Il sumatriptan è un principio attivo appartenente alla classe dei triptani, sostanze a base di triptamine, impiegate nel trattamento dell’emicrania e della cefalea a grappolo. I triptani agiscono direttamente sull’attività nervosa influenzando i livelli di serotonina.
Il sumatriptan è un agonista selettivo dei recettori vascolari della 5- idrossitriptamina-1 (serotonina) ed è privo di effetti sugli altri recettori 5HT. I recettori di questo tipo sono stati individuati prevalentemente a livello dei vasi cerebrali. Nell’animale il sumatriptan agisce costringendo selettivamente la circolazione delle arterie carotidee, che irrorano i tessuti extra ed intracranici come le meningi. Si ritiene che la dilatazione di questi vasi sia alla base del meccanismo che causa l’emicrania nell’uomo. In base agli studi condotti sugli animali si ritiene inoltre che il sumatriptan inibisca l’attività del nervo trigemino. Entrambi questi meccanismi (costrizione dell’arteria craniale ed inibizione dell’attività del nervo trigemino) possono contribuire all’effetto del sumatriptan nell’uomo. La risposta clinica inizia circa 30 minuti dopo la somministrazione orale di una dose di 100 mg.
Popolazione pediatrica – Un certo numero di studi clinici placebo-controllati ha valutato la sicurezza e l’efficacia del sumatriptan somministrato per via orale in circa 800 bambini e adolescenti di età compresa tra i 10 e i 17 anni, che soffrivano di emicrania. Questi studi non sono stati in grado di dimostrare differenze rilevanti nel trattamento dell’emicrania a 2 ore tra il placebo e la dose di sumatriptan. Il profilo degli effetti collaterali dopo somministrazione di sumatriptan per via orale negli adolescenti di età compresa tra i 10 e i 17 anni è simile a quello riportato dagli studi effettuati sulla popolazione adulta.
Sumatriptan nomi commerciali – In Italia è disponibile con il nome commerciale Imigram. Si veda la scheda del farmaco per ulterori approfondimenti.
A cosa serve il sumatriptan
Il sumatriptan è indicato per il trattamento acuto dell’emicrania con aura o senza.
Il sumatriptan non deve essere usato come profilassi.
Si raccomanda l’impiego del sumatriptan in monoterapia per il trattamento dell’attacco acuto di emicrania; non deve essere somministrato in associazione a ergotamina o ai suoi derivati (inclusa metisergide).
Il sumatriptan deve essere preso il più presto possibile dall’inizio dell’attacco di emicrania. Comunque il sumatriptan è ugualmente efficace anche se somministrato in un momento successivo durante l’attacco.

Il sumatriptan è un principio attivo appartenente alla classe dei triptani, sostanze impiegate nel trattamento dell’emicrania e della cefalea a grappolo.
.
NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.