La ciliegia acerola è il frutto dell’acerola (Malpighia glabra), una pianta appartenente alla famiglia delle Malpiaghiacee e nativa dell’America centrale e dell’America meridionale; la pianta è caratterizzata da arbusti che crescono fino ad arrivare a un’altezza di circa 5 m.
Nel continente europeo questo frutto rosso del diametro variabile da uno a due cm, è noto come ciliegia amazzonica; talvolta viene anche detta ciliegia delle Barbados; è esternamente molto simile alle ciliegie europee, ma il suo interno è fatto a spicchi.
La ciliegia acerola si caratterizza per un elevato contenuto di vitamina C (rispetto alle arance fresche, i frutti freschi dell’acerola contengono un quantitativo di vitamina C che è dalle 30 alle 50 volte superiori; la si può quindi considerare una delle fonti naturali maggiormente ricche di tale micronutriente); contiene inoltre vitamine del gruppo B, vitamina A, flavonoidi e minerali (calcio, ferro, fosforo, potassio e magnesio).
Visto l’alto contenuto di vitamina C (5 g di ciliegia ne contengono quasi 120 mg), la ciliegia acerola viene inserita in integratori commercializzati per la prevenzione dei malanni da raffreddamento e per il loro potere antiossidante. Vale però per essa il discorso comune a molti rimedi di tipo fitoterapico: la presenza di determinati micronutrienti esiste e talvolta è quantitativamente interessante, ma quando si parla di integrazione vitaminica appare francamente più sensato e probabilmente più economico rivolgersi o a un multivitaminico/multiminerale o a integratori orientati in modo più diretto al principio attivo che si intende assumere.

Nel continente europeo la ciliegia acerola è nota come ciliegia amazzonica