Venoruton è un medicinale a base di oxerutina, principio attivo appartenente alla famiglia dei flavonoidi e che, per le sue caratteristiche molecolari, possiede azione antiossidante. È stato inoltre dimostrato che ha tropismo per l’endotelio venoso.
La presenza di oxerutina a livello capillare consente, specie quando in presenza di insufficienza venosa la diminuita velocità del sangue induce ipossia locale, di antagonizzare e intercettare i radicali liberi presenti. Questi ultimi sono noti per essere in grado di causare danno cellulare, punto di partenza per l’adesione dei granulociti neutrofili all’endotelio con innesco della reazione infiammatoria cui consegue l’aumento della permeabilità capillare e la formazione di edema negli arti inferiori.
L’azione antiossidante dell’oxerutina sulla membrana delle cellule dell’endotelio e sugli eritrociti (globuli rossi) nel microcircolo nonché l’effetto inibitorio sulla lipossigenasi dei neutrofili sono associati alla diminuzione della permeabilità capillare, con riduzione della formazione di edema, ad un ridotto stimolo all’adesione all’endotelio per i granulociti neutrofili e le piastrine ed al ripristino delle caratteristiche reologiche dei globuli rossi a livello capillare.
In particolare questi ultimi fenomeni sono correlati con i dimostrati miglioramenti della situazione di ossigenazione locale e del tono venoso.
Le proprietà farmacodinamiche specifiche dell’oxerutina sono trasferibili pertanto anche a sindromi con patogenesi analoga a quella dell’insufficienza venosa come quella del plesso emorroidario (emorroidi).
Venoruton è disponibile sotto varie forme farmaceutiche
A cosa serve Venoruton
Venoruton è indicato nel trattamento dei sintomi correlati all’insufficienza venosa e negli stati di fragilità capillare.
Posologia e modo di somministrazione
La posologia e le modalità di utilizzo di Venoruton possono variare a seconda dello specifico caso, in base all’età del paziente e al giudizio del medico.
Prima di usare Venoruton si devono informare il medico e/o il farmacista della propria storia clinica, in particolare di: problemi ai reni, problemi al fegato e altri problemi medici.
Per le dosi e le modalità di somministrazione consultare il foglietto illustrativo.
Venoruton – Avvertenze, precauzioni per l’uso e controindicazioni
I pazienti che soffrono di edemi agli arti inferiori dovuti a malattie cardiache, renali o epatiche non devono assumere Venoruton poiché l’effetto di Venoruton non è dimostrato in queste indicazioni.
Popolazione pediatrica e popolazione adolescenziale
L’impiego di Venoruton non è raccomandato nei bambini e negli adolescenti.
Venoruton gel
L’uso, specie se prolungato, dei prodotti da applicare sulla cute può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In tal caso occorre interrompere il trattamento e rivolgersi al proprio medico per istituire una terapia idonea.
Informazioni importanti su alcuni eccipienti
Venoruton 500 mg compresse rivestite con film contiene giallo tramonto lacca alluminio (E 110) che può causare reazioni allergiche.
Venoruton gel contiene benzalconio cloruro che è irritante. Può causare reazioni cutanee locali.
Gravidanza e allattamento
Gravidanza
La sicurezza del farmaco in gravidanza non è stata determinata, pertanto Venoruton non è raccomandato in gravidanza.
Allattamento
Negli studi su animali, sono state trovate tracce di oxerutina nel latte materno. Si presume che le piccole quantità di oxerutina che passano nel latte materno possono essere considerate senza rilevanza clinica per l’uomo.
Fertilità
Gli studi su animali non hanno evidenziato effetti sulla fertilità dopo somministrazione di oxerutina.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Venoruton non altera o altera in modo trascurabile la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
In rari casi sono stati riportati stanchezza e capogiri in pazienti che stavano assumendo il prodotto. Si consiglia ai pazienti affetti di non guidare o usare macchinari.
Venoruton gel non altera la capacità di guidare veicoli e l’uso di macchinari.
Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti presenti nel medicinale.
Venoruton – Effetti collaterali
Venoruton formulazioni orali – Riassunto del profilo di sicurezza
Venoruton può causare in rari casi effetti collaterali gastrointestinali o reazioni cutanee quali disturbi gastrointestinali, flatulenza, diarrea, dolore addominale, disturbi allo stomaco, dispepsia, rash, prurito o orticaria. Molto rara è la comparsa di vertigini, mal di testa, vampate di calore, stanchezza o reazioni di ipersensibilità come reazioni anafilattoidi.
Elenco degli effetti collaterali
Gli effetti collaterali di Venoruton sono elencati di seguito mediante la classificazione per sistemi organi e frequenza. Le frequenze sono definite come: molto comune (≥ 1/10), comune (≥ 1/100 a < 1/10); non comune (≥ 1/1.000 a < 1/100); raro (≥ 1/10.000 a < 1.000); molto raro (< 1/10.000), o non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
All’interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono indicati in ordine decrescente di gravità.
Disturbi del sistema immunitario
- Reazioni anafilattoidi – Molto raro
- Reazioni di ipersensibilità – Molto raro
Patologie del sistema nervoso
- Capogiri – Molto raro
- Mal di testa – Molto raro
Patologie vascolari
- Molto raro – Vampate
Patologie gastrointestinali
- Disturbi gastrointestinali – Raro
- Flatulenza – Raro
- Diarrea – Raro
- Dolore addominale – Raro
- Disturbi allo stomaco – Raro
- Dispepsia – Raro
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
- Rash cutaneo – Raro
- Prurito – Raro
- Orticaria – Raro
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
Stanchezza – Molto raro.
Venoruton gel – Riassunto del profilo di sicurezza
Venoruton gel è ben tollerato. Sono stati osservati rari casi di sensibilizzazione con comparsa di reazioni cutanee. Tali sintomi scompaiono con l’interruzione del trattamento.

Venoruton è un medicinale a base di oxerutina, un principio attivo appartenente alla famiglia dei flavonoidi e caratterizzato da azione antiossidante.
Interazioni
A oggi non è stata riportata alcuna specifica interazione dell’oxerutina con altri medicinali.
I dati in vitro su una possibile modulazione dell’attività del CYP3A da parte dei componenti dell’oxerutina (quercetina e rutina presenti in tracce) sono discordanti.
Venoruton gel: nessuna interazione con medicinali è stata riportata.
Sovradosaggio
Non è mai stato riportato alcun caso di sovradosaggio con Venoruton.
.
NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.