Hyalgan è un farmaco a base di acido ialuronico sale sodico. L’acido ialuronico è un importante componente di tutte le matrici extracellulari ed è presente in concentrazioni particolarmente elevate nella cartilagine e nel liquido sinoviale. Il principio attivo della specialità Hyalgan è una frazione di acido ialuronico ad alto peso molecolare, con elevato grado di purezza e di definizione molecolare, che possiede particolari proprietà biochimiche, chimico-fisiche e farmacologiche.
La somministrazione intra-articolare di Hyalgan nelle articolazioni artrosiche induce una normalizzazione della viscoelasticità del liquido sinoviale e una attivazione dei processi di riparazione tissutale a livello della cartilagine articolare.
In alcuni modelli sperimentali è stata inoltre evidenziata una attività anti-infiammatoria ed analgesica dell’acido ialuronico. Queste proprietà si traducono in un miglioramento della funzionalità articolare e in un controllo della sintomatologia obiettiva e soggettiva correlata alla malattia artrosica.
A cosa serve Hyalgan
Hyalgan è indicato nella terapia della gonartrosi (artrosi del ginocchio) di lieve e media gravità.
Posologia e modo di somministrazione
La posologia e le modalità di utilizzo di Hyalgan possono variare a seconda dello specifico caso, in base all’età del paziente e al giudizio del medico.
Prima di usare Hyalgan si devono informare il medico e/o il farmacista della propria storia clinica, in particolare di: problemi ai reni, problemi al fegato e altri problemi medici.
Per le dosi e le modalità di somministrazione consultare il foglietto illustrativo.

Formula strutturale dell’acido ialuronico
Hyalgan – Avvertenze, precauzioni per l’uso e controindicazioni
Si sconsiglia l’uso di disinfettanti a base di sali di ammonio quaternario in quanto, in presenza di acido ialuronico, possono dar luogo alla formazione di precipitati.
L’infiltrazione intra-articolare deve essere eseguita da personale medico esperto, in adeguate condizioni di asepsi ed osservando le norme di tecnica previste per questa modalità di somministrazione.
Particolari precauzioni devono essere adottate nei pazienti con infezioni in atto in sede vicina a quella da infiltrare, onde evitare la possibilità di insorgenza di artriti batteriche.
Prima dell’infiltrazione intra-articolare, i pazienti devono essere accuratamente esaminati allo scopo di accertare la presenza di segni di infiammazione acuta. In tal caso, il medico deve valutare l’opportunità di procedere o meno con l’infiltrazione.
In presenza di versamento articolare, se ne consiglia l’aspirazione prima di iniettare Hyalgan.
Si raccomanda di non sottoporre l’articolazione infiltrata a carichi eccessivi nelle ore immediatamente successive all’infiltrazione.
Gravidanza e allattamento
Sebbene non siano emersi effetti embriotossici o teratogeni nella sperimentazione animale, l’uso del farmaco in gravidanza e durante l’allattamento è da riservarsi, a giudizio del medico, ai casi di assoluta necessità e dopo attenta valutazione degli eventuali rischi rispetto al beneficio atteso.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Hyalgan non influisce sulla capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Controindicazioni
Hyalgan è controindicato nei seguenti casi:
- ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti;
- anamnesi positiva per allergia alle proteine del pollo;
- pazienti con gravi epatopatie.
Interazioni
L’acido ialuronico interagisce con alcuni anestetici locali, prolungando il tempo di anestesia.

Hyalgan è indicato nella terapia della gonartrosi (artrosi del ginocchio) di lieve e media gravità.
Hyalgan – Effetti collaterali
Raramente sono state segnalate reazioni sul sito di iniezione, quali dolore, gonfiore/versamento, calore, rossore, prurito, sinovite. Generalmente, esse sono state di breve durata e si sono risolte spontaneamente entro pochi giorni ponendo l’arto a riposo e con l’applicazione di ghiaccio; solo sporadicamente esse hanno assunto caratteri di intensità e durata maggiori.
In presenza di segni oggettivi indicativi di una riacutizzazione del processo infiammatorio cronico sottostante, la somministrazione di acido ialuronico ha provocato, in rari casi, una esacerbazione del quadro clinico.
Estremamente rari i casi di infezione in sede intra-articolare.
Sono stati riportati rarissimi casi di reazione sistemica da ipersensibilità (rash cutanei, orticaria, prurito) e solo eccezionalmente casi di anafilassi, nessuno con esito fatale.
Sovradosaggio
Non sono stati riportati casi di sovradosaggio.
Prezzo
Una confezione di Hyalgan ha un prezzo che va dai 29 ai 38 euro circa.
.
NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.