• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Amamelide

L’amamelide è un arbusto originario del Nord America alto fino a 5-6 metri, con una chioma disordinata, foglie ovali verde scuro e fiori privi di picciolo, che sbocciano quindi direttamente dal legno, con un nucleo scuro e sottili petali gialli intorno.

Esistono diverse specie di amamelide, accomunate dal fatto che fioriscono in inverno, sul legno privo di foglie, anche con freddo intenso o neve. L’unica specie che si differenzia in questo è anche la più nota: la Hamamelis virginiana produce i fiori in autunno, quando è ancora carica dei frutti dell’anno precedente, e ha molte proprietà fitoterapiche. Pur essendo un’eccezione, è proprio quest’ultima varietà a dare il nome all’intera specie: hamamelis significa “insieme ai frutti”. Per i dettagli sull’amamelide in giardino, si consulti l’articolo specifico sulla Coltivazione dell’amamelide.

Amamelide: proprietà

Le foglie e la corteccia dell’amamelide contengono alcuni utili principi attivi che le conferiscono proprietà astringenti, vasocostrittrici e antinfiammatorie:

  • tannini
  • flavonoidi
  • olio essenziale.

Questo arbusto trova quindi applicazione come rimedio naturale a uso sia interno, sia esterno, principalmente per i seguenti disturbi:

  • emorroidi
  • problemi di circolazione (vene varicose, flebite, cellulite, fragilità capillare)
  • scottature
  • pelle grassa
  • gengivite.

I rimedi a base di amamelide si trovano quindi sotto forma di crema, tonico, estratto o infuso (Acqua di amamelide).

amamelide

I nativi americani utilizzavano il decotto di corteccia di amamelide per fermare le emorragie e favorire la cicatrizzazione delle ferite

Il dosaggio dipende dal soggetto, dal tipo di disturbo da trattare e dalla tipologia di preparazione. In caso di assunzione o applicazione eccessiva, l’amamelide può causare stipsi e danni alla mucosa gastrica. Particolare attenzione è da prestare all’eventuale sensibilità ai tannini, prima dell’assunzione di un prodotto a base di amamelide.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati