• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Magaltop

Prima di assumere un farmaco consultare sempre il foglietto illustrativo che l’accompagna. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

Magaltop compresse masticabili e Magaltop sospensione orale sono medicinali che contengono magaldrato, farmaco antiulcera che possiede i requisiti di un vero antiacido tampone e non semplicemente quelli di un agente neutralizzante. I risultati delle prove farmacodinamiche hanno infatti evidenziato che il magaldrato:

  • presenta una rapida e persistente capacità di mantenere il pH gastrico in un intervallo di valori compresi fra 3 e 5, ottimale ai fini terapeutici, grazie ad un effetto tamponante proporzionale all’acidità del succo gastrico e quindi autolimitantesi;
  • è dotato di attività citoprotettiva. Evidenze in questo favore si sono ottenute sia nell’animale da esperimento (nel quale il Magaltop si è dimostrato molto attivo nel prevenire il danno gastrico indotto da farmaci antiinfiammatori non steroidei e le ulcere da legatura del piloro o da stress e nel proteggere la mucosa gastroduodenale da lesioni, indotte da agenti necrotizzanti), sia nell’uomo (prevenzione dell’irritazione gastrica indotta da metilxantine e del danno gastroduodenale indotto da farmaci antiinfiammatori non steroidei o da stress);
  • possiede una spiccata capacità di adsorbire la lisolecitina e gli acidi biliari e quindi di prevenire l’effetto epiteliolesivo operato da tali componenti del reflusso biliare sulla mucosa gastrica;
  • svolge una marcata azione antipepsinica.

A cosa serve Magaltop

Riopan è indicato nei seguenti casi:

  • trattamento dell’ulcera duodenale, dell’ulcera gastrica e dell’esofagite da reflusso;
  • trattamento sintomatico delle gastriti e delle gastroduodeniti di varia eziologia caratterizzate da iperacidità.

 

Posologia e modo di somministrazione

La posologia e le modalità di utilizzo di Magaltop possono variare a seconda dello specifico caso, in base all’età del paziente e al giudizio del medico.

Prima di usare Magaltop si devono informare il medico e/o il farmacista della propria storia clinica, in particolare di: problemi ai reni, problemi al fegato e altri problemi medici.

Per le dosi e le modalità di somministrazione consultare il foglietto illustrativo.

Magaltop – Avvertenze, precauzioni per l’uso e controindicazioni

Negli stati di insufficienza renale usare con cautela e solo sotto controllo medico, evitando comunque l’uso in caso di insufficienza renale grave.

Per la sospensione

Agitare energicamente il flacone prima dell’uso.

Omogeneizzare il contenuto della busta manipolandola prima della sua apertura. Tenere fuori dalla portata dei bambini.

Magaltop contiene sorbitolo. I pazienti con rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio non devono assumere questo medicinale.

Magaltop 800 mg/10 ml sospensione orale contiene para-idrossibenzoati. Questo medicinale contiene para-idrossibenzoati (metilidrossibenzoato, propilidrossibenzoato) che possono causare reazioni allergiche (anche ritardate)

Gravidanza e allattamento

Nessuna controindicazione.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Non sono noti effetti sulla capacità di guidare e sull’uso di macchine.

Controindicazioni

Magaltop (magaldrato) è controindicato in caso di ipersensibilità individuale verso i componenti del prodotto.

Magaltop – Effetti collaterali

A dosaggi molto elevati si possono verificare modificazioni dell’alvo (un incremento della frequenza di defecazione e/o una riduzione di consistenza delle feci).

Alterazioni del transito gastrointestinale (diarrea o stipsi lievi e transitorie) si manifestano comunque molto raramente ai dosaggi consigliati.

Interazioni

Magaltop compresse masticabili e Magaltop Sospensione orale possono influenzare l’assorbimento di alcuni farmaci (tetracicline, digossina, benzodiazepine, dicumarolo, indometacina, acido cheno- e ursodesossicolico, derivati del ferro), la cui somministrazione contemporanea dovrà pertanto essere evitata.

magaltop - magaldrato

Magaltop compresse masticabili e Magaltop sospensione orale sono medicinali che contengono magaldrato, farmaco antiulcera che possiede i requisiti di un vero antiacido tampone e non semplicemente quelli di un agente neutralizzante.

Sovradosaggio

Non sono noti casi di sovradosaggio accidentali od intenzionali nell’uomo con comparsa di sintomi tossici.

.

NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati