• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Pursennid

Prima di assumere un farmaco consultare sempre il foglietto illustrativo che l’accompagna. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

Pursennid è un lassativo stimolante a base di sennosidi A + B (come sali di calcio). I glicosidi della senna sono lassativi che stimolano selettivamente la peristalsi dell’intestino crasso. La sostanza attiva, la senna, appartiene al gruppo dei lassativi stimolanti antrachinonici. La stimolazione della peristalsi è dovuta a un’azione diretta della senna sul plesso mioenterico che produce movimenti propulsivi efficaci. I derivati antrachinonici possono indurre anche un’attiva secrezione di elettroliti e acqua all’interno del lume intestinale e inibirne l’assorbimento nell’intestino crasso. Ciò comporta un aumento in volume del bolo intestinale, con aumento della pressione di riempimento e quindi stimolazione della peristalsi. I lassativi sennosidi generalmente producono movimento intestinale in 6-12 ore.

I lassativi sennosidi sono essenzialmente profarmaci (sostanze biologicamente non attive che però lo diventano una volta che sono introdotte nell’organismo, di solito per opera di enzimi). I principi attivi, i sennosidi, sono beta-glicosidi che non sono assorbibili dalla parte alta dell’intestino né possono essere digeriti dagli enzimi digestivi umani.

Pursennid è disponibile sotto forma di compresse rivestite.

A cosa serve Pursennid

Pursennid è indicato nel trattamento di breve durata della stitichezza occasionale.

Posologia e modo di somministrazione

La posologia e le modalità di utilizzo di Pursennid possono variare a seconda dello specifico caso, in base all’età del paziente e al giudizio del medico.

Prima di usare Pursennid si devono informare il medico e/o il farmacista della propria storia clinica, in particolare di: problemi ai reni, problemi al fegato e altri problemi medici.

Per le dosi e le modalità di somministrazione consultare il foglietto illustrativo.

Pursennid

Senna (Cassia angustifolia)

Pursennid – Avvertenze, precauzioni per l’uso e controindicazioni

La dose stabilita non deve essere superata. L’uso indiscriminato prolungato dei lassativi può portare ad assuefazione e ad un deterioramento delle funzioni intestinali.

Deve essere impiegato il dosaggio efficace più basso per il ristabilirsi della normale funzione intestinale. Se non è stato raggiunto alcun miglioramento a livello intestinale, il dosaggio può essere aumentato sotto supervisione medica.

I prodotti contenenti senna e sennosidi devono essere usati solamente se non può essere ottenuto un effetto terapeutico attraverso un cambiamento della dieta o la somministrazione di agenti formanti massa.

L’uso di questi farmaci richiede la supervisione medica:

  • se non si sortiscono effetti positivi a seguito del trattamento;
  • se l’uso si prolunga oltre una settimana di trattamento;
  • se i sintomi persistono o peggiorano;
  • dopo una laparotomia o chirurgia addominale;
  • se sono presenti rash cutanei, nausea e vomito;
  • in bambini tra i 10 e i 12 anni;
  • durante la gravidanza e l’allattamento.

Informazioni relative agli eccipienti

Lattosio: i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, da deficit di lattasi, o da malassorbimento di glucosio-galattosio, non devono assumere questo medicinale.

Glucosio: i pazienti affetti da rari problemi di malassorbimento di glucosio-galattosio, non devono assumere questo medicinale.

Saccarosio: i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio- galattosio, o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assumere questo medicinale.

Gravidanza e allattamento

Gravidanza

Non ci sono segnalazioni di effetti indesiderati o di danni durante la gravidanza e sul feto al regime di dosaggio raccomandato. Tuttavia, a seguito di dati sperimentali riguardanti il rischio genotossico di diversi antrachinoni, emodina e aloe-emodina, l’uso durante la gravidanza non è raccomandato.

Allattamento

L’uso durante l’allattamento non è raccomandato poiché non vi sono dati sufficienti sull’escrezione dei metaboliti nel latte materno. Piccole quantità di metaboliti (reina) sono escreti nel latte materno.

Non è stato riportato alcun effetto lassativo sui neonati allattati al seno.

Fertilità

Studi preclinici con sennosidi non indicano rischi particolari per la fertilità alle dosi terapeuticamente rilevanti.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Pursennid non altera o altera in modo trascurabile la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

Controindicazioni

Pursennid è controindicato nel caso di ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti presenti nel preparato.

Pursennid è altresì controindicato qualora sussistano le seguenti condizioni mediche:

  • malattie infiammatorie dell’apparato digerente (per esempio, morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa, epatopatie, peritoniti e malattie infiammatorie intestinali).
  • Irritazione o ostruzione del tratto gastrointestinale (i.e. costipazione spastica, ostruzione dell’ileo/preileo, crampi e dolori, nausea, vomito e coliche).
  • Sintomi addominali che potrebbero essere dovuti a una condizione sottostante non diagnosticata, come condizioni acute intestinali che possono richiedere un intervento chirurgico (per esempio, diverticolite acuta, appendicite e diarrea massiva).
  • Stati di severa disidratazione, con perdita di acqua ed elettroliti, specialmente ipopotassiemia.

Pursennid è controindicato nei bambini di età inferiore a 10 anni.

pursennid

Pursennid è un lassativo stimolante a base di a base di sennosidi A + B indicato nel trattamento di breve durata della stitichezza occasionale

Pursennid – Effetti collaterali

Pursennid può causare lieve malessere addominale come dolore addominale, crampi, irritazione della mucosa colica e gastrica.

Sono stati anche riportati altri effetti quali disidratazione, ipotensione, fatica, miopatie, dolore di stomaco, iponatriemia, disordini renali, iperaldosteronismo secondario, ipocalcemia e ipomagnesiemia. Queste reazioni avverse sono solitamente reversibili una volta interrotta l’assunzione del lassativo.

L’uso prolungato o il sovradosaggio di questo farmaco possono causare nausea, diarrea con eccessiva perdita di elettroliti, specialmente potassio (ipopotassiemia). C’è anche la possibilità di sviluppare megacolon. Durante il trattamento può manifestarsi una colorazione giallo-brunastra (pH-dipendente) delle urine dovuta ai metaboliti, che non ha alcun significato clinico. È stata riportata assuefazione dopo trattamento prolungato.

 

Popolazione pediatrica

Sono previsti la stessa frequenza, tipo e severità degli eventi avversi nei bambini e negli adulti.

Interazioni

L’uso concomitante di altri farmaci che inducono ipopotassiemia (per esempio, diuretici, adrenocorticosteroidi e liquirizia) può aumentare lo sbilanciamento elettrolitico.

L’ipopotassiemia (derivante da abuso di lassativi assunti per lungo tempo) potenzia l’azione dei glicosidi cardiaci e interferisce con i farmaci antiaritmici, con altri farmaci che inducono il ritorno al ritmo sinusale (chinidina) e con farmaci che inducono l’allungamento dell’intervallo Q-T.

Sovradosaggio

I sintomi più importanti correlati al sovradosaggio/uso eccessivo di Pursennid sono coliche addominali e diarrea severa con conseguenti perdite di fluidi e di elettroliti, che devono essere rimpiazzati. La diarrea in special modo può causare perdita di potassio, che può portare a disordini cardiaci e astenia muscolare, particolarmente quando sono somministrati allo stesso tempo glicosidi cardiaci, diuretici, adrenocorticosteroidi o radice di liquirizia.

Gestione

Il trattamento deve essere di supporto con quantitativi generosi di liquidi. Gli elettroliti, specialmente il potassio, devono essere monitorati. Ciò è particolarmente importante negli anziani. Un sovradosaggio cronico di farmaci a base di antrachinoni può causare epatite tossica.

.

NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati