Lasix è un farmaco a base di furosemide, una molecola appartenente alla categoria dei diuretici dell’ansa; questi farmaci sono così denominati perché agiscono in una porzione specifica del nefrone, l’organo filtrante del rene, detta ansa di Henle. Sono i diuretici più efficaci e a più rapida insorgenza d’azione tanto da essere anche definiti diuretici drastici. Per questo motivo sono i farmaci di prima scelta per l’edema polmonare acuto e per l’insufficienza cardiaca, dove l’azione diuretica è di particolare importanza. Nel nostro Paese Lasix è commercializzato dalla società Sanofi nelle seguenti forme farmaceutiche:
- Lasix 250 mg/25 ml soluzione per infusione
- Lasix 500 mg compresse
- Lasix 25 mg compresse
- Lasix 10 mg/ml soluzione orale.
Il principio attivo (furosemide) è inoltre commercializzato da diverse altre società farmaceutiche come farmaco equivalente. Come nel caso di alcuni altri farmaci diuretici, la furosemide è inclusa nella classe S5 di una lista di farmaci proibiti dalla Agenzia Mondiale Anti-Doping mondiale in quanto il suo utilizzo potrebbe risultare finalizzato a mascherare il ricorso a farmaci dopanti. La furosemide, oltre che per l’uso in pazienti umani, viene utilizzata anche in ambito veterinario per prevenire l’epistassi in cavalli da corsa purosangue e trottatori nel corso delle gare.
A cosa serve Lasix
L’impiego delle preparazioni di Lasix da 250 mg/25 ml soluzione per infusione e da 500 mg compresse è indicato esclusivamente nei pazienti con:
- filtrazione glomerulare molto compromessa (F.G. < 0,33 ml/s = 20 ml/min.);
- insufficienza renale acuta (oligoanuria), per esempio nella fase postoperatoria nei processi settici;
- insufficienza renale cronica nello stadio predialitico e dialitico con ritenzione di liquidi, in particolare nell’edema polmonare cronico;
- sindrome nefrosica con funzionalità renale fortemente limitata, ad esempio nella glomerulonefrite cronica e nel lupus eritematoso; sindrome di Kimmelstiel-Wilson. Nella sindrome nefrosica la terapia con corticosteroidi ha importanza predominante. Il Lasix è comunque indicato in caso di insufficiente controllo dell’edema, nei pazienti refrattari alla terapia corticosteroidea o nei casi in cui quest’ultima è controindicata;
- insufficienza renale cronica senza ritenzione di liquidi. In questi pazienti è possibile il tentativo terapeutico con Lasix; se la diuresi rimane insufficiente (meno di 2,5 l/die) si deve considerare l’inserimento del paziente nel programma di dialisi;
- stato di shock; prima di iniziare la terapia saluretica si devono risolvere con misure adeguate l’ipovolemia e l’ipotensione. Anche le gravi alterazioni degli elettroliti sierici e dell’equilibrio acido-base devono essere previamente corrette.
L’impiego delle preparazioni di Lasix 25 mg compresse; Lasix 10 mg/ml soluzione orale è indicato nei seguenti casi:
- trattamento di tutte le forme di edemi di genesi cardiaca; ascite in seguito a cirrosi epatica, ostruzione meccanica o insufficienza cardiaca; edemi di origine renale (nella sindrome nefrosica anche in combinazione con ACTH o corticosteroidi);
- trattamento degli edemi periferici. Trattamento dell’ipertensione di grado leggero o medio.
Lasix per dimagrire?
Il Lasix viene utilizzato anche per dimagrire. Tale pratica è assolutamente da sconsigliare e da ritenere assolutamente incosciente. Un diuretico fa perdere liquidi, ma non grasso. Perdere liquidi in un soggetto sano porta sostanzialmente a un organismo malato (disidratazione, ipotensione, aritmie cardiache ecc.). Gli squilibri elettrolitici dovuti alla perdita di acqua danno sintomi da lievi (stanchezza, debolezza muscolare) a molto gravi (fino alla paralisi e alla morte).
Posologia e modalità di utilizzo
La posologia e le modalità di utilizzo di Lasix possono variare a seconda dello specifico caso, in base all’età del paziente e al giudizio del medico. Prima di usare Lasix si devono informare il medico e/o il farmacista della propria storia clinica, in particolare di: problemi ai reni, problemi al fegato e altri problemi medici. Per le dosi e le modalità di somministrazione consultare il foglietto illustrativo.

Lasix è un farmaco a base di furosemide, una molecola appartenente alla categoria dei diuretici dell’ansa; questi farmaci sono così denominati perché agiscono in una porzione specifica del nefrone, l’organo filtrante del rene, detta ansa di Henle. Sono i diuretici più efficaci e a più rapida insorgenza d’azione tanto da essere anche definiti diuretici drastici.
Lasix – Avvertenze e controindicazioni
È necessario assicurare il libero deflusso urinario. L’aumentata produzione di urina può provocare o aggravare i disturbi nei pazienti con ostruzione delle vie urinarie (per esempio, nei pazienti con svuotamento vescicale alterato, iperplasia prostatica o stenosi dell’uretra). Pertanto, questi soggetti richiedono un monitoraggio particolarmente attento, specialmente durante le fasi iniziali del trattamento. Come per tutti i diuretici, è consigliabile iniziare il trattamento della cirrosi epatica con ascite in ambiente ospedaliero, in modo da poter intervenire adeguatamente nel caso si manifesti nel corso della diuresi tendenza al coma epatico. Il trattamento con Lasix (furosemide) necessita di regolari controlli medici. In particolare, è necessario un attento monitoraggio nei seguenti casi:
- pazienti con ipotensione
- pazienti affetti da diabete mellito latente o manifesto,
- pazienti con gotta
- pazienti con sindrome epatorenale
- pazienti con ipoproteinemia (è richiesta particolare cautela nella determinazione del dosaggio)
- neonati prematuri (è necessario effettuare ecografia renale e monitoraggio della funzione renale).
Di solito, nel corso di un trattamento con Lasix (furosemide) si raccomanda il regolare monitoraggio di sodiemia, potassiemia e creatininemia; in particolare, un rigoroso controllo è richiesto per i pazienti a elevato rischio di squilibrio elettrolitico o quando si verifica un’ulteriore significativa eliminazione di liquidi (per esempio in seguito a casi di vomito, diarrea o intensa sudorazione). Sebbene l’impiego di Lasix (furosemide) porti solo raramente a ipopotassiemia, si raccomanda una dieta ricca di potassio (patate, banane, arance, pomodori, spinaci e frutta secca). Talvolta può essere anche necessaria adeguata correzione farmacologica. È consigliabile effettuare anche regolari controlli della glicemia, della glicosuria e, dove necessario, del metabolismo dell’acido urico.
Uso concomitante della furosemide con risperidone – In studi su risperidone (un farmaco antipsicotico) in pazienti anziani con demenza, è stata osservata una incidenza più alta di mortalità in pazienti trattati con furosemide più risperidone rispetto a pazienti trattati con risperidone da solo o furosemide (Lasix) da sola. L’uso concomitante di risperidone con altri diuretici (principalmente diuretici tiazidici a basso dosaggio) non è risultato associato a una simile evenienza. Prima di decidere l’uso di tale combinazione deve essere quindi usata cautela e devono essere presi in considerazione i rischi e i benefici di questa combinazione o della co-somministrazione con altri potenti diuretici. Lasix (furosemide) non modifica i valori pressori nel normoteso, mentre risulta ipotensiva nell’iperteso; nelle gravi forme di ipertensione si raccomanda il trattamento in associazione ad altri presidi.
Richiesta di particolare cautela e/o riduzione della dose – Nei pazienti trattati con Lasix (furosemide), soprattutto negli anziani, nei pazienti in terapia con altri medicinali in grado di indurre ipotensione e nei pazienti affetti da altre patologie cliniche che comportano rischi di ipotensione, possono verificarsi casi di ipotensione sintomatica con conseguenti capogiri, svenimenti o perdita della coscienza.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari – Alcuni effetti avversi (per esempio, una non prevista e grave diminuzione della pressione arteriosa) possono compromettere la capacità di concentrazione e di reazione del paziente e, pertanto, rappresentano un rischio in situazioni in cui queste capacità rivestono un’importanza particolare (guidare veicoli o utilizzare macchinari).
Gravidanza e allattamento – Nel primo trimestre di gravidanza Lasix (furosemide) non deve essere somministrato. Nel secondo e terzo trimestre di gravidanza il farmaco può essere utilizzato, ma soltanto nei casi di impellente necessità clinica. Un trattamento con Lasix durante gli ultimi due trimestri di gravidanza richiede sempre il monitoraggio della crescita fetale.
Lasix (furosemide) passa nel latte materno e può inibire la lattazione, pertanto durante il trattamento con Lasix (furosemide) è necessario interrompere l’allattamento al seno.
L’utilizzo di Lasix (furosemide) è controindicato in caso di:
- ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti. I pazienti con allergia ai sulfamidici (per esempio antibiotici sulfamidici o sulfaniluree) possono manifestare sensibilità crociata alla furosemide
- ipovolemia o disidratazione
- insufficienza renale anurica che non risponde alla furosemide
- ipokaliemia
- iponatriemia
- precoma o coma, associati ad encefalopatia epatica
- iperdosaggio da digitale
- primo trimestre di gravidanza e durante l’allattamento al seno.
Interazioni
Lo stato di riempimento gastrico e la concomitante somministrazione di cibi possono ridurre il profilo di assorbimento della furosemide alterandone la normale funzionalità; pertanto è consigliabile assumere Lasix a stomaco vuoto. La furosemide può interagire anche con diversi farmaci:
- sucralfato, con conseguente diminuzione dell’assorbimento di furosemide (se ne consiglia pertanto la somministrazione dopo almeno 2 ore).
- sali di litio, riducendo l’eliminazione di tale composto, con un conseguente potenziamento degli effetti tossici.
- ACE- inibitori, con possibile ipotensione grave e seria compromissione della funzionalità renale;
- FANS, con riduzione dell’efficacia biologica della furosemide;
- corticosteroidi, liquirizia ad alte dosi, carbenoxolone con conseguente ipopotassiemia;
- antipertensivi di vario genere, con possibile caduta pressoria;
- cloralio idrato, con arrossamento cutaneo, sudorazione, agitazione, nausea e tachicardia.
- antidiabetici, aumentandone l’eliminazione a livello renale e riducendone il potere terapeutico.
Lasix – Effetti collaterali
Gli effetti indesiderati associati alla somministrazione di Lasix (furosemide) possono realizzarsi anche a dosi terapeutiche e prevedere:
- aumentata escrezione urinaria di elettroliti, con conseguente aumento della sete, cefalea, stato confusionale, crampi muscolari, tetania, miastenia, alterazioni del ritmo cardiaco e disturbi gastro-intestinali. Queste condizioni sono strettamente associate anche alla concomitante presenza di patologie di vario genere e alimentazione squilibrata.
- Disidratazione, più frequente nei pazienti anziani, con possibile trombosi legata ad emoconcentrazione e conseguente aumento dei livelli sierici di creatinina, acido urico, trigliceridi e colesterolo.
- Ridotta tolleranza al glucosio, con potenziale peggioramento del controllo glicemico in pazienti affetti da diabete mellito.
- Ipotensione con conseguente stato di confusione, cefalea, vertigini, sonnolenza, disturbi visivi, debolezza, secchezza delle fauci e difficoltà a mantenere la posizione eretta.
- Reazioni cutanee, rash, eritema, dermatite e shock (molto raro), in caso di ipersensibilità al farmaco o ad uno dei suoi componenti.
In caso di sovradosaggio, è più probabile e decisamente più veloce l’insorgenza dei suddetti effetti collaterali.
Informazioni più dettagliate sugli effetti collaterali di Lasix sono reperibili sul foglietto illustrativo presente all’interno della confezione del farmaco.
Sovradosaggio
Il quadro clinico in seguito a sovradosaggio acuto o cronico dipende, in primo luogo, dall’entità e dalle conseguenze della perdita idroelettrolitica, per esempio ipovolemia, disidratazione, emoconcentrazione, aritmie cardiache (comprendendo blocco A-V e fibrillazione ventricolare). I sintomi di questi disturbi sono costituiti da ipotensione grave (fino allo shock), insufficienza renale acuta, trombosi, stati di delirio, paralisi flaccida, apatia e stato confusionale.
Non è noto alcun antidoto specifico per la furosemide. Se l’assunzione di Lasix ha appena avuto luogo, si può tentare di limitare l’assorbimento sistemico del principio attivo mediante provvedimenti come la lavanda gastrica o tali da ridurre l’assorbimento (per esempio carbone attivo).
Devono essere corretti gli squilibri clinicamente rilevanti del bilancio idroelettrolitico. Congiuntamente alla prevenzione e al trattamento sia delle gravi complicanze derivanti da tali squilibri che di altri effetti sull’organismo, l’azione correttiva può richiedere un monitoraggio intensivo delle condizioni cliniche, nonché adeguate misure terapeutiche.
Nel caso di pazienti con disturbi della minzione, come nel caso di ipertrofia prostatica o stato di incoscienza, è necessario provvedere al ripristino del libero deflusso urinario.
.
NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.