Zovirax è un farmaco a base di aciclovir (spesso abbreviato in ACV), uno dei principi attivi più comunemente utilizzati nel trattamento di varie infezioni virali (herpes simplex virus, varicella zoster virus, herpes zoster virus, ovvero il cosiddetto fuoco di Sant’Antonio, ecc.)
A cosa serve Zovirax
Le indicazioni all’utilizzo di Zovirax sono numerose:
- trattamento delle infezioni della pelle causate da herpes simplex, incluso l’Herpes genitalis primario e recidivante (somministrazione orale);
- soppressione delle recidive da herpes simplex nei soggetti immunocompetenti, ovvero in quei soggetti il cui sistema immunitario risulta integro in tutte le sue parti (somministrazione orale);
- prevenzione delle infezioni da herpes simplex in pazienti immunocompromessi, ovvero in quei soggetti che presentano una compromissione del sistema immunitario tale da far sì che questo non sia in grado di fronteggiare un processo infettivo determinato da un agente patogeno (somministrazione orale ed endovenosa);
- trattamento della varicella e dell’herpes zoster (somministrazione orale);
- trattamento delle infezioni cutanee da Herpes simplex, compreso l’herpes genitalis primario o ricorrente e l’Herpes labialis (somministrazione cutanea);
- trattamento delle cheratiti da Herpes simplex (somministrazione oculare);
- trattamento delle infezioni da Herpes simplex e da varicella zoster in soggetti immunocompromessi (somministrazione endovenosa);
- trattamento delle infezioni ricorrenti da varicella zoster e da herpes genitalis primario in pazienti immunocompetenti (somministrazione endovenosa);
- encefalite da Herpes simplex (somministrazione endovenosa con limitazioni d’uso ai soli ospedali e alle case di cura);
- trattamento delle infezioni da Herpes simplex nei neonati (somministrazione endovenosa).
Posologia e modalità di utilizzo
La posologia e le modalità di utilizzo di Zovirax possono variare a seconda dello specifico caso, in base all’età del paziente e al giudizio del medico.
Prima di usare Zovirax si devono informare il medico e/o il farmacista della propria storia clinica, in particolare di: problemi ai reni, problemi al fegato e altri problemi medici.
Per le dosi e le modalità di somministrazione consultare il foglietto illustrativo.

Zovirax è disponibile in diverse formulazioni (compresse, polvere per sospensione orale, crema ecc.).
Zovirax – Avvertenze e controindicazioni
Nei soggetti anziani e in coloro che sono affetti da insufficienza renale, potrebbe rendersi necessaria una diminuzione dei dosaggi di Zovirax normalmente somministrati per via orale e per via endovenosa.
Va inoltre precisato che i pazienti anziani e quelli affetti da insufficienza renale sono esposti a un maggior rischio d’insorgenza di effetti collaterali a carico del sistema nervoso centrale, è pertanto necessario che essi vengano costantemente monitorati.
I soggetti a cui viene somministrato Zovirax per via orale ad alti dosaggi devono assumere molti liquidi in modo da mantenere l’idratazione.
Zovirax può essere causa di effetti collaterali in grado di alterare la capacità di guidare veicoli e/o di utilizzare macchinari; è perciò necessario molta cautela nel caso di soggetti che devono svolgere queste mansioni.
L’utilizzo di Zovirax è generalmente controindicato nel caso di donne in stato interessante o che stanno allattando al seno; può essere preso in considerazione soltanto in quei casi in cui il medico lo ritenga assolutamente necessario previa valutazione del rapporto rischi/benefici. L’eventuale somministrazione deve avvenire sotto stretta sorveglianza medica.
Zovirax è altresì controindicato nei soggetti con ipersensibilità nota al principio attivo e in coloro con ipersensibilità nota al valaciclovir (il profarmaco dell’aciclovir).

Formula e struttura dell’aciclovir, principio attivo di Zovirax
Interazioni
Zovirax può interagire con alcuni principi attivi.
La somministrazione concomitante di Zovirax per via orale o endovenosa e di cimetidina (un principio attivo impiegato nella riduzione delle secrezioni acide dello stomaco) o di probenecid (un medicinale utilizzato nella terapia della gotta) può ridurre la velocità di eliminazione di Zovirax aumentandone, conseguentemente, la concentrazione plasmatica.
Comunque sia, a prescindere dal tipo di formulazione utilizzata, è sempre consigliabile informare il medico qualora si stiano assumendo, o siano stati assunti da poco, farmaci di qualsiasi tipo, compresi quei medicinali senz’obbligo di prescrizione medica nonché prodotti di erboristeria e/o omeopatici.
Zovirax – Effetti collaterali
Zovirax può essere causa di diversi collaterali, per quanto non tutti i soggetti li manifestino. Questo è dovuto alla diversa sensibilità che ogni individuo ha nei confronti del farmaco. Ciò significa che non è detto che gli effetti avversi si manifestino tutti e con la stessa intensità in tutti i pazienti.
Di seguito, riportiamo i principali effetti collaterali che possono manifestarsi nel corso del trattamento con Zovirax.
Disturbi del sistema emolinfopoietico – Il trattamento con Zovirax può essre causa di anemia, leucopenia (ovvero riduzione del numero di leucociti circolanti) e piastrinopenia (riduzione del numero di piastrine circolanti).
Patologie del sistema nervoso – L’assunzione di Zovirax può essere causa di:
- atassia
- cefalea
- coma
- disartria
- encefalopatia
- sonnolenza
- tremori
- vertigini.
Disturbi psichiatrici – La terapia con Zovirax può essere causa di agitazione, allucinazioni, sintomi psicotici e confusione.
Patologie cutanee e sottocutanee – Nel corso del trattamento con Zovirax potrebbero manifestarsi:
- caduta rapida dei capelli
- eruzioni cutanee
- fotosensibilità (sensibilità alla luce)
- orticaria
- prurito
- rash cutanei.
Disturbi gastrointestinali – La somministrazione di Zovirax può dar luogo a disturbi gastrointestinali quali:
- diarrea
- dolori addominali
- nausea
- vomito.
Patologie epatobiliari – Il trattamento con Zovirax può determinare incrementi reversibili dei livelli di bilirubina e di enzimi epatici nel circolo sanguigno, epatite e ittero.
Malattie renali e del tratto urinario – Zovirax può favorire l’insorgenza di:
- dolore renale
- incremento dei livelli ematici di creatinina e di azoto ureico
- insufficienza renale acuta.
Altri possibili effetti indesiderati che potrebbero manifestarsi con Zovirax sono:
- affaticamento
- anafilassi
- angioedema
- dispnea
- febbre
Dopo l’applicazione della crema o della crema a uso labiale a base di aciclovir possono manifestarsi effetti indesiderati quali:
- bruciore o dolori transitori nella zona di applicazione;
- dermatite da contatto;
- eritema
- prurito;
- reazioni d’ipersensibilità che comprendono angioedema e orticaria;
- secchezza o desquamazione della pelle.
In seguito alla somministrazione di Zovirax preparazione oculare possono manifestarsi:
- infiammazione corneale;
- irritazione ed infiammazione locale;
- moderato e transitorio bruciore dopo l’applicazione dell’unguento.
Relativamente a un eventuale sovradosaggio di Zovirax per via orale, potrebbero insorgere problemi gastrointestinali (nausea e vomito) e sintomi neurologici (cefalea e confusione).
Il sovradosaggio del farmaco somministrato per via endovenosa può essere causa di vari e seri effetti collaterali:
- agitazione
- allucinazioni
- confusione
- convulsioni
- incremento della creatinina sierica
- incremento dell’azotemia
- insufficienza renale
- coma.
Per eliminare l’eccesso di farmaco dal circolo ematico può essere di utilità l’emodialisi.
Comunque sia, qualora si sospetti un sovradosaggio da Zovirax è necessario contattare immediatamente il proprio medico o rivolgersi alla struttura sanitaria più vicina.
.
NOTA IMPORTANTE – Questa pagina non sostituisce in alcun modo le informazioni presenti nei foglietti illustrativi che accompagnano i farmaci; in particolare per composizione, forma farmaceutica, posologia, proprietà farmacologiche e informazioni farmaceutiche riferirsi al foglietto illustrativo. Nessun farmaco deve essere assunto senza consultare il proprio medico.