• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Fitoterapia

La fitoterapia (la cura con l’impiego delle piante officinali) è una delle medicine complementari più impiegate. Per altre discipline di medicina complementare o alternativa si veda il menu Medicina alternativa. Per gli integratori sportivi e quelli per il dimagrimento, si veda la sezione Integratori del sito dieta-italiana.it.

Fitoterapia (A-L)

  • La fitoterapia
  • Limiti della fitoterapia
  • Piante officinali
  • La tisana
  • Le piante
  • Acai
  • Acerola
  • Aceto di mele
  • Acetosa
  • Achillea
  • Agar agar
  • Aglio
  • Agnocasto
  • Alchechengi
  • Alloro
  • Aloe vera
  • Altea
  • Ananas (bromelina)
  • Aneto
  • Angelica (Angelica archangelica)
  • Anice
  • Antinfiammatori naturali
  • Arnica montana
  • Artemisia annua
  • Artiglio del diavolo
  • Assenzio
  • Astragalo
  • Bardana
  • Basilico
  • Berberis
  • Biancospino
  • Borragine
  • Boswellia
  • Bromelina
  • Bucco
  • Cacao
  • Calendula
  • Camomilla
  • Cannella
  • Cappero
  • Carciofo
  • Cardo mariano (silimarina)
  • Castagno
  • Cavolo nero
  • Centella
  • Chiodi di garofano
  • Cicoria
  • Citronella
  • Corbezzolo
  • Coriandolo
  • Crespino
  • Cumino
  • Curcuma
  • Curcuma – Controindicazioni ed effetti collaterali
  • Curcuma come antinfiammatorio
  • Curcuma e miele
  • Curcuma in polvere
  • Damiana
  • Dioscorea
  • Dong quai (Angelica sinensis)
  • Dragoncello
  • Drosera
  • Dulcamara
  • Echinacea
  • Efedrina (efedra)
  • Eleuterococco (ginseng siberiano)
  • Elicriso
  • Enotera
  • Equiseto
  • Eucalipto
  • Fieno greco
  • Finocchio
  • Fumaria
  • Garcinia
  • Ginepro
  • Ginko (ginkgo) biloba
  • Ginseng
  • Gramigna
  • Griffonia
  • Guaranà
  • Iperico
  • Lavanda
  • Legno di cirmolo
  • Liquirizia
  • Luppolo

Fitoterapia (M-Z)

  • Maggiorana
  • Malva
  • Mate (yerba mate)
  • Melissa
  • Menta
  • Mirtillo rosso
  • Mirtillo nero
  • Mirto
  • Noce moscata
  • Noni
  • Olio di enotera
  • Olio di canapa
  • Palmetto seghettato (Serenoa repens)
  • Papavero
  • Papaya fermentata
  • Parietaria
  • Partenio
  • Patchouli
  • Peperoncino
  • Pilosella
  • Piperina
  • Prezzemolo
  • Propoli
  • Psillio
  • Pungitopo
  • Rabarbaro
  • Ricino (olio di)
  • Rodiola
  • Rosa canina
  • Rosmarino
  • Ruta
  • Salice bianco
  • Salvia
  • Senna
  • Soia
  • Spirea
  • Tarassaco
  • Tè verde
  • Tiglio
  • Timo
  • Tribulus terrestris
  • Trifoglio
  • Uva ursina
  • Valeriana
  • Vaniglia
  • Yucca
  • Zenzero
  • Zenzero – Controindicazioni

Rimedi naturali

  • Afta della bocca
  • Anabolizzanti
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Antinfiammatori
  • Antiossidanti
  • Antistaminici
  • Bruciore di stomaco
  • Brufoli
  • Caduta dei capelli
  • Calmanti
  • Candida
  • Capelli grassi
  • Cellulite
  • Cistite
  • Collutori
  • Dermatite atopica
  • Dermatite seborroica
  • Diarrea
  • Febbre
  • Fitoestrogeni (estrogeni naturali)
  • Emorroidi
  • Herpes
  • Integratori
  • Lassativi
  • Mal di denti
  • Mal di gola
  • Mal di schiena
  • Mal di stomaco
  • Mal di testa
  • Miorilassanti
  • Orzaiolo
  • Otite
  • Pidocchi
  • Pressione alta
  • Pressione bassa
  • Raffreddore
  • Raucedine
  • Reflusso gastroesofageo
  • Sinusite
  • Tosse
  • Tunnel carpale
  • Vene varicose
  • Verruche
  • Zanzare

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati