• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Luvion

Prima di assumere un farmaco consultare sempre il foglietto illustrativo che l’accompagna. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

Luvion è un farmaco a base di canrenone; appartiene alla categoria dei cosiddetti “diuretici risparmiatori di potassio”; il canrenone, un derivato degli spironolattoni, agisce favorendo l’eliminazione di sodio e di acqua e limitando l’escrezione di potassio, per cui è indicato in tutti gli stati di iperaldosteronismo e ogni qual volta si desideri ottenere l’eliminazione urinaria di sodio senza concomitante deplezione di potassio.

La deplezione di acqua e di sodio dopo somministrazione di canrenone è generalmente graduale. Si rileva che essa non è accompagnata da perdita di potassio, e anche dagli studi clinici finora effettuati non risulta accompagnata, in analogia con lo spironolattone, da aumento della glicemia, dell’uricemia e di lipidi plasmatici.

Si ricorda che i diuretici risparmiatori di potassio, visto il loro effetto antagonista nei confronti dell’aldosterone, possono essere utilizzati anche per trattare l’iperaldosteronismo (una sindrome clinica caratterizzata dall’eccessiva secrezione di aldosterone).

Luvion è disponibile in varie formulazioni (compresse, capsule, polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso endovenoso).

A cosa serve Luvion

Luvion 50 mg Compresse e Luvion 100 mg Capsule rigide

Iperaldosteronismo primario, stati edematosi da iperaldosteronismo secondario (scompenso cardiaco congestizio, cirrosi epatica in fase ascitica, sindrome nefrosica) e ipertensione arteriosa essenziale laddove altre terapie non sono risultate sufficientemente efficaci o tollerate.

Luvion 200 mg/2 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso endovenoso

Il Luvion 200 mg/2 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso endovenoso trova indicazione in tutte quelle situazioni in cui sia necessaria la somministrazione per via endovenosa, in particolare è adatto all’uso in reparti di terapia intensiva e ospedalieri.

Posologia e modo di somministrazione

La posologia e le modalità di utilizzo di Luvion possono variare a seconda dello specifico caso, in base all’età del paziente e al giudizio del medico.

Prima di usare Luvion si devono informare il medico e/o il farmacista della propria storia clinica, in particolare di: problemi ai reni, problemi al fegato e altri problemi medici.

Per le dosi e le modalità di somministrazione consultare il foglietto illustrativo.

 

diuretici

L’azione dei vari tipi di diuretici

Luvion – Avvertenze, precauzioni per l’uso e controindicazioni

Poiché possono verificarsi nel corso del trattamento iperpotassiemia, iposodiemia, rialzi azotemici, stati di acidosi metabolica, è necessario controllare con frequenza i tassi ematici del sodio, del potassio, del cloro e la riserva alcalina. In caso di intervento chirurgico, questi controlli devono essere praticati prima dell’intervento stesso. Il trattamento deve essere interrotto allorché la sodiemia risulti inferiore a 126 mEq/l e la potassiemia superiore a 5 mEq/l.

Durante il trattamento con Luvion deve evitarsi una dieta ricca di potassio.

In caso di trattamento concomitante con ACE inibitori si raccomanda un frequente controllo dei tassi ematici di potassio.

Luvion compresse e Luvion capsule rigide contengono lattosio e quindi non sono adatti per i soggetti con deficit di lattasi, galattosemia o sindrome di malassorbimento di glucosio/galattosio.

Anche se molto raramente, con Luvion polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso endovenoso, possono verificarsi disturbi locali (dolori in prossimità del punto di iniezione, parestesie) che possono essere completamente evitati mediante la somministrazione per fleboclisi.

Gravidanza e allattamento

Nelle donne in stato di gravidanza, allattamento e nella primissima infanzia il prodotto va somministrato nei casi di riconosciuta ed elettiva indicazione, sotto il diretto controllo del medico.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Luvion non altera la capacità di guidare né di utilizzare macchinari.

Controindicazioni

Luvion è controindicato in caso di iperkaliemia o iponatriemia gravi, insufficienza renale grave, ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti.

Luvion canrenone

Luvion è un farmaco a base di canrenone; appartiene alla categoria dei cosiddetti “diuretici risparmiatori di potassio”.

Luvion – Effetti collaterali

Molti degli effetti collaterali di seguito riportati sono reversibili e/o rispondono a una riduzione del dosaggio.

Gli effetti collaterali di seguito riportati sono indicati in ordine di frequenza decrescente di comparsa: molto comune (>1/10), comune (>1/100, <1/10), non comune (>1/1.000, <1/100), raro (>1/10.000, <1/1.000), molto raro (<1/10.000).

  • Disturbi del sistema nervoso centrale e periferico – Non comune: rialzi termici, tendenza all’atassia. Raro: sonnolenza.
  • Disturbi dell’apparato digerente – Raro: nausea, dolori addominali tipo crampi.
  • Disturbi della cute – Non comune: eruzioni cutanee su base allergica.
  • Disturbi del sistema riproduttivo – Non comune: ginecomastia, lievi effetti androgeni (irsutismo), disturbi transitori della libido, irregolarità mestruali.

Interazioni

I farmaci antipertensivi, specie se ganglioplegici, possono risultare potenziati dalla contemporanea somministrazione del prodotto, onde si rende necessario aggiustare il dosaggio.

Sovradosaggio

Le conseguenze più rischiose dell’iperdosaggio di Luvion sono l’iponatriemia e l’iperpotassiemia; la prima è caratterizzata da secchezza delle fauci, sete, sonnolenza. L’iperpotassiemia può verificarsi particolarmente nei pazienti con ridotta funzione renale o eccessiva assunzione di potassio, e può provocare disturbi del ritmo cardiaco pericolosi. L’iperpotassiemia può essere trattata prontamente mediante somministrazione endovenosa di glucosio (al 20- 50%) e insulina (da 0,25 a 0,5 unità per g di glucosio). Questa è una contromisura temporanea, da ripetere nei casi di necessità.

.

NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati