Kanrenol è un farmaco a base di canrenoato di potassio; è un medicinale appartenente alla categoria dei diuretici risparmiatori di potassio; è strutturalmente simile allo spironolattone, ma, a differenza di questo, è idrosolubile e, alle stesse dosi, risulta dotato di un’attività più favorevole e più pronta. Per le particolari caratteristiche di biodisponibilità è possibile impiegare dosaggi più ridotti con conseguente diminuzione di effetti collaterali, caratteristica particolarmente vantaggiosa in corso di trattamenti prolungati.
I farmaci diuretici risparmiatori di potassio, dato il loro effetto antagonista nei confronti dell’aldosterone, possono essere utilizzati anche per trattare l’iperaldosteronismo (una sindrome clinica in cui si ha un’eccessiva secrezione di aldosterone).
Kanrenol è disponibile nelle seguenti formulazioni:
- Kanrenol 200 mg/2 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile
- Kanrenol 25 mg compresse
- Kanrenol 100 mg compresse
- Kanrenol 200 mg compresse rivestite con film
A cosa serve Kanrenol
Kanrenol è indicato nel trattamento di iperaldosteronismo primario, stati edematosi da iperaldosteronismo secondario (scompenso cardiaco congestizio, cirrosi epatica in fase ascitica, sindrome nefrosica) e ipertensione arteriosa essenziale laddove altre terapie non sono risultate sufficientemente efficaci o tollerate.
Posologia e modo di somministrazione
La posologia e le modalità di utilizzo di Kanrenol possono variare a seconda dello specifico caso, in base all’età del paziente e al giudizio del medico.
Prima di usare Kanrenol si devono informare il medico e/o il farmacista della propria storia clinica, in particolare di: problemi ai reni, problemi al fegato e altri problemi medici.
Per le dosi e le modalità di somministrazione consultare il foglietto illustrativo.

Kanrenol è un farmaco a base di canrenoato di potassio; è un medicinale appartenente alla categoria dei diuretici risparmiatori di potassio.
Kanrenol – Avvertenze, precauzioni per l’uso e controindicazioni
Poiché nel corso del trattamento possono verificarsi iperpotassiemia, iposodiemia, rialzi azotemici, stati di acidosi metabolica, è necessario controllare con frequenza i tassi ematici di sodio, di potassio, di cloro e la riserva alcalina.
In caso di intervento chirurgico questi controlli devono essere praticati prima dell’intervento stesso.
Il trattamento con Kanrenol deve essere sospeso in presenza di una sodiemia inferiore a 126 mEq/l e di una potassiemia superiore a 5,5 mEq/l.
Durante il trattamento deve evitarsi una dieta ricca di potassio. Nella primissima infanzia Kanrenol va somministrato nei casi di effettiva necessità, sotto il diretto controllo del medico.
Per chi svolge attività sportiva
L’uso del farmaco senza necessità terapeutica costituisce doping e può determinare comunque positività ai test anti-doping.
Kanrenol 25 mg e 100 mg contengono lattosio: i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, da deficit di Lapp lattasi, o da malassorbimento di glucosio-galattosio, non devono assumere questo medicinale.
Gravidanza e allattamento
Nelle donne in stato di gravidanza il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità, sotto il diretto controllo del medico.
Kanrenol non va usato durante l’allattamento.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Kanrenol non esercita alcun effetto nei riguardi della capacità di guidare e sull’uso di macchinari.
Controindicazioni
Kanrenol è controindicato in caso di:
- insufficienza renale acuta e cronica, anuria, iperpotassiemia, iposodiemia.
- Ipersensibilità individuale accertata verso il prodotto.
Kanrenol – Effetti collaterali
Raramente nausea, dolori addominali tipo crampi, sonnolenza.
Occasionalmente, con l’uso di farmaci strutturalmente correlati, sono stati riferiti altri sintomi quali eruzioni cutanee su base allergica, rialzi termici, tendenza all’atassia, ginecomastia, lievi effetti androgeni (irsutismo), disturbi transitori della libido, irregolarità mestruali, di norma tutti reversibili con l’interruzione del trattamento.
Interazioni
I farmaci antipertensivi, specie se ganglioplegici, possono risultare potenziati dalla contemporanea somministrazione del prodotto rendendo necessario l’aggiustamento del dosaggio.
La contemporanea somministrazione di acido acetilsalicilico e/o derivati riduce l’attività diuretica di Kanrenol.
Sovradosaggio
Per via endovenosa e per fleboclisi è consigliabile non superare il dosaggio giornaliero di 800 mg e, in ogni caso, è preferibile non iniettare più di 400 mg per volta.
.
NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.