• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Tappi di cerume: i rimedi di Cerulisina

Prima di assumere un farmaco consultare sempre il foglietto illustrativo che l’accompagna. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

Il cerume è una sostanza che si forma nelle orecchie e viene spesso percepito come un materiale inutile e sgradevole, per questo si pensa che si debba eliminare periodicamente. In realtà, però, il cerume svolge dei ruoli ben precisi che servono proprio a mantenere le nostre orecchie sane, ma anche pulite.

È possibile prendersi cura delle proprie orecchie in vari modi. Cerulisina, infatti, offre una vasta gamma di prodotti per la cura delle orecchie, ognuno specifico per una determinata situazione. Vediamo allora nel dettaglio a cosa serve il cerume e cosa possiamo fare per salvaguardare la salute delle nostre orecchie.

Che cos’è il cerume e a cosa serve?

Il cerume è una sostanza composta da materiali differenti, ha una consistenza diversa in base alle persone e alle circostanze e, di norma, è di colore giallognolo o arancione.

Tra le principali componenti del cerume troviamo le secrezioni grasse e oleose prodotte dalle ghiandole sebacee della pelle che riveste il canale uditivo.

La seconda componente è prodotta dalle ghiandole ceruminose, che producono una sostanza utile non solo ad ammorbidire il cerume, ma anche a proteggere l’orecchio esterno dall’attacco di batteri e funghi.

La componente maggiore, che costituisce circa il 60% del cerume, è costituita dalle cellule morte che si staccano dalle pareti del condotto uditivo esterno e sono formate principalmente da cheratina.

Lo scopo principale del cerume è quello di mantenere pulito il condotto uditivo esterno. Infatti le orecchie sono organi “autopulenti” e il cerume è proprio l’elemento principale lo permette.

Il sistema di detersione del canale uditivo si basa sullo sfaldamento delle cellule morte che rivestono le pareti. Infatti, nel momento in cui le cellule si staccano dalla pelle e iniziano a migrare verso l’esterno, trascinano con loro anche le secrezioni delle ghiandole ceruminose che, a loro volta, grazie alla loro consistenza appiccicosa, facilitano l’eliminazione anche di altre particelle organiche, di sporcizia, liquidi ed eventuali batteri e funghi.

Ecco perché la presenza di una certa quantità di cerume nel canale uditivo non è soltanto normale ma, anzi, risulta essere necessaria per mantenere lubrificate le pareti dell’orecchio.

tappi di cerume cerulisina

È possibile prendersi cura delle proprie orecchie in vari modi. Cerulisina, infatti, offre una vasta gamma di prodotti per la cura delle orecchie, ognuno specifico per una determinata situazione.

Come si forma il cerume?

In età pediatrica il cerume viene prodotto in quantità maggiore e, mano a mano, inizia a diminuire dopo la pubertà fino ad arrivare a una produzione piuttosto costante durante l’età adulta.

Se il processo di produzione del cerume avviene con la giusta intensità, allora l’orecchio riesce a mantenersi pulito e sano in maniera autonoma e si potrà andare a pulire il padiglione auricolare con l’aiuto di un po’ d’acqua e di un detergente delicato.

Nel momento in cui la produzione aumenta, si possono formare degli accumuli di cerume nelle orecchie, causando dei fastidi. Quando si verifica questa situazione, si deve intervenire per rimuovere l’accumulo, in maniera autonoma se possibile oppure con l’aiuto di un medico o di un otorinolaringoiatra.

È possibile infatti che l’accumulo di cerume causi la formazione di “tappi” che, aderendo alla membrana timpanica ed ostacolando le vibrazioni che permettono al nostro orecchio di percepire i suoni, possono addirittura compromettere l’udito in modo significativo.

Non occorre che la quantità di cerume sia molto elevata per causare un calo uditivo: anche una moderata quantità di cerume può compromettere la percezione dei suoni se entra in contatto con una piccola quantità di liquido.

Il cerume, infatti, è una sostanza igroscopica e per questo è in grado di assorbire rapidamente l’acqua gonfiandosi in modo tale da occupare tutto lo spazio che ha a disposizione.

Quando il cerume si compatta al punto di diventare un tappo è possibile rivolgersi ad un medico o ad un farmacista per farsi consigliare il metodo più appropriato per eliminare il disturbo e recuperare così la regolare funzionalità dell’orecchio.

Cerulisina Coni auricolari: per rimuovere tappi di cerume

Per rimuovere i tappi di cerume in maniera autonoma, si possono utilizzare i coni auricolari in cera. Questi coni si utilizzano inseriti nel canale uditivo esterno e vanno accesi con una fiamma. Una volta accesi, il calore della fiamma favorirà lo scioglimento del cerume creando una sorta di “effetto camino”, permettendone la fuoriuscita.

Cerulisina Gocce: per i comuni disturbi dell’orecchio

Il mal d’orecchio, detto anche otalgia, può essere la conseguenza di una varietà di disturbi. Quando si manifestano degli episodi isolati di mal d’orecchio durante i quali si ha la necessità di attenuare il fastidio e la sensazione di dolore, sia nei bambini che negli adulti, è possibile utilizzare delle gocce otologiche a base di principi attivi antinfiammatori e analgesici. È importante però, prima dell’utilizzo, consultare un medico.

Cerulisina Spray: per pulire le orecchie in profondità

Prendersi cura delle proprie orecchie attraverso una corretta detersione può prevenire gran parte dei disturbi legati alle orecchie.

È possibile infatti detergere in modo sicuro e delicato le parti accessibili dell’orecchio e quindi il padiglione auricolare e il condotto uditivo sterno, quella zona dell’orecchio nella quale è più facile che si accumuli il cerume o si depositino batteri, liquidi o polveri irritanti.

È consigliabile quindi evitare l’utilizzo di bastoncini di cotone (cotton fioc) o di spatoline che, oltre a risultare inutili, possono anche facilitare la formazione di tappi e causare lesioni del condotto uditivo e della membrana timpanica, e optare invece per degli spray auricolari specifici acquistabili in farmacia.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati