• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Zitromax

Prima di assumere un farmaco consultare sempre il foglietto illustrativo che l’accompagna. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

Zitromax è un farmaco a base di azitromicina, un antibiotico che appartiene alla categoria dei macrolidi, antibiotici per lo più batteriostatici, anche se, somministrati ad alte dosi, possono diventare battericidi.

A cosa serve Zitromax

Zitromax è indicato per le seguenti infezioni batteriche indotte da microrganismi sensibili all’azitromicina:

  • infezioni delle alte vie respiratorie (sinusiti, tonsilliti e faringiti);
  • infezioni delle basse vie respiratorie (incluse bronchiti e polmoniti);
  • infezioni dell’orecchio medio (otite media acuta),
  • infezioni odontostomatologiche;
  • infezioni della cute e dei tessuti molli;
  • uretriti non gonococciche (da Chlamydia trachomatis);
  • ulcera molle (da Haemophilus ducreyi).

È opportuno tenere in considerazione le indicazioni ufficiali relative all’uso appropriato degli agenti antibatterici.

L’azitromicina non è il medicinale di prima scelta per il trattamento empirico delle infezioni in aree in cui la prevalenza delle resistenze isolate è del 10% o più.

Posologia e modo di somministrazione

La posologia e le modalità di utilizzo di Zitromax possono variare a seconda dello specifico caso, in base all’età del paziente e al giudizio del medico.

Prima di usare Zitromax si devono informare il medico e/o il farmacista della propria storia clinica, in particolare di: problemi ai reni, problemi al fegato e altri problemi medici.

Per le dosi e le modalità di somministrazione consultare il foglietto illustrativo.

Zitromax

Struttura e formula dell’azitromicina, principio attivo di Zitromax

Zitromax – Avvertenze, precauzioni per l’uso e controindicazioni

Per le avvertenze e precauzioni consultare il foglietto illustrativo; di seguito si riportano quelle relative a gravidanza, allattamento e uso di macchinari.

Gravidanza e allattamento

Non ci sono dati adeguati sull’utilizzo di azitromicina nelle donne durante la gravidanza. La sicurezza dell’azitromicina durante la gravidanza non è stata verificata. Pertanto Zitromax deve essere utilizzata in gravidanza soltanto se il beneficio supera il rischio.

Gravidanza

Sono stati condotti studi di riproduzione animale con l’utilizzo di dosi scalari fino al raggiungimento di concentrazioni materne moderatamente tossiche. Da questi studi non è emersa alcuna evidenza di pericoli per il feto dovuti all’azitromicina. Negli studi di tossicologia riproduttiva negli animali azitromicina ha dimostrato di passare la placenta, ma non sono stati osservati effetti teratogeni. Non sono tuttavia disponibili studi adeguati e ben controllati nelle donne in gravidanza. Poiché gli studi di riproduzione animale non sono sempre predittivi della risposta umana, azitromicina durante la gravidanza deve essere usata soltanto se strettamente necessario.

Allattamento

Le informazioni limitate disponibili dalla letteratura pubblicata, indicano che l’azitromicina è presente nel latte umano ad una dose giornaliera mediana più alta stimata tra 0,1 e 0,7 mg/kg/die. Non sono stati osservati effetti indesiderati sui neonati allattati al seno.

Deve essere deciso se interrompere l’allattamento o interrompere/astenersi dalla terapia con azitromicina prendendo in considerazione il beneficio dell’allattamento per il bambino e quello della terapia per la donna.

Fertilità

In studi sulla fertilità condotti sui ratti è stata notata una riduzione del tasso di fertilità in seguito alla somministrazione di azitromicina. La rilevanza di questi risultati nell’uomo non è nota.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Non esistono dati che dimostrino che Zitromax possa influenzare la capacità dei pazienti di guidare veicoli o di usare macchinari.

Controindicazioni

Zitromax è controindicato in caso di ipersensibilità al principio attivo, all’eritromicina, a qualsiasi antibiotico macrolide o chetolide o a uno qualsiasi degli eccipienti.

azitromicina

Zitromax è un farmaco a base di azitromicina, un antibiotico che appartiene alla categoria dei macrolidi, antibiotici per lo più batteriostatici, anche se, somministrati ad alte dosi, possono diventare battericidi.

Interazioni

Le interazioni farmacologiche possono modificare il funzionamento dei farmaci o aumentare il rischio di gravi effetti collaterali. Questa scheda non contiene tutte le possibili interazioni farmacologiche di Zitromax. È opportuno conservare un elenco di tutti i prodotti utilizzati (farmaci da prescrizione / senza ricetta medica e prodotti a base di erbe) e metterne a conoscenza il medico curante e/o il farmacista. Non si deve avviare, interrompere o modificare il dosaggio di alcun medicinale senza l’approvazione del proprio medico.

Tra i farmaci che possono interagire con Zitromax si ricordano amiodarone, clorochina, disopiramide, dofetilide, dronedarone, idrossiclorochina, ibutilide, pimozide, procainamide, chinidina, sotalolo ecc.

Per tutte le possibili interazioni consultare il foglietto illustrativo.

Zitromax – Effetti collaterali

I più comuni effetti collaterali di Zitromax sono:

  • cefalea
  • vomito
  • dolore addominale
  • nausea
  • dolore nella sede di iniezione (soltanto per la polvere per soluzione per infusione)
  • infiammazione nella sede di infezione (soltanto per la polvere per soluzione per infusione)
  • diminuzione della conta dei linfociti
  • aumento della conta degli eosinofili
  • diminuzione del bicarbonato ematico
  • aumento dei basofili
  • aumento dei monociti
  • aumento dei neutrofili

Per l’elenco di tutti i possibili effetti collaterali consultare il foglietto illustrativo.

 

 

Sovradosaggio

Gli eventi avversi verificatisi con dosi superiori di Zitromax a quelle consigliate sono stati simili a quelli registrati con dosi normali. In caso di sovradosaggio con Zitromax, sono indicate le appropriate misure generali sintomatiche e di supporto.

.

NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati