Sofargen è un antimicrobico locale ad ampio spettro a base di sulfadiazina argentica, un composto ottenuto per reazione dell’argento nitrato con sulfadiazina. Le proprietà battericide della sulfadiazina argentica sono caratterizzate dallo ione argento, che ne determina il peculiare meccanismo di azione, nettamente diverso da quello dell’argento nitrato e della sulfadiazina.
Sui microrganismi la sulfadiazina argentica agisce a livello delle membrane cellulari, mentre l’argento nitrato agisce sulle strutture intime. La sulfadiazina svolge solo attività batteriostatica. Nella sierosità delle lesioni Sofargen libera lo ione argento, il cui potere battericida si associa all’effetto batteriostatico del radicale sulfamidico. La molecola sulfadiazina argentica è costituita per il 30,2% da argento e per il 69,8% da sulfadiazina.
Saggi in vitro hanno dimostrato per la sulfadiazina argentica un ampio spettro antibatterico e antimicotico.
Sofargen crema non produce dolore, mitiga l’infiammazione, mantiene ben idratata la superficie lesa, rendendo l’ambiente favorevole ad una rapida rigenerazione dell’epitelio, impedisce alle bende di aderire alle ferite, evita la formazione di escare ed ammorbidisce le croste tenaci eventualmente presenti; non macchia la pelle né la biancheria.
Nel trattamento antisettico locale delle ustioni di Il e III grado Sofargen contribuisce efficacemente a dominare le contaminazioni batteriche, a prevenire i rischi di aggravamento delle infezioni ed è ben tollerato.
Sofargen, sulfadiazina argentica micronizzato, crema all’1%, agisce immediatamente ed a lungo anche a contatto dei liquidi organici normali e patologici, quali sangue, siero, pus, trasudati ed essudati; è chimicamente stabile, inodore, incolore; si dissocia gradualmente nei liquidi organici delle superfici lese.
A cosa serve Sofargen crema
Sofargen crema è indicato nei seguenti casi:
- profilassi e trattamento antibatterico locale delle infezioni in caso di ustioni di Il e III grado;
- trattamento antibatterico locale di ulcere varicose e piaghe da decubito infette e in genere di affezioni dermatologiche infette o suscettibili di superinfezioni.
Posologia e modo di somministrazione
Nelle ustioni Sofargen va applicato il più precocemente possibile.
Dopo una rapida detersione delle parti lese, stendere subito sulle superfici ustionate uno strato uniforme di crema di 2 o 3 mm di spessore. La crema può essere applicata sia direttamente sulle lesioni, eventualmente con l’aiuto di un guanto sterile, sia previamente stesa su una garza sterile. L’applicazione di Sofargen deve continuare senza interruzione, una o due volte al giorno, finché sussistano possibilità d’infezione e fino alla completa cicatrizzazione, sia nelle riparazioni spontanee, sia in quelle chirurgiche.
Ad ogni rinnovo della medicazione detergere accuratamente le ferite con acqua o con soluzione fisiologica mediante docciature o spugnature. Avere cura di riapplicare tempestivamente la crema sulle superfici da cui sia stata inavvertitamente rimossa.
Negli altri casi, ulcere varicose, piaghe da decubito, ferite e affezioni dermatologiche suscettibili di infezione, detergere ove necessario la parte lesa ed applicare uno strato di crema di 2-3 mm di spessore, seguendo lo stesso criterio descritto per il trattamento delle ustioni. La lesione deve essere mantenuta sempre completamente coperta dal medicamento.
Qualora occorresse una medicazione tipo gambaletto, svolgere porzioni di 20-30 cm di una benda di adeguata lunghezza, stendervi uno strato abbondante di crema, riavvolgere la parte impregnata, svolgerne altri 20-30 cm e ripetere l’operazione fino a che l’intera lunghezza della benda sia stata completamente impregnata, quindi praticare il bendaggio richiesto.
Per approfondire consultare il foglietto illustrativo.

Silver sulfadiazine topical antibacterial drug molecule. Used in treatment of wounds and burns. Skeletal formula.
Sofargen crema – Avvertenze, precauzioni per l’uso e controindicazioni
Sofargen deve essere applicato con cautela in presenza di insufficienza epatica o renale. L’uso di Sofargen crema può essere rischioso in soggetti che presentano manifesto deficit di glucosio–6-fosfato deidrogenasi, poiché possono verificarsi fenomeni emolitici.
L’uso prolungato del prodotto può dar luogo a fenomeni di sensibilizzazione. In tale evenienza occorre interrompere il trattamento ed adottare idonee misure terapeutiche. Altrettanto dicasi in caso di superinfezione da microrganismi resistenti.
Nel trattamento di ustioni di un’estesa parte del corpo le concentrazioni sieriche di sulfamidico possono raggiungere nell’adulto quelle terapeutiche. Pertanto in questi pazienti sarebbe opportuno controllare tali livelli sierici, la funzionalità renale, la presenza di eventuali cristalli di sulfamidici nelle urine e la funzionalità epatica, interrompendo la terapia nel caso in cui la funzionalità epatica e/o renale fossero compromesse.
Inoltre, visto che il glicole propilenico, presente come eccipiente nella composizione, può determinare iperosmolalità quando il prodotto viene applicato su vaste aree ustionate, deve essere periodicamente controllata l’osmolalità sierica e, se necessario, il trattamento deve essere interrotto.
Gravidanza e allattamento
Non esistendo esaurienti dati sperimentali sugli eventuali effetti del farmaco sul feto, il Sofargen non dovrebbe essere impiegato durante la gravidanza e nell’allattamento a meno che, a giudizio del medico, il suo impiego sia indispensabile ed essenziale per la gestante.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Non ha effetti negativi sulla capacità di guidare né sull’uso di macchinari.
Controindicazioni
Sofargen è controindicato in caso di ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti.
Poiché i sulfamidici possono aumentare il rischio di ittero neonatale, Sofargen non deve essere impiegato nelle donne al termine della gravidanza, nei prematuri e nei neonati nei primi mesi di vita.
Sofargen crema – Effetti collaterali
Sono stati segnalati alcuni casi di leucopenia transitoria (0,4%), rari disturbi locali (dolore e bruciore) e rare reazioni locali di natura allergica (0,3%).
Non si possono escludere gli effetti indesiderati classici dei sulfamidici somministrati per via sistemica, in caso di trattamento di estese parti del corpo.
Interazioni
Enzimi proteolitici locali, applicati contemporaneamente a Sofargen, possono essere inattivati dalla presenza di ioni argento.
Sovradosaggio
Non evidenziati in letteratura eventuali sintomi da sovradosaggio.
.
NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

Sofargen è un antimicrobico locale ad ampio spettro a base di sulfadiazina argentica, un composto ottenuto per reazione dell’argento nitrato con sulfadiazina.