• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Oki collutorio

Prima di assumere un farmaco consultare sempre il foglietto illustrativo che l’accompagna. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

Oki collutorio (Oki gola) è un medicinale a base di ketoprofene sale di lisina, un principio attivo che possiede attività analgesica e antinfiammatoria. Nell’uomo, dopo l’impiego di 160 mg di ketoprofene sale di lisina in soluzione quale collutorio, i livelli ematici di ketoprofene sono molto bassi (inferiori a 400 ng/ml) e insufficienti ad esprimere effetti farmacologici sistemici.

A cosa serve Oki collutorio

Oki collutorio è indicato nel trattamento sintomatico di stati irritativo-infiammatori anche associati a dolore del cavo orofaringeo (per esempio gengiviti, stomatiti, faringiti), anche in conseguenza di terapia dentaria conservativa o estrattiva.

Posologia e modo di somministrazione

La posologia e le modalità di utilizzo di Oki collutorio possono variare a seconda dello specifico caso, in base all’età del paziente e al giudizio del medico.

Prima di usare Oki collutorio si devono informare il medico e/o il farmacista della propria storia clinica, in particolare di: problemi ai reni, problemi al fegato e altri problemi medici.

Per le dosi e le modalità di somministrazione consultare il foglietto illustrativo.

oki collutorio

Oki collutorio è indicato nel trattamento sintomatico di stati irritativo-infiammatori anche associati a dolore del cavo orofaringeo (per esempio gengiviti, stomatiti, faringiti), anche in conseguenza di terapia dentaria conservativa o estrattiva

Oki collutorio – Avvertenze, precauzioni per l’uso e controindicazioni

L’uso specie se prolungato di farmaci topici potrebbe dare luogo a fenomeni di sensibilizzazione, nel qual caso occorre sospendere la cura e adottare idonee misure terapeutiche.

Nelle terapie prolungate e con alte dosi si tenga presente la possibilità di competizione tra ketoprofene assorbito e altri farmaci ad alto legame con le proteine plasmatiche.

Gravidanza e allattamento

Come per gli altri farmaci antiinfiammatori non steroidei, Oki collutorio 1,6% non deve essere utilizzato in caso di gravidanza accertata o presunta e durante l’allattamento al seno.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Non sono noti effetti sul grado di attenzione.

Controindicazioni

Oki collutorio è controindicato in caso di ipersensibilità individuale accertata verso il farmaco o nei soggetti nei quali l’impiego di altri farmaci antinfiammatori non steroidei abbia determinato reazioni allergiche come asma, orticaria o rinite.

oki collutorio

Formula strutturale del ketoproene, principio attivo di Oki collutorio

Oki collutorio – Effetti collaterali

Non sono stati segnalati effetti collaterali locali o sistemici dovuti all’impiego di Oki collutorio, contenente ketoprofene sale di lisina. Nel caso si manifestino effetti indesiderati, consultare il medico curante.

Interazioni

Allo stato attuale non sono emerse interazioni negative con altri farmaci.

Sovradosaggio

Non sono stati mai segnalati casi di sovradosaggio con l’uso della soluzione di ketoprofene sale di lisina. In caso di uso improprio o di sovradosaggio accidentale, è opportuno ricorrere a misure terapeutiche generali del tipo normalmente adottato in caso di avvelenamento con farmaci antiinfiammatori non steroidei.

.

NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati