• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Dermatite seborroica – Rimedi naturali

La dermatite seborroica è una patologia a carattere cronico dalle cause ancora in parte ignote, ma che riguardano un alterato funzionamento delle ghiandole sebacee. I sintomi della dermatite seborroica sono legati principalmente alla comparsa di chiazze rosse con desquamazione cutanea che possono esser causa di notevole disagio per chi ne è colpito. La patologia non è contagiosa, e probabilmente è legata a una predisposizione individuale del soggetto colpito. Non è sempre facile distinguere questa forma di dermatite da altre quali la psoriasi.

La patologia tende per l’appunto a recidivare dopo il trattamento e a diventare cronica, per questo ai trattamenti farmacologici, generalmente applicati mediante shampoo o creme, si possono associare rimedi naturali per cercare di migliorare la persistenza della cura.

Per approfondimenti, consultare l’articolo sulla dermatite seborroica. Inoltre, nel presente articolo non vengono citati rimedi, genericamente classificati come naturali, ma che non hanno validità scientifica e appartengono alla medicina alternativa (per esempio l’omeopatia e i fiori di Bach ecc.)

Rimedi naturali

Visto che la risposta infiammatoria sembra essere fortemente legata a questo disturbo un possibile rimedio naturale consiste nell’aumentare il proprio consumo di pesci grassi quali salmone e sgombro, i quali sono fonti naturali di grassi salutari noti come omega-3, implicati anche nella modulazione della risposta infiammatoria. Altre fonti sono le noci, l’olio di lino e i semi di lino.

Aloe vera – L’aloe vera è nota per i suoi effetti lenitivi e antinfiammatori, applicata sulla pelle come lozione può risultare utile nel miglioramento dei sintomi associati a questo disturbo.

Probiotici – I probiotici sono batteri che possono migliorare la salute umana quando assunti insieme con gli alimenti o come supplementi grazie alla loro capacità di colonizzare transitoriamente il colon riequilibrando la composizione microbica sempre presente in questo distretto corporeo.  Alimenti ricchi di probiotici sono speciali yogurt addizionati di bifidobatteri o specifici lattobacilli e prodotti fermentati come il kefir. Lo yogurt non contiene veri probiotici, ma risulta comunque un alimento molto interessante.

dermatite seborroica

La dermatite seborroica è maggiormente diffusa fra gli adulti di sesso maschile nella fascia d’età compresa fra i 20 e i 40 anni

Tea tree oil – L’olio essenziale della Maleleuca alternifolia viene spesso consigliato per le sue proprietà antifungine e antimicotiche nel trattamento della candida. Siccome anche nel caso della dermatite seborroica si ipotizza una concausa legata alla proliferazione di una specie fungina anche in questo caso viene consigliata l’applicazione dell’olio essenziale di questa pianta (appositamente diluito in olio vettore come l’olio/grasso di cocco).

Aceto di mele – Anche l’applicazione di aceto di mele viene consigliata per lenire l’infiammazione delle aree cutanee interessate dal disturbo. In particolare, a livello del cuoio capelluto si consiglia di effettuare un lavaggio con uno shampoo delicato, applicare l’aceto di mele diluito e lasciarlo agire per qualche minuto e poi risciacquare abbondantemente.

Dieta antinfiammatoria – Spesso vengono consigliati accorgimenti dietetici specifici per questa tipologia di disturbi, sebbene l’unica dieta realmente antinfiammatoria è una dieta globalmente sana e adeguata alle proprie necessità. Per farsi un’idea di quali siano gli antinfiammatori naturali è comunque possibile consultare l’apposito articolo.

 

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati