• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Nootropil

Prima di assumere un farmaco consultare sempre il foglietto illustrativo che l’accompagna. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

Il Nootropil è un farmaco a base di piracetam, un principio attivo che appartiene alla categoria farmacoterapeutica degli psicostimolanti e nootropi, sostanze che agiscono migliorando l’apporto di ossigeno al cervello oppure stimolando il sistema nervoso, migliorando anche il funzionamento dei muscoli; a prescindere dal fatto che il Nootropil è soprattutto noto come prodotto in grado di migliorare le funzioni cognitive (apprendimento, memoria, attenzione), l’indicazione terapeutica ufficiale è quella del trattamento del mioclono corticale, in monoterapia o in combinazione con altri farmaci. Il mioclono corticale è una tipologia di epilessia che ha origine nella corteccia cerebrale; si tratta di una condizione in cui i muscoli, in particolar modo quelli delle gambe e delle braccia, si contraggono a scatto e in modo non controllabile.

Il nome del farmaco, Nootropil, deriva dal termine nootropo (dal greco noos, mente, e tropein, sorvegliare); i nootropi sono altresì noti come smart drugs.

Il Nootropil è disponibile sotto forma di compresse, di soluzione orale e iniettabile per uso endovenoso nonché sotto forma di soluzione per infusione; quest’ultima è solo per uso ospedaliero.

A cosa serve Nootropil

Secondo l’attuale indicazione dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) il Nootropil è indicato nel trattamento del mioclono corticale, in monoterapia o in combinazione con altri farmaci. Tuttavia, da diverso tempo, è frequente l’uso off-label (ovvero l’uso per fini terapeutici non previsti dal foglietto illustrativo) nei seguenti casi:

  • decadimento cognitivo dell’anziano (farmaco anti-demenza)
  • miglioramento delle performance cognitive.

Quest’ultimo è soprattutto il caso di persone che richiedono al proprio medico curante un aiuto farmacologico per migliorare la memoria, l’attenzione e la concentrazione (studenti, lavoratori di concetto ecc.).

Sugli effettivi benefici del Nootropil sul miglioramento delle performance cognitive la discussione è aperta da tempo e non c’è unanimità di pareri fra i vari autori; tant’è che il farmaco è in fascia C (in altre parole, non è considerato un farmaco essenziale) ed è a totale carico del paziente.

piracetam - nootropil

Piracetam molecule. It is nootropic drug. Structural chemical formula and molecule model. Vector illustration

Posologia e modo di somministrazione

La posologia e le modalità di utilizzo di Nicetile possono variare a seconda dello specifico caso, in base all’età del paziente e al giudizio del medico.

Prima di usare Nicetile si devono informare il medico e/o il farmacista della propria storia clinica, in particolare di: problemi ai reni, problemi al fegato e altri problemi medici.

Per le dosi e le modalità di somministrazione consultare il foglietto illustrativo.

Nootropil

Uno degli impieghi off-label di Nootropil è il miglioramento delle performance cognitive; è per questo motivo che spesso è prescritto a studenti di scuole superiori e università

Nootropil – Avvertenze, precauzioni per l’uso e controindicazioni

Effetti sull’aggregazione piastrinica – A causa dell’effetto del piracetam sull’aggregazione piastrinica, occorre cautela nel somministrare Nootropil a pazienti con grave emorragia, pazienti a rischio di sanguinamento come nei casi di ulcera gastrointestinale, pazienti con disturbi di base dell’emostasi, pazienti con un’anamnesi di accidente cerebrovascolare emorragico, pazienti sottoposti a chirurgia maggiore, inclusa la chirurgia odontoiatrica, e pazienti che utilizzano anticoagulanti o farmaci antiaggreganti piastrinici, inclusa l’aspirina a basso dosaggio.

Insufficienza renale – Il piracetam è eliminato per via renale e pertanto si deve prestare attenzione nei casi di insufficienza renale.

Anziani – In caso di trattamento a lungo termine con Nootropil nelle persone anziane, è richiesta la regolare valutazione della clearance della creatinina per consentire, se necessario, un aggiustamento del dosaggio.

Interruzione – Nei pazienti con mioclono deve essere evitata la brusca interruzione della terapia dal momento che ciò potrebbe causare un’improvvisa ricaduta o una crisi da interruzione.

Avvertenze relative agli eccipienti – Nootropil 1200 mg compresse rivestite con film contiene circa 2 mmol (circa 46 mg) di sodio per 24 g di piracetam. Da tenere in considerazione in persone che seguono una dieta a basso contenuto di sodio. Nootropil 3 g/15 ml soluzione orale e iniettabile per uso endovenoso contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per 24 g di piracetam. Nootropil 12 g/60 ml soluzione per infusione contiene circa 19 mmol (circa 445 mg) di sodio per 24 g di piracetam. Da tenere in considerazione nei pazienti che seguono una dieta a basso contenuto di sodio (dieta iposodica).

Gravidanza e allattamento

Non sono disponibili dati adeguati sull’uso di piracetam nelle donne in stato interessante. Studi sugli animali non hanno fornito indicazioni di effetti nocivi diretti o indiretti sulla gravidanza, sullo sviluppo embrionale/fetale, sul parto o sullo sviluppo post-natale.

Il piracetam attraversa la barriera placentare.

I livelli di farmaco nel neonato sono circa il 70–90% di quelli materni. Nootropil non deve essere usato in gravidanza a meno che non sia chiaramente necessario, quando i benefici sono superiori ai rischi e le condizioni cliniche della madre richiedono il trattamento con piracetam.

Allattamento

Il piracetam è escreto nel latte materno e quindi, nel corso dell’allattamento, il trattamento con Nootropil deve essere evitato o l’allattamento deve essere interrotto. La decisione se interrompere l’allattamento al seno o interrompere la terapia con Nootropil deve essere presa tenendo in considerazione i benefici dell’allattamento al seno per il bambino e i benefici della terapia con piracetam per la donna.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Sulla base degli eventi avversi osservati con l’uso del piracetam, deve essere considerato che Nootropil può interferire sulla capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

Controindicazioni

Nootropil è controindicato nei seguenti casi:

  • ipersensibilità al principio attivo (piracetam) o ad altri derivati del pirrolidone o a uno qualsiasi degli eccipienti presenti nel preparato;
  • pazienti con emorragia cerebrale;
  • in pazienti con malattia renale allo stadio terminale;
  • pazienti affetti da corea di Huntington.

Nootropil – Effetti collaterali

Gli effetti collaterali di Nootropil segnalati negli studi clinici e nell’esperienza post–marketing sono elencati classificati per sistemi e organi e per frequenza.

La frequenza è così definita: molto comune (≥1/10); comune (≥1/100, <1/10); non comune (≥1/1.000, <1/100); raro (≥1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000); non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). Di seguiito si riportano i più comuni.

  • Disturbi psichiatrici: Comune: nervosismo.
  • Patologie del sistema nervoso: Comune: ipercinesia.
  • Esami diagnostici: Comune: aumento ponderale

Interazioni

Interazioni farmacocinetiche – Dal momento che circa il 90% della dose di Nootropil viene escreta nell’urina in forma immodificata, ci si attende un basso potenziale d’interazione farmacologica che possa causare variazioni della farmacocinetica del piracetam. Interazioni metaboliche di piracetam con altri farmaci sono pertanto improbabili.

Ormoni tiroidei – In corso di trattamento concomitante con estratti della tiroide (T3 + T4) sono stati riportati casi di confusione, irritabilità e disturbi del sonno.

Acenocumarolo – In uno studio in singolo cieco, pubblicato, condotto su pazienti con trombosi venosa ricorrente grave, la somministrazione di 9,6 g/die di piracetam non ha modificato le dosi di acenocumarolo necessarie per ottenere valori di INR (Rapporto Internazionale Normalizzato) da 2,5 a 3,5; tuttavia, in confronto con gli effetti dell’acenocumarolo da solo, l’aggiunta di 9,6 g/die di piracetam ha portato a una significativa diminuzione dell’aggregazione piastrinica, del rilascio di b-tromboglobulina, dei livelli di fibrinogeno e dei fattori di von Willebrand (VIII: C; VIII: vW: Ag; VIII: vW: RCo) e della viscosità del sangue e del plasma.

Farmaci antiepilettici – Una dose di 20 g al giorno di Nootropil per 4 settimane non ha modificato il picco ed il punto di minimo dei livelli sierici dei farmaci antiepilettici (carbamazepina, fenitoina, fenobarbitale, valproato) nei pazienti epilettici in trattamento con dosi stabili.

Alcol – La somministrazione concomitante di alcol non ha avuto effetti sui livelli sierici del piracetam e i livelli dell’alcol non sono stati modificati da una dose orale di 1,6 g di piracetam.

Sovradosaggio

Non sono stati segnalati ulteriori eventi collaterali specificamente correlati al sovradosaggio con Nootropil. Il sovradosaggio più elevato riportato con piracetam ha riguardato l’assunzione di 75 g per via orale associata a diarrea emorragica con dolore addominale, che è stata più probabilmente causata dalla dose estremamente elevata di sorbitolo contenuto nella formulazione usata.

Trattamento

In caso di sovradosaggio acuto e significativo, si può procedere allo svuotamento dello stomaco attraverso lavanda gastrica o induzione dell’emesi. Non esistono antidoti specifici per il sovradosaggio di piracetam. Il trattamento sarà quindi sintomatico e potrà includere l’emodialisi. L’efficienza di estrazione del dializzatore per il piracetam è circa 50-60%.

.

Nootropil – La nostra opinione

Il Nootropil e altri farmaci simili fanno parte di quella miriade di farmaci inutili che sorreggono i medici nel loro delirio di onnipotenza. Non esistono ricerche serie che ne dimostrino gli effetti. Molti lo prescrivono per lievi difetti cognitivi nell’anziano. Peccato che in un anziano con difetti cognitivi il miglioramento è talmente lieve che neppure si percepisce (molti cadono vittima dell’effetto coincidenza scambiando miglioramenti temporanei per l’effetto del farmaco); se poi si aggiunge l’effetto placebo si capisce la scarsa efficacia del farmaco. Farmaco che come tutte le smart drugs ha comunque possibili pesanti effetti collaterali. Il medico però deve prescrivere qualcosa di fronte a un problema, ne va della sua immagine, e le multinazionali hanno tutto l’interesse ad assecondare i sogni della gente che sogna la pillola per tutti i problemi.

Molti di questi farmaci sono messi nelle liste antidoping non perché funzionino, ma per evitare che la gente se ne rimpinzi (e quindi abbia pesanti effetti collaterali) “sperando che facciano qualcosa”!

Nootropil – Prezzo

Il prezzo del Nootropil varia a seconda della forma farmaceutica; la confezione in compresse costa circa 14 euro; la confezione per soluzione orale e iniettabile per uso endovenoso costa circa 17 euro.

NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati