• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Legalon

Prima di assumere un farmaco consultare sempre il foglietto illustrativo che l’accompagna. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

Legalon è un farmaco epatoprotettore. Com’è noto, il fegato rappresenta l’organo bersaglio di molti dei più comuni tossici sia di origine alimentare che ambientali. La silimarina, principio attivo della specialità Legalon, si è dimostrata in grado di antagonizzare gli effetti di varie epatotossine.

L’attività del farmaco è riconducibile alla sua proprietà di interferire con i meccanismi patogenetici innescati dalle epatotossine stesse.

Il prodotto è disponibile sotto forma di compresse rivestite, granulato effervescente, sciroppo.

A cosa serve Legalon

Legalon è una specialità medicinale indicata nel trattamento delle intossicazioni da alcol etilico, psicofarmaci, antiblastici, paracetamolo.

Posologia e modo di somministrazione

Adulti

Legalon 70 mg: iniziare il trattamento con 2 compresse 3 volte al dì dopo i pasti principali per 4-6 settimane; continuare quindi con 1 compressa 3 volte al dì anche per lunghi periodi.

Legalon 140 mg: iniziare il trattamento con 1 compressa 3 volte al dì dopo i pasti principali per 4-6 settimane; continuare quindi con 1 compressa 2 volte al dì anche per lunghi periodi.

Legalon 200 mg: iniziare il trattamento con una bustina 2 volte al dì dopo i pasti principali per 4-6 settimane. Continuare quindi con una bustina 1-2 volte al dì anche per lunghi periodi. Il contenuto delle bustine deve essere sciolto in ½ bicchiere d’acqua agitando bene per favorire la dissoluzione.

Legalon sciroppo: 10 ml 3 volte al dì, dopo i pasti. Agitare prima dell’uso per ottenere una sospensione uniforme.

Bambini

Legalon sciroppo: da 2 a 4 anni: 2,5 ml 3 volte al dì dopo i pasti: da 5 a 10 anni: 5 ml 3 volte al dì dopo i pasti; da 11 a 14 anni: 7,5 ml 3 volte al dì dopo i pasti; oltre i 14 anni: 10 ml 3 volte al dì dopo i pasti.

10 ml di sciroppo contengono 100 mg di principio attivo.

Legalon – Avvertenze, precauzioni per l’uso e controindicazioni

Non sono noti casi di assuefazione o dipendenza.

Non sono necessarie particolari precauzioni per l’uso. Il prodotto deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini.

Gravidanza e allattamento

Il farmaco è privo di effetto teratogeno; se ne sconsiglia tuttavia la somministrazione durante la gravidanza se non in casi di assoluta necessità.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Il farmaco non interferisce su tali capacità.

Controindicazioni

Legalon è controindicato nei seguenti casi:

  • ipersensibilità individuale accertata verso il prodotto.
  • Ostruzione grave delle vie biliari.
legalon silimarina cardo mariano

Il Legalon è un farmaco epatoprotettore il cui principio attivo è la silimarina, una sostanza estratta dal cardo mariano

Legalon – Effetti collaterali

Legalon solitamente è ben tollerato. Occasionalmente è stato segnalato un modico effetto lassativo.

Interazioni

Non sono state evidenziate interazioni con altri farmaci.

Sovradosaggio

Non sono noti casi di sovradosaggio con questa specialità medicinale.

.

NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati