• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • Qualità della vita

Astragalo

L’astragalo (Astragalus membranaceus) è una pianta erbacea della famiglia delle Leguminose originaria della Cina, del Tibet e della Mongolia.

Esistono moltissime specie di astragalo, ma quelle presenti in commercio sono generalmente quelle delle specie membranaceus e mongholicus; della pianta sono utilizzate le radici disseccate, ma solo di piante con almeno quattro anni d’età, perché contengano i principi attivi in quantità utile.

Astragalo: proprietà

L’astragalo è presente da tempo immemorabile nella medicina tradizionale cinese in virtù delle sue (presunte) proprietà immunostimolanti. La radice dell’astragalo contiene molti principi attivi, tra cui:

  • saponine (astragalosidi), glicosidi terpenici molto comuni nelle piante
  • fitoestrogeni (calicosina e formonoletina), estrogeni derivati dalle piante
  • polisaccaridi
  • amine biogene (colina)

Oltre a quella di stimolare il sistema immunitario, altre proprietà attribuite all’astragalo sono quelle ossidanti, antivirali ed epatoprotettive

Le principali indicazioni per l’utilizzo dell’astragalo sono pertanto:

  • raffreddori e influenza
  • avvelenamento da agenti chimici, come il tetracloruro di carbonio
  • riduzione degli effetti tossici di alcuni trattamenti in chemioterapia

Spesso l’astragalo viene commercializzato in combinazione con altri prodotti con proprietà adattogene, ovvero in grado di rafforzare la risposta dell’individuo a fatica fisica e mentale (ginseng, echinacea ecc.).

astragaloNonostante l’astragalo sia consigliato come epatoprotettore, cardiotonico e immunostimolante e come tonico generale, nell’ambito della medicina convenzionale le proprietà di questo rimedio fitoterapico non sono attualmente dimostrate.

Effetti collaterali

Se assunto in grandi dosi, l’astragalo può dar luogo a problemi di tipo gastrointestinale o a episodi ipotensivi (abbassamento della pressione sanguigna) con vertigini.

I dosaggi consigliati arrivano fino a 500 mg al giorno se assunto singolarmente; se invece viene combinato con altre sostanze dall’attività simile le dosi consigliate sono inferiori (100-200 mg giornalieri).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati