• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Travocort

Prima di assumere un farmaco consultare sempre il foglietto illustrativo che l’accompagna. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

Travocort è un farmaco per uso locale che contiene l’antimicotico imidazolico ad ampio spettro d’azione, isoconazolo nitrato all’1% e l’antiinfiammatorio corticosteroideo, diflucortolone valerato allo 0,1%.

L’isoconazolo nitrato è un antimicotico impiegabile nel trattamento delle micosi cutanee superficiali. Grazie al suo ampio spettro d’azione, Travocort è attivo sui dermatofiti, i lieviti, i miceti del tipo “pseudolieviti”, le muffe e i microorganismi responsabili della pitiriasi versicolor così come contro i batteri gram-positivi in-vitro e contro i microrganismi responsabili dell’eritrasma.

L’isoconazolo nitrato nella prova della diluizione in serie ha dimostrato inalterato il suo spettro d’azione nei confronti di dermatofiti, lieviti, pseudolieviti, muffe, batteri Gram positivi anche dopo l’aggiunta di diflucortolone valerato nel rapporto 10:1 corrispondente a quello dell’associazione. D’altra parte, l’aggiunta di isoconazolo nitrato non ha compromesso le proprietà antiflogistiche (antinfiammatorie) e vasocostrittrici del diflucortolone valerato.

Il diflucortolone valerato inibisce l’infiammazione nelle affezioni flogistiche e allergiche della cute e allevia i disturbi soggettivi quali prurito, bruciore e dolore.

Le indicazioni sottostanti si riferiscono alla crema per uso cutaneo.

A cosa serve Travocort

Travocort è indicato nel trattamento delle micosi superficiali (dermatofizie, candidosi, pitiriasi versicolor) della cute glabra o coperta da peli.

Per la presenza di diflucortolone valerato, Travocort è particolarmente indicato per il trattamento delle micosi che presentano manifestazioni cutanee a carattere decisamente infiammatorio o eczematoso.

Posologia e modo di somministrazione

La posologia e le modalità di utilizzo di Travocort possono variare a seconda dello specifico caso, in base all’età del paziente e al giudizio del medico.

Prima di usare Travocort si devono informare il medico e/o il farmacista della propria storia clinica, in particolare di: problemi ai reni, problemi al fegato e altri problemi medici.

Per le dosi e le modalità di somministrazione consultare il foglietto illustrativo.

travocort crema

Travocort è indicato nel trattamento delle micosi superficiali (dermatofizie, candidosi, pitiriasi versicolor) della cute glabra o coperta da peli. Per la presenza di diflucortolone valerato, Travocort crema è particolarmente indicato per il trattamento delle micosi che presentano manifestazioni cutanee a carattere decisamente infiammatorio o eczematoso

Travocort – Avvertenze, precauzioni per l’uso e controindicazioni

Nel trattamento di infezioni miste causate da batteri Gram-negativi è opportuno associare una terapia aggiuntiva specifica.

In caso di applicazione al viso, evitare che Travocort venga a contatto con gli occhi. L’impiego dei glucocorticoidi topici su ampie superfici corporee o per prolungati periodi di tempo, in particolare sotto bendaggio occlusivo, può aumentare il rischio di effetti indesiderati sistemici.

Così come è noto per i glucocorticoidi sistemici, anche con l’impiego dei glucocorticoidi topici è possibile la comparsa di glaucoma (per esempio dopo l’impiego a dosi eccessive o su aree estese per periodi prolungati, con tecniche di bendaggio occlusivo o dopo l’applicazione sulla cute intorno agli occhi).

Il medico deve informare il paziente sulle misure igieniche da adottare durante il trattamento con Travocort.

Disturbi visivi

Con l’uso di corticosteroidi sistemici e topici possono essere riferiti disturbi visivi. Se un paziente si presenta con sintomi come visione offuscata o altri disturbi visivi, è necessario considerare il rinvio ad un oculista per la valutazione delle possibili cause, che possono includere cataratta, glaucoma o malattie rare come la corioretinopatia sierosa centrale (CSCR), che sono state segnalate dopo l’uso di corticosteroidi sistemici e topici.

Se si applica Travocort nella regione genitale, gli eccipienti paraffina liquida e vaselina bianca possono ridurre la resistenza dei prodotti in lattice come preservativi e diaframmi utilizzati contemporaneamente, pregiudicando in tal modo la loro sicurezza.

L’uso prolungato del prodotto può favorire lo sviluppo di microrganismi non sensibili al chemioterapico presente nel preparato stesso. In tale evenienza devono essere adottate opportune misure terapeutiche.

L’uso, specie se prolungato, dei prodotti per uso topico può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. Questo riguarda in particolare le regioni inguinali e genitali.

In tale caso occorre interrompere il trattamento con Travocort e istituire una terapia adeguata.

Informazioni importanti su alcuni eccipienti

Travocort contiene alcol cetostearilico pertanto può causare reazioni cutanee locali (per esempio dermatiti da contatto).

Gravidanza e allattamento

Gravidanza

Non sono disponibili dati riguardanti l’uso di isoconazolo nitrato/diflucortolone valerato nelle donne in gravidanza.

L’uso di preparazioni topiche contenenti glucocorticoidi non è raccomandato durante il primo trimestre di gravidanza. In particolare, si deve evitare durante la gravidanza il trattamento di estese aree, l’uso prolungato o il bendaggio occlusivo. Tuttavia, la somministrazione durante la gravidanza deve essere presa in considerazione solo se il beneficio atteso per la madre supera il rischio per il feto, perciò nei casi di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.

Studi epidemiologici suggeriscono che vi può essere un aumentato rischio di palatoschisi nei neonati da donne trattate con corticosteroidi sistemici durante il primo trimestre di gravidanza. Non può essere esclusa la possibilità di insorgenza di reazioni avverse nei neonati le cui madri sono state trattate durante la gravidanza.

Studi su animali (topi, ratti e conigli) hanno mostrato una tossicità riproduttiva per il diflucortolone valerato.

Allattamento

Non è noto se l’isoconazolo nitrato/diflucortolone valerato sono escreti nel latte umano. Non si può escludere un rischio per il lattante.

Le donne in allattamento non devono essere trattate sul seno per evitare l’accidentale ingestione da parte del bambino.

L’uso di Travocort durante l’allattamento non è raccomandato, soprattutto per il trattamento di estese aree, l’uso prolungato o il bendaggio occlusivo.

La somministrazione di Travocort durante l’allattamento deve essere presa in considerazione solo se il beneficio atteso per la madre supera il rischio per il bambino.

Non può essere esclusa la possibilità di insorgenza di reazioni avverse nei bambini le cui madri sono state trattate durante l’allattamento.

Fertilità

I dati preclinici non hanno evidenziato alcun rischio sulla fertilità.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Non si è osservato nessun effetto sulla capacità di guidare e di usare macchinari in pazienti trattati con Travocort.

Controindicazioni

Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel preparato.

Presenza nella zona da trattare di lesioni tubercolari, luetiche e virali (varicella, herpes zoster), rosacea, dermatite periorale e reazioni cutanee a vaccinazioni.

Travocort

Struttura dell’isoconazolo, uno dei principi attivi di Travocort

Travocort – Effetti collaterali

Negli studi clinici, gli effetti collaterali più frequentemente osservati includono irritazione al sito di applicazione e bruciore al sito di applicazione.

Come con altri glucocorticoidi per uso topico, anche con Travocort possono verificarsi le seguenti reazioni avverse locali (con frequenza non nota): atrofia cutanea, follicolite al sito di applicazione, ipertricosi, teleangectasie, dermatite periorale, decolorazione cutanea, acne e/o reazioni cutanee allergiche a uno qualsiasi dei componenti della formulazione. Effetti sistemici dovuti all’assorbimento possono verificarsi quando sono applicate preparazioni topiche contenenti glucocorticoidi.

Reazioni avverse non possono essere escluse nei bambini le cui madri sono state trattate durante la gravidanza o durante l’allattamento con Travocort su estese aree corporee o per prolungati periodi di tempo. Possono manifestarsi ridotta funzione corticosurrenale e immunosoppressione

Interazioni

Non sono stati condotti studi di interazione.

Sovradosaggio

I risultati degli studi sulla tossicità acuta non hanno dato indicazioni di alcun rischio di intossicazione acuta a seguito di una applicazione cutanea singola di un eccessivo quantitativo (applicazione su un’ampia superficie in condizioni che favoriscono l’assorbimento) o di ingestione accidentale.

.

NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati