I collutori naturali sono collutori che è possibile ottenere con prodotti naturali e in grado di esercitare un’azione benefica relativamente all’igiene del cavo orale. Esattamente come per i collutori commerciali dovrebbe essere chiaro che il loro utilizzo è complementare e non sostitutivo rispetto all’utilizzo dello spazzolino da denti e a forme di igiene manuale. È possibile ottenere diversi collutori a partire prevalentemente da ingredienti blandamente disinfettanti, come il sale, e prodotti vegetali, come gli oli essenziali.
Di seguito nell’articolo sono indicate alcune opzioni che è possibile provare. I collutori in questione non dovrebbero essere conservati a lungo e possibilmente in luoghi freschi, asciutti o in frigorifero nello sportello esterno (per evitare di usarli tropo freddi e avere di conseguenza fastidi legati a sensibilità dentinale). Ovviamente nessuno di questi collutori deve essere ingerito.
Per approfondimenti, consultare l’articolo sul collutorio.
Sale e bicarbonato – L’effetto batteriostatico e blandamente disinfettante del sale può essere impiegato, assieme con il bicarbonato, per ottenere un collutorio semplice ed efficace, anche se forse dal sapore non gradevolissimo. Occorrono un cucchiaio di sale e un cucchiaino e mezzo di bicarbonato in una tazza (circa 250 ml) di acqua distillata. Occorre essere parsimoniosi con il bicarbonato in quanto se da una parte è vero che può contribuire a rendere i denti più bianchi, dall’altra è anche vero che può danneggiare lo smalto dentale e quindi avere conseguenze importanti sulla salute dei denti.
Chiodi di garofano e cannella – Per realizzare questa versione è sufficiente miscelare una decina di gocce di olio essenziale di chiodi di garofano e di olio essenziale di cannella in una tazza (circa 250 ml) di acqua distillata. Gli effetti antisettici dell’olio essenziale di chiodi di garofano dovrebbe permettere una riduzione dei problemi di alitosi e contribuire (se affiancato ad una corretta igiene orale) alla riduzione del rischio di carie.
Aceto di mele e vaniglia – Occorrono circa due cucchiai di aceto di mele, una tazza (circa 250 ml) di acqua salata e olio essenziale di vaniglia, fondamentale per mitigare il sapore forse un po’ aggressivo di questa variante.

Il collutorio deve essere sufficientemente delicato da non danneggiare la mucosa orale
Basilico – Bastano 100 grammi di foglie fresche di basilico bollite in acqua per circa 10 minuti, filtrate e con aggiunta di sale. Per allungarne la durata si possono conservare in frigorifero.
Prezzemolo e menta – Questa variante molto semplice, contribuisce a fornire un effetto rinfrescante grazie alla presenza della menta. Occorrono diverse foglie di prezzemolo e menta, per l’appunto, da frullare in acqua e poi passare al colino per rimuovere gli eventuali residui.
Menta e tea tree oil – Un’ultima variante fresca e completa di collutorio naturale è rappresentata da questa opzione consistente in una decina di foglie di menta piperita, due cucchiaini di bicarbonato di sodio, due gocce di olio essenziale di tea tree in una tazza (circa 250 ml) di acqua distillata.