Nicetile è un farmaco a base di L-acetilcarnitina che è l’isomero naturale (gli isomeri sono molecole costituite dagli stessi atomi, quindi con la stessa formula bruta, ma disposti in modo differente) di una sostanza presente in condizioni fisiologiche in diversi organi tra cui il cervello.
La L-acetilcarnitina svolge un ruolo indispensabile per il corretto metabolismo energetico cellulare e trasmettitoriale a livello del sistema nervoso centrale.
In situazioni di patologia la L-acetilcarnitina si è dimostrata attiva sia come fattore di neuroprotezione per la cellula e i suoi organelli, soprattutto il mitocondrio, sia come fattore trofico per il ripristino della integrità cellulare. In particolare nel sistema nervoso, sia centrale che periferico, in occasione di insulto da ipossia, invecchiamento, sostanze tossiche, resezione o schiacciamento del nervo ecc., la L-acetilcarnitina ha dimostrato una attività di neuroprotezione intervenendo sulla cascata di eventi che conducono alla morte cellulare.
Nicetile è disponibile sotto varie forme: compresse gastroresistenti, polvere per soluzione orale in flacone, polvere per soluzione orale in bustine, polvere e solvente per soluzione iniettabile (fiale).
A cosa serve Nicetile
Nicetile (L-acetilcarnitina) è farmaco indicato nel trattamento di lesioni meccaniche e infiammatorie tronculari e radicolari del nervo periferico.

Formula strutturale della L-acetilcarnitina, principio attivo di Nicetile
Posologia e modo di somministrazione
La posologia e le modalità di utilizzo di Nicetile possono variare a seconda dello specifico caso, in base all’età del paziente e al giudizio del medico.
Prima di usare Nicetile si devono informare il medico e/o il farmacista della propria storia clinica, in particolare di: problemi ai reni, problemi al fegato e altri problemi medici.
Per le dosi e le modalità di somministrazione consultare il foglietto illustrativo.
Nicetile – Avvertenze, precauzioni per l’uso e controindicazioni
Nicetile (L-acetilcarnitina) non è un farmaco che presenta rischio di assuefazione o dipendenza.
La somministrazione di Nicetile per via orale non richiede speciali precauzioni d’uso mentre la somministrazione endovenosa deve essere effettuata lentamente. Sono possibili, in tale forma di somministrazione, arrossamenti con sensazione di calore al volto.
Nicetile polvere per soluzione orale contiene p-idrossibenzoato di metile e p- idrossibenzoato di propile che possono causare reazioni allergiche (anche ritardate).
Gravidanza e allattamento
Benché negli studi sull’animale non si sia mai osservato alcun effetto dannoso sul feto, nella donna nel primo trimestre di gravidanza e durante l’allattamento sarà opportuno somministrare Nicetile (L-acetilcarnitina) nei casi di effettiva necessità, sotto il diretto controllo del medico.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Nicetile (L-acetilcarnitina) non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
Controindicazioni
Nicetile è controindicato nel caso di ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti presenti nel preparato.
Nicetile – Effetti collaterali
Sono stati segnalati sporadici casi di lieve eccitazione che regrediscono prontamente con la diminuzione della posologia.
Interazioni
Non sono note interazioni negative di Nicetile (L-acetilcarnitina) con altri farmaci.
Sovradosaggio
Non sono stati riportati casi di sovradosaggio.
.
NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.