La cellulite è un noto inestetismo cutaneo generalmente localizzato sui glutei e le cosce che riguarda un numero elevatissimo di persone, tendenzialmente di sesso femminile, sebbene i livelli di intensità possano essere molto diversi e migliorabili attraverso un corretto stile di vita. Questo inestetismo è noto per il fatto di comportare la comparsa di regioni corporee in cui la pelle, specie se compressa, assume la classica conformazione a “buccia d’arancia” che forse è il segno più noto per identificare la cellulite. Il termine cellulite è vago e più correttamente questo inestetismo prende il nome di pannicolopatia edemato-fibro-sclerotica (PEFS), sebbene sia ovviamente molto più semplice parlare di cellulite.
Per approfondimenti, consultare l’articolo sulla cellulite. Inoltre, nel presente articolo non vengono citati rimedi, genericamente classificati come naturali, ma che non hanno validità scientifica e appartengono alla medicina alternativa (per esempio l’omeopatia e i fiori di Bach).
Prevenzione della cellulite
Prima di accennare ai rimedi naturali ai quali è possibile fare riferimento in caso di cellulite occorre premettere che il primo modo per bloccare l’avanzamento di questo disturbo e prevenirlo è curare il proprio stile di vita in generale, per esempio evitando di fumare, ed in particolare evitando il sovrappeso grazie ad una corretta attività sportiva e a una sana alimentazione.
Tisane, tinture madri e gemmoderivati: funzionano?
In breve: no. Se funzionassero, sarebbe banale sconfiggere la celluite. In realtà, queste soluzioni agiscono spesso su quei fenomeni che possono accomapagnare la cellulite, come la ritenzione idrica, fenomeni che però non sono la cellulite!
Tisana – La tisana è una preparazione derivante da erbe, nella quale si usa l’acqua come solvente. Le tisane possono essere di vari tipi: decotti, infusi, macerati. Per un approfondimento e per imparare come preparare una tisana perfetta si veda l’articolo corrispondente.
Tintura madre – Le tinture madri sono estrazioni di erbe e piante officinali, ottenute dalla macerazione del loro principio attivo in acqua e alcol: in genere si usa la parte adulta della pianta (foglie, sommità fiorite, radici o corteccia).
Gemmoderivato – I gemmoderivati (o macerati glicerinati) sono ottenuti dalla macerazione di tessuti embrionali freschi (gemme, boccioli, radici giovani, linfa e semi).
Per la cellulite i preparati erboristici i più utilizzati sono:
- Bardana (tintura madre)
- Castagno (gemmoderivato)
- Centella asiatica (tintura madre)
- Equiseto (decotto)
- Finocchio (decotto)
- Foglie di betulla (infuso)
- Foglie di vite rossa (infuso)
- Frassino (gemmoderivato)
- Linfa di betulla (gemmoderivato)
- Mirtillo nero (tintura madre)
- Ortosiphon (tè di Giava, infuso)
- Pilosella (tintura madre)
- Radici di tarassaco (decotto).
Rimedi naturali
Massaggi drenanti – Alcuni massaggi, se correttamente eseguiti, possono facilitare il drenaggio linfatico e migliorare la situazione, specie se la cellulite è ancora nella sua forma lieve.
Esercizi di tonificazione muscolare – Sebbene sia fondamentale premettere che si dimagrisce in modo generalizzato e non localizzato e che quindi non si può ottenere un dimagrimento locale allenando un certo distretto, mentre quello che conta è il bilancio energetico globale, è comunque vero che una ginnastica che coinvolga glutei e gambe possa migliorare il tono muscolare e migliorare la circolazione. Pertanto, esercizi di aerobica o potenziamento che un elevato numero di ripetizioni ed eseguiti con costanza nel tempo possono migliorare la situazione. Fra gli esercizi più significativi si possono consigliare squot, affondi e, in particolare, lo step. Fra le attività sportive ovviamente sono preferibili corsa, nuoto, ciclismo, salto della corda, aerobica e arti marziali aventi un allenamento aerobico significativo (per esempio nella box e comune saltare la corda).

La cellulite è un’alterazione del tessuto sottocutaneo che colpisce il 90% delle donne italiane
Bere adeguatamente – Evitare di eccedere con alimenti ricchi di sodio (affettati, formaggi, patatine e salatini in primis) e bere molto (anche attraverso tè e tisane, purché non zuccherate) può aiutare a migliorare la cellulite.
Rimedi erboristici – Fra i rimedi erboristici vengono consigliate le tisane a base di amamelide, quelle a base di centella asiatica e anche di betulla.
Ananas – Il gambo dell’ananas contiene la bromelina, una proteina effettivamente in grado di modulare l’infiammazione che, in forma molto marginale rispetto alle variazioni dello stile di vita, può contribuire a migliorare la situazione.
Spazzolatura a secco – Sebbene il nome possa ricordare di primo acchito il trattamento di un tappeto il dry brushing, per usare la terminologia inglese, viene spesso consigliato nelle fonti d’oltreoceano per contrastare la cellulite. La tecnica consiste nello sfregare gentilmente e in un solo verso la pelle asciutta (per esempio prima di farsi la doccia) con una spazzola avente setole morbide, risalendo dai piedi fino al tronco. Questa azione facilita l’esfoliazione contribuendo a levigare la pelle, ma inoltre sembrerebbe avere anche un certo effetto sulla cellulite e può essere praticata anche tutti i giorni (purché non si sfreghi tropo forte e si finisca con l’irritare la pelle).