotto può essere impiegato in gravidanza solo in condizioni di assoluta ed accertata necessità.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Nulla di particolare da segnalare.
Controindicazioni
Ipertensione arteriosa, feocromocitoma, vasculopatie di natura obliterante e spastica, gravi coronaropatie, avanzata sclerosi vascolare, glaucoma ad angolo chiuso, ipertrofia prostatica con ritenzione di urina, ostacoli meccanici al deflusso urinario, tireotossicosi. Ipersensibilità individuale accertata verso il prodotto.

Gutron è un farmaco anti-ipotensivo disponibile in diverse formulazioni: gocce, compresse e soluzione iniettabile.
Gutron – Effetti collaterali
Possono manifestarsi in alcuni pazienti senso di capogiro o vertigini e formicolii al capo e al tronco. L’eventuale insorgenza di tali fenomeni, con la somministrazione orale di Gutron, avviene dopo circa 1 o 2 ore dalla assunzione, e può persistere per circa 3-5 ore.
Dosi eccessive di Gutron possono causare reazioni pilomotorie (pelle d’oca), specie al cuoio capelluto, sensazione di freddo, accresciuto stimolo alla minzione, cefalea, palpitazioni e talora bradicardie riflesse.
Interazioni
L’effetto vasopressorio di Gutron può essere potenziato da farmaci I.M.A.O., la cui contemporanea somministrazione va quindi evitata.
Sovradosaggio
Si vedano le sezioni relative alle avvertenze e agli effetti collaterali.
.
NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.