• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Agar agar

L’agar agar (o semplicemente agar) è un polisaccaride che viene estratto da alcune specie di alghe marine di varie specie e successivamente essiccato; è noto anche come gelatina (o colla) del Giappone o ittiocolla vegetale.

Esistono diverse qualità di agar, la più pregiata è quella del Giappone; altre tipologie sono quella di Ceylon, quella di Giava, quella australiana, quella sudafricana e quella americana.

Le alghe dalle quali viene ricavato vengono raccolte durante le stagioni estiva e invernale; dopo la loro lavatura si procede con l’essiccazione; vengono fatte poi bollire in acqua; se ne otterrà una soluzione mucillaginosa che viene filtrata, fatta solidificare per poi essere finalmente essiccata.

Agar dove si compra

L’agar viene immesso in commercio sotto forma di polvere, piccoli pezzetti o fettucce. I principi attivi presenti sono in gran parte costituiti da mucillagini (70%), cellulosa e minerali.

agar agar

L’agar agar può trattenere acqua fino a duecento volte il suo peso

Nelle erboristerie viene generalmente venduto quello giapponese sotto forma di polvere o di piccoli pezzetti (quest’ultima forma è da preferirsi perché quello in polvere può provocare irritazione).

Gli utilizzi di questo polisaccaride sono molteplici e sono relativi a diversi campi di applicazione. Viene infatti utilizzato per la preparazione di adesivi, come chiarificante di birre e vini, nella tintura dei tessuti, nella preparazione dei brodi utilizzati in batteriologia per le colture batteriche, come appretto la carta e per la seta; viene addirittura utilizzato in fotografia per la preparazione di specifiche emulsioni.

L’agar agar è contenuto come additivo in molti alimenti; nelle etichette viene riportato con la sigla E406.

Come integratore e in fitoterapia

La caratteristica più interessante a livello fitoterapico è che esso può trattenere acqua fino a duecento volte il suo peso; viene quindi consigliato come anti-fame (a questo scopo ne viene consigliata l’assunzione circa 20-30 minuti prima dei pasti principali) e per trattare la stipsi e l’atonia intestinale; l’agar agar infatti è immune dall’azione dei succhi gastrici; esso passa direttamente nell’intestino senza subire altre modificazioni eccetto la sua notevole idratazione e qui fa aumentare il volume delle feci e le ammorbidisce aumentando nel contempo la peristalsi dell’intestino.

Come per ogni rimedio, fitoterapico e no, con effetti lassativi, è sconsigliata un’assunzione prolungata nel tempo. È inoltre vivamente sconsigliata la sua assunzione in concomitanza con quella di farmaci; tale precauzione ha lo scopo di evitare problemi di malassorbimento dei medicinali con conseguente riduzione (o addirittura annullamento) della loro efficacia terapeutica.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati