Consumare curcuma e miele assieme è una ricetta contro i malanni di stagione (raffreddore, irritazione della gola e delle prime vie respiratorie) che ha parecchia fortuna nei vari articoli che compaiono su Internet. Si tratta di due ingredienti ben noti a tutti, di facile reperibilità e molto apprezzati in cucina. Da cosa nasce questa sinergia? Tra i benefici del consumo di curcuma c’è il suo effetto antiinfiammatorio che, associato a quello lenitivo e decongestionante del miele, sembrerebbe un toccasana per combattere una serie di disturbi come:
Alla curcuma si associa anche un effetto di stimolazione del sistema immunitario, utile per contrastare queste patologie spesso legate a infezioni batteriche o virali.
Se questi effetti sono abbastanza blandi e non possono essere paragonati ad assunzioni farmacologiche mirate per contrastare infezioni o infiammazioni, ancora più improbabile sarebbe l’effetto, a volte citato su molte riviste femminili o siti Web, di aiuto al dimagrimento, grazie a proprietà d’innalzamento del metabolismo attribuite al miele e alla curcumina, principale sostanza bioattiva della curcuma. In realtà, nel caso si stia seguendo una dieta dimagrante, si ricordi comunque che il miele, sebbene meno calorico del saccarosio, apporta comunque circa 300 kcal ogni 100 g, mentre la curcuma ne apporta 354 ogni 100 g di prodotto secco. Pertanto, il conteggio dei cucchiaini di miele aromatizzato non è del tutto trascurabile, specie se l’assunzione della bevanda è fatta più volte durante la giornata e l’aggiunta del miele è molto generosa (un cucchiaino da caffè di miele e curcuma apporta circa 15 kcal).
Curcuma e miele: modalità di assunzione
Per associare curcuma e miele occorre usare la versione in polvere della spezia, in quanto più facile da incorporare nel miele. Il tipo di miele poi dipende dai gusti personali perché il mix deve essere di sapore gradevole e l’aroma del miele deve ben sapersi adattare a quello della spezia.
Il mix di miele e curcuma può essere conservato in frigorifero in un barattolo di vetro e poi assunto da solo oppure sciolto in una bevanda calda, come tè, infusi o latte. La ricetta curcuma e miele è di facile preparazione anche nella cucina di casa.
Curcuma e miele: la ricetta
Ecco di seguito gli ingredienti per preparare una tazza di curcuma e miele:
- 100 g di miele del tipo preferito
- 10 g di curcuma in polvere
La preparazione è veramente semplicissima: basta inglobare lentamente la curcuma al miele. Al termine si versa il tutto in un barattolo di vetro e si conserva in frigorifero. Se invece si ha a disposizione la curcuma fresca, il miglio modo per amalgamarla con il miele è farne un centrifugato. Esisto alcune varianti alla ricetta veramente di base, che prevedono l’aggiunta di altre spezie, come il pepe, lo zenzero, la cannella o l’aggiunta di scorze di limone biologico grattugiato.
Curcuma e miele: la scheda per la ricetta
Tempo: 5 minuti per la preparazione
Difficoltà: bassa
Costo: basso
Calorie: 308 kcal/100 g.
Curcuma e miele per dimagrire?
Veramente incredibile che in Rete sia promosso il consumo di curcuma e miele per dimagrire. Le argomentazioni sono solo qualitative e sembra che il fine principale sia di dare una speranza a chi non vuole seguire una sana alimentazione ipocalorica e sia refrattario a ogni attività fisica. Vediamo la critica delle affermazioni più gettonate.
La curcuma agisce sulle cellule adipose, favorendo l’uso dei grassi accumulati. I grassi accumulati vengono bruciati solo se c’è una richiesta energetica. Se si sta tutto il giorno seduti, difficile che ciò accada.
Aiuta inoltre il fegato a migliorare il metabolismo di carboidrati e zuccheri – premesso che gli zuccheri sono già carboidrati, un uso prolungato della curcuma come integratore provoca danni epatici in una percentuale non minima della popolazione.
Svolge un’importante attività depurativa – Appare ottimistico associare il sovrappeso a una situazione di organismo intossicato.
Favorisce la pancia piatta – La pancia diventa piatta solo se si consuma di meno, vedasi Come eliminare la pancia.
Il miele stimolare e attiva il metabolismo, favorendo lo smaltimento dei grassi – Stesso discorso della curcuma, i grassi non si smaltiscono se non si fa attività fisica.
Comunque anche il miele è una bomba calorica e, se è più facile da assimilare, le sue calorie sono prima disponibili!
Controindicazioni
Il mix di curcuma e miele può essere consumato per aromatizzare la propria bevanda preferita, al mattino a colazione o durante la giornata. La curcuma, al pari di altre spezie, ha delle controindicazioni o effetti collaterali legati a un’assunzione giornaliera eccessiva, per la quale si rimanda all’articolo corrispondente. Inoltre, il mix di miele e curcuma è controindicato, proprio per la presenza del miele, nei soggetti diabetici.