• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Pentacol

Prima di assumere un farmaco consultare sempre il foglietto illustrativo che l’accompagna. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

Pentacol è un farmaco a base di mesalazina, un antinfiammatorio non steroideo (FANS) appartenente alla classe dei salicilati con azione limitata al tratto gastrointestinale.

L’utilità terapeutica della mesalazina nel trattamento delle malattie infiammatorie idiopatiche intestinali, acute e croniche (coliti e proctiti ulcerose, morbo di Crohn) può ormai considerarsi un’acquisizione di grande rilevanza clinica.

I farmaci più noti a base di mesalazina sono, oltre al Pentacol, il Pentasa e l’Asacol.

Pentacol (mesalazina) è disponibile in varie forme farmaceutiche:

  • Compresse gastroresistenti a rilascio modificato
  • Gel rettale
  • Granulato per sospensione rettale
  • Schiuma rettale
  • Sospensione rettale
  • Supposte.

A cosa serve Pentacol

Varie sono le indicazioni di Pentacol:

  • Pentacol compresse gastroresistenti a rilascio modificato: colite ulcerosa, morbo di Crohn, flogosi idiopatiche intestinali acute e croniche localizzate nell’ileo distale e nel colon.
  • Pentacol gel rettale: proctiti ulcerose, morbo di Crohn, flogosi idiopatiche intestinali acute e croniche a localizzazione anorettale e perianale.
  • Pentacol granulato per sospensione rettale: colite ulcerosa, flogosi idiopatiche intestinali acute e croniche a localizzazione rettosigmoidea.
  • Pentacol schiuma rettale: colite ulcerosa, flogosi idiopatiche intestinali acute e croniche a localizzazione rettosigmoidea, colon sinistro e porzione distale del trasverso.
  • Pentacol sospensione rettale: colite ulcerosa a localizzazione retto-sigmoidea.
  • Pentacol supposte: colite ulcerosa a localizzazione rettale.

Pentacol (mesalazina) è indicato sia nel trattamento delle fasi attive della malattia, sia nella prevenzione delle recidive. Nella fase attiva di grado severo è consigliabile l’associazione con trattamento cortisonico.

Posologia e modo di somministrazione

La posologia e le modalità di utilizzo di Pentacol possono variare a seconda dello specifico caso, in base all’età del paziente e al giudizio del medico.

Prima di usare Pentacol si devono informare il medico e/o il farmacista della propria storia clinica, in particolare di: problemi ai reni, problemi al fegato e altri problemi medici.

Per le dosi e le modalità di somministrazione consultare il foglietto illustrativo.

pentacol mesalazina

La formula di struttura della mesalazina. La mesalazina è stata approvata per uso medico negli Stati Uniti nel 1987 dove nel 2017 ha superato il milione di prescrizioni.

 

Pentacol – Avvertenze, precauzioni per l’uso e controindicazioni

Recidive della sintomatologia obiettiva e soggettiva possono verificarsi sia dopo la sospensione del trattamento con Pentacol (mesalazina) sia durante un trattamento di mantenimento inadeguato.

In pazienti che hanno una digestione gastrica eccezionalmente lenta o sono portatori di una stenosi pilorica, si potrà talora avere una liberazione di 5-ASA già nello stomaco, con una conseguente irritazione gastrica ed una perdita di efficacia del farmaco.

Particolare cautela va osservata in pazienti con danno renale ed epatico e in soggetti sotto trattamento di ipoglicemizzanti orali, diuretici, cumarinici e corticosteroidi.

L’uso prolungato di Pentacol (mesalazina) può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. Il suo impiego andrà evitato nei pazienti con conclamata insufficienza renale.

Gravidanza e allattamento

Nelle donne in stato di gravidanza, accertata o presunta, Pentacol (mesalazina) deve essere impiegato solo in caso di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico. L’uso del prodotto va comunque evitato nelle ultime settimane di gravidanza. La mesalazina non è escreta nel latte materno.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Pentacol (mesalazina) non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

Controindicazioni

Pentacol (mesalazina) è controindicato nei seguenti casi:

  • Ipersensibilità al principio attivo, ai salicilati o ad uno qualsiasi degli eccipienti presenti nel preparato.
  • Ulcera peptica in fase attiva.
  • Nefropatie gravi. Bambini al di sotto dei due anni d’età.

Evitare l’uso del prodotto durante le ultime settimane di gravidanza.

Evitare l’uso delle compresse nei bambini di età inferiore a 6 anni.

Pentacol – Effetti collaterali

In seguito all’uso di Pentacol (mesalazina), solo raramente possono manifestarsi, disturbi gastrointestinali di lieve entità (nausea, diarrea, dolori addominali), pruriti, eruzioni cutanee, cefalee.

L’eventuale comparsa di reazioni di ipersensibilità comporta l’immediata interruzione del trattamento.

Interazioni

Evitare la somministrazione contemporanea di Pentacol compresse gastroresistenti a rilascio modificato e di lattulosio o altri farmaci che, abbassando il pH del colon, possono ostacolare il rilascio del principio attivo contenuto nelle compresse.

Nei casi di colite severa, in cui se ne ravvisi l’opportunità, un trattamento con corticosteroidi può essere vantaggiosamente associato a Pentacol per via topica.

Sovradosaggio

Non si conoscono casi di sovradosaggio con Pentacol (mesalazina). In caso si verificasse dopo somministrazione delle compresse, ricorrere a lavaggio gastrico o infusione di soluzioni elettrolitiche. Non sono ipotizzabili casi di sovradosaggio a seguito di somministrazione rettale.

.


NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati