Onilaq è un farmaco antimicotico topico a base di amorolfina, un principio attivo, derivato dalle morfoline, che appartiene a una nuova classe chimica di antimicotici. Il suo effetto fungistatico e fungicida è basato sull’alterazione della membrana della cellula fungina ed in modo particolare sulla biosintesi degli steroli.
Onilaq è disponibile sotto forma di smalto medicato per unghie al 5%.
A cosa serve Onilaq
Onilaq è indicato nel trattamento delle onicomicosi subungueali distali e laterali, di lieve entità causate da dermatofiti, lieviti e muffe che coinvolgono non più di due unghie del soggetto adulto.
Posologia e modo di somministrazione
La posologia e le modalità di utilizzo di Onilaq possono variare a seconda dello specifico caso, in base all’età del paziente e al giudizio del medico.
Prima di usare Onilaq si devono informare il medico e/o il farmacista della propria storia clinica, in particolare di: problemi ai reni, problemi al fegato e altri problemi medici.
Per le dosi e le modalità di somministrazione consultare il foglietto illustrativo.

Onilaq è indicato nel trattamento delle onicomicosi subungueali distali e laterali, di lieve entità causate da dermatofiti, lieviti e muffe che coinvolgono non più di due unghie del soggetto adulto.
Onilaq – Avvertenze, precauzioni per l’uso e controindicazioni
Avvertenze speciali
Onilaq non deve essere applicato sulla cute intorno all’unghia. Evitare ogni contatto di Onilaq con occhi, orecchie o mucose.
A causa della mancanza di esperienza clinica ad oggi, i bambini non devono essere trattati con Onilaq.
La cura deve essere stabilita dal medico nel caso di pazienti affetti da malattie vascolari periferiche, diabete, malattie del sistema immunitario, come pure in pazienti con distrofia ungueale o unghie gravemente danneggiate (con lesioni superiori a due terzi della lamina ungueale). In questi casi, deve essere prevista una terapia sistemica.
Pazienti con storia pregressa di lesioni, condizioni cutanee quali psoriasi o altra condizione cronica della cute, edema, disturbi respiratori (Sindrome delle unghie gialle), unghie doloranti, unghie distorte/deformate o altri sintomi devono rivolgersi al medico prima di iniziare il trattamento.
Durante il trattamento con amorolfina non devono essere utilizzati smalti cosmetici o unghie artificiali.
In caso di utilizzo di solventi organici, è bene indossare guanti impermeabili per non rimuovere lo strato di amorolfina smalto medicato per unghie.
Dopo l’uso di questo prodotto potrebbe verificarsi una reazione allergica sistemica o locale. In questo caso, interrompere immediatamente l’applicazione del prodotto e consultare un medico.
Rimuovere accuratamente il prodotto utilizzando un solvente per unghie. Il prodotto non deve essere riapplicato.
Precauzioni di impiego
In assenza di dati clinici, l’uso di Onilaq non è raccomandato in pazienti al di sotto dei 18 anni.
Gravidanza e allattamento
L’esperienza clinica relativa all’utilizzo di amorolfina durante la gravidanza e/o l’allattamento è limitata.
Sono stati riportati solo pochi casi di esposizione all’uso topico di amorolfina in donne in gravidanza durante il periodo post-autorizzativo, pertanto il rischio potenziale non è noto.
Studi condotti in animali hanno mostrato una tossicità riproduttiva a dosi orali elevate; non è noto se l’amorolfina è escreta nel latte materno.
L’amorolfina non deve essere usata durante la gravidanza e/o l’allattamento a meno che non sia chiaramente necessario.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Non pertinente.
Controindicazioni
Onilaq è controindicato nel caso di ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti presenti nel preparato.

Formula strutturale dell’amorolfina, principio attivo di Onilaq
Onilaq – Effetti collaterali
Di seguito sono descritti i possibili effetti collaterali di Onilaq.
Disordini del sistema immunitario
- Ipersensibilità (reazione allergica sistemica – Frequenza non nota*
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
- Disturbi ungueali, decolorazione dell’unghia, onicoclasia (rottura ungueale), onicorressi (fragilità ungueale) – Raro (≥ 1/10.000, < 1/1.000)
- Sensazione di bruciore cutaneo – Molto raro (< 1/10.000)
- Eritema*, prurito*, dermatite da contatto*, orticaria*, vesciche* – Frequenza non nota*
- Ipersensibilità (reazione allergica sistemica – Frequenza non nota*
* Esperienze post-marketing
Interazioni
I dati attualmente disponibili non evidenziano l’esistenza di interazioni clinicamente rilevanti.
Sovradosaggio
A seguito della somministrazione topica di Onilaq non sono attese reazioni sistemiche da sovradosaggio.
In caso di ingestione accidentale, devono essere prese appropriate misure per il trattamento dei sintomi.
.
NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.