Lyrica è un farmaco a base di pregabalin, un principio attivo antiepilettico impiegato per trattare l’epilessia e il dolore neuropatico, sia centrale che periferico. Trova impiego anche nel trattamento del disturbo d’ansia generalizzato. Lyrica è disponibile, sotto forma di capsule rigide, in dosaggi variabili.
A cosa serve Lyrica
Dolore neuropatico
Lyrica (pregabalin) è indicato per il trattamento del dolore neuropatico periferico e centrale negli adulti.
Lyrica (pregabalin) è indicato come terapia aggiuntiva negli adulti con attacchi epilettici parziali in presenza o in assenza di generalizzazione secondaria.
Disturbo d’Ansia Generalizzata
Lyrica (pregabalin) è indicato per il trattamento del Disturbo d’Ansia Generalizzata (GAD) negli adulti.
Posologia e modo di somministrazione
La posologia e le modalità di utilizzo di Lyrica possono variare a seconda dello specifico caso, in base all’età del paziente e al giudizio del medico.
Prima di usare Lyrica si devono informare il medico e/o il farmacista della propria storia clinica, in particolare di: problemi ai reni, problemi al fegato e altri problemi medici.
Per le dosi e le modalità di somministrazione consultare il foglietto illustrativo.

Formula strutturale del pregabalin, principio attivo di Lyrica
Lyrica – Avvertenze, precauzioni per l’uso e controindicazioni
Per le avvertenze e precauzioni consultare il foglietto illustrativo; di seguito si riportano quelle relative a gravidanza, allattamento e uso di macchinari.
Gravidanza e allattamento
Donne in età fertile/Contraccezione negli uomini e nelle donne
Poiché non è ancora conosciuto il potenziale rischio nell’uomo, le donne in età fertile devono utilizzare un metodo di contraccezione efficace.
Gravidanza
Non sono disponibili dati adeguati sull’uso di pregabalin in donne in gravidanza.
Studi condotti sull’animale hanno dimostrato tossicità riproduttiva. Non è noto il potenziale rischio per l’uomo. Lyrica (pregabalin) non deve essere utilizzato durante la gravidanza a meno che non sia chiaramente necessario (se il beneficio per la madre è chiaramente superiore al potenziale rischio per il feto).
Allattamento
Non è noto se pregabalin sia escreto nel latte materno; tuttavia, è presente nel latte dei ratti. Pertanto, si raccomanda di non allattare durante il trattamento con pregabalin.
Fertilità
Non ci sono dati clinici sugli effetti del pregabalin sulla fertilità femminile.
In uno studio clinico per valutare l’effetto del pregabalin sulla motilità dello sperma, pazienti maschi sani sono stati esposti a una dose di pregabalin di 600 mg/giorno. Dopo 3 mesi di trattamento non sono stati evidenziati effetti sulla motilità dello sperma.
Uno studio di fertilità nelle femmine di ratto ha dimostrato degli effetti collaterali nella riproduzione. Lo studio di fertilità nei maschi di ratto ha dimostrato effetti collaterali nella riproduzione e nello sviluppo. La rilevanza clinica di queste patologie è sconosciuta.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Lyrica (pregabalin) può avere un’influenza minima o moderata sulla capacità di guidare e usare macchinari. Lyrica (pregabalin) può causare capogiri e sonnolenza e pertanto può influenzare la capacità di guidare veicoli o usare macchinari. Si deve consigliare ai pazienti di non guidare, utilizzare macchinari complessi o intraprendere altre attività potenzialmente pericolose fino a quando non sarà noto se questo medicinale influenza la loro capacità di svolgere queste attività.
Controindicazioni
Lyrica (pregabalin) è controindicato in caso di ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel preparato.

Lyrica è un farmaco a base di pregabalin, un principio attivo antiepilettico che viene impiegato per trattare l’epilessia e il dolore neuropatico, sia centrale che periferico. Trova impiego anche nel trattamento del disturbo d’ansia generalizzato.
Lyrica – Effetti collaterali
Il programma clinico di pregabalin ha coinvolto oltre 8.900 pazienti trattati con pregabalin; di questi pazienti oltre 5.600 sono stati arruolati in studi clinici controllati in doppio cieco verso placebo. Gli effetti collaterali segnalati più comunemente sono stati capogiri e sonnolenza. Gli effetti collaterali sono stati di solito di intensità lieve-moderata. In tutti gli studi controllati, la percentuale di interruzione per effetti collaterali è stata del 12% per i pazienti in trattamento con pregabalin e del 5% per quelli in trattamento con placebo.
Gli effetti collaterali più comuni che hanno comportato l’interruzione del trattamento con pregabalin sono stati capogiri e sonnolenza. Altri effetti collaterali molto comuni e comuni sono:
- rinofaringite
- aumento dell’appetito
- euforia, confusione, irritabilità, disorientamento, insonnia, riduzione della libido
- cefalea
- atassia, coordinazione alterata, tremori, disartria, amnesia, compromissione della memoria, disturbi dell’attenzione, parestesia, ipoestesia, sedazione, disturbi dell’equilibrio, letargia
- offuscamento della vista, diplopia
- vertigini
- vomito, nausea, stipsi, diarrea, flatulenza, distensione addominale, secchezza della bocca
- crampi muscolari, artralgia, dolore alla schiena, dolore agli arti, spasmi del tratto cervicale
- disfunzione erettile
- edema periferico, edema, anomalie dell’andtura, cadute, sensazione di ubriachezza, sentirsi strani, spossatezza
- aumento di peso.
Interazioni
Poiché pregabalin viene principalmente escreto immodificato nelle urine, subisce un metabolismo trascurabile nell’uomo (< 2% di una dose si ritrova nelle urine sotto forma di metaboliti), non inibisce il metabolismo dei farmaci in vitro e non si lega alle proteine plasmatiche, è improbabile che causi o subisca interazioni farmacocinetiche.
Studi in vivo e analisi farmacocinetica sulla popolazione
Di conseguenza, negli studi in vivo non sono state osservate interazioni farmacocinetiche clinicamente rilevanti tra pregabalin e fenitoina, carbamazepina, acido valproico, lamotrigina, gabapentin, lorazepam, ossicodone o etanolo. L’analisi farmacocinetica sulla popolazione ha indicato che antidiabetici orali, diuretici, insulina, fenobarbital, tiagabina e topiramato non hanno avuto un effetto clinicamente significativo sulla clearance del pregabalin.
Contraccettivi orali noretisterone e/o etinilestradiolo
La somministrazione concomitante di pregabalin con i contraccettivi orali noretisterone e/o etinilestradiolo non influenza la farmacocinetica delle due sostanze allo steady-state.
Prodotti medicinali con effetto sul sistema nervoso centrale (SNC)
Lyrica può potenziare gli effetti di etanolo e lorazepam. In studi clinici controllati, dosi orali multiple di pregabalin somministrato con ossicodone, lorazepam o etanolo non hanno avuto effetti clinicamente importanti sulla respirazione. Durante la fase di commercializzazione del medicinale sono stati segnalati casi di insufficienza respiratoria e coma in pazienti in trattamento con pregabalin ed altri medicinali che deprimono il SNC. Sembra che pregabalin abbia un effetto additivo sulla compromissione della funzione cognitiva e sulla funzione motoria causate dall’ossicodone.
Interazioni nei pazienti anziani
Non sono stati condotti specifici studi di interazione farmacodinamica in volontari sani anziani. Studi di interazione sono stati condotti solo negli adulti.
Sovradosaggio
Durante la fase di commercializzazione di Lyrica, le reazioni avverse più comunemente osservate quando pregabalin è stato assunto a dosi superiori a quelle raccomandate hanno incluso sonnolenza, stato confusionale, agitazione e irrequietezza.
In rare occasioni, sono stati riportati casi di coma.
Il trattamento del sovradosaggio di pregabalin deve includere misure generali di supporto e, se necessario, può includere l’emodialisi.
.
NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.