L’herpes è il termine con il quale si indica una patologia casata da un herpes virus. Vi sono otto diversi herpes virus umani che possono causare diverse patologie che generalmente si manifestano con la comparsa di fastidiose e antiestetiche vescicole. Più comunemente, col termine herpes ci si riferisce all’herpes labiale causato dal virus Herpes simplex. Da sottolineare, per amor di precisione, che anche quest’ultimo virus può causare la comparsa di vescicole non solo in sede labiale, ma anche genitale e orale.
Per approfondimenti, consultare l’articolo sull’herpes. Inoltre, nel presente articolo non vengono citati rimedi, genericamente classificati come naturali, ma che non hanno validità scientifica e appartengono alla medicina alternativa (per esempio l’omeopatia o l’ayurveda).

In tutto il mondo sono colpite 3,7 miliardi di persone, due terzi della popolazione, sotto i 50 anni. In Europa ce l’ha il 69% delle donne e il 61% degli uomini tra 0 e 49 anni
Herpes – I rimedi naturali
Purtroppo, non sono molti i rimedi naturali per questo disturbo. Vediamo di seguito i più consigliati tenendo a mente che naturale, specie considerando i rimedi fitoterapici, non significa esente da effetti collaterali specie nel momento in cui si facesse un impiego esagerato o scriteriato di tali rimedi.
Burro di karitè – Questa sostanza può essere applicata per rendere meno screpolata la lesione e se ne consiglia l’applicazione in caso di marcata esposizione al sole dal momento che questo fattore potrebbe rappresentare una causa d’esordio del disturbo.
Alga nori – Anche applicazioni con questa alga possono facilitare la rigenerazione della lezione in funzione delle mucillagini che contiene e che permettono a questo rimedio di avere un effetto lenitivo.
Aloe vera – Le sostanze presenti nel gel dell’aloe vera, applicate localmente, possono facilitare la rimarginazione delle lesioni ed esplicare un effetto lenitivo. Il gel di aloe vera può essere applicato direttamente sulla vescicola.
Echinacea – Gli estratti di questa pianta potrebbero apportare qualche beneficio in relazione alla prevenzione di malanni da raffreddamento che potrebbero portare ad una riacutizzazione dell’herpes. Alcuni ne consigliano anche l’utilizzo per arricchire stick da usare direttamente sull’herpes, ma questa soluzione non appare molto funzionale dal momento che i principi attivi di questa pianta non si sciolgono bene nei grassi e potrebbero non essere pertanto adatti a questo tipo di applicazioni.
Camomilla – Estratti di camomilla per uso topico possono esplicare un effetto benefico in funzione di una blanda attività antinfiammatoria di alcune molecole contenute in questa pianta. Altri estratti consigliati sono quelli di semi di pompelmo e di liquirizia.
Tea tree oil – Questo olio essenziale viene consigliato anche per altre infezioni per le quali sembra mostrare una certa efficacia, fra cui la candida. Alcuni ne consigliano l’uso, mediante un paio di applicazioni giornaliere, anche per le vescicole da herpes.
Melissa – Un’altra pianta i cui estratti o infusi vengono consigliati per il trattamento dell’herpes è la melissa, la quale viene caldeggiata in quanto potenzialmente agirebbe sullo stress e così facendo potrebbe limitare una delle principali cause della comparsa del disturbo. Va comunque ricordato che cercare di aggirare una situazione di stress mediante rimedi esterni non è la strada giusta nell’ottica di rinforzare la propria resistenza allo stress o risolvere la situazione stressante. Si veda a tal proposito l’articolo su come combattere lo stress
Prevenzione
Dal momento che il disturbo riguarda in particolare un abbassamento del sistema immunitario si consiglia di migliorare il proprio stile di vita per poter ottenere un rafforzamento dello stesso. Si veda a proposito l’articolo sul buon stile di vita.