La citronella è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Poacee originaria dei Paesi subtropicali appartenenti all’Asia sud-orientale; è dotata di fusto rigido ed eretto che può raggiungere il metro di altezza; le foglie sono nastriformi e di colore verde tendente al bluastro. In quasi tutte le specie le foglie sono aromatiche.
Fra le specie più note vi sono la citronella di Ceylon (Cymbopogon nardus) e quella di Java (Cymbopogon winterianus); quest’ultima è considerata molto pregiata grazie al suo alto contenuto di oli essenziali.
Con il termine citronella molti si riferiscono all’altrettanto nota pianta erbacea chiamata melissa (Melissa officinalis), nota anche con il nome di cedronella; le due erbe però appartengono a famiglie diverse (la melissa appartiene infatti alla famiglia delle Lamiacee).
La citronella viene coltivata in moltissimi Paesi; i maggiori produttori sono lo Sri Lanka, l’India, Taiwan, il Guatemala, l’Indonesia, il Brasile ecc. L’essenza ricavata da questa pianta viene utilizzata come repellente per le zanzare sia sotto forma di candele sia sotto forma di lozioni.
Utilizzi fitoterapici e culinari della citronella
L’essenza viene ricavata dalle foglie e dai fusti ed è essenzialmente costituita da citronellolo e geraniolo (insieme ne costituiscono circa il 95%); altri costituenti sono il canfene, il borneolo, il metileugenolo ecc. La stessa essenza si trova, per quanto in quantità decisamente minori, anche in altre piante fra le quali il basilico e il geranio.
L’estrazione avviene previa raccolta delle foglie fatte successivamente appassire.
Agli oli essenziali della pianta la fitoterapia attribuisce diverse proprietà: antisettica, antibatterica, antidepressiva, antispasmodica, antinfiammatoria, diuretica, fungicida, insetticida, tonica, rubefacente ecc.
Come olio medicinale la citronella viene utilizzata per trattare disturbi quali i reumatismi, la lombaggine, l’artrite, le distorsioni ecc.
Per la sua azione antispasmodica viene suggerita per trattare lievi disturbi a livello gastrointestinale. Viene inoltre utilizzata per curare lievi disturbi cutanei e come rimedio per i capelli grassi.
Alcune persone sono allergiche all’olio essenziale.
Alcune specie di citronella sono utilizzate comunemente nelle cucine thailandese, filippina e caraibica; a scopi gastronomici sono utilizzate le foglie (fresche o in polvere) e la parte centrale del gambo. In Africa viene utilizzata per la preparazione di tisane.